Con un mix di ideologia, innovazione e visione strategica, Trump e la sua squadra puntano a creare un ponte tra Wall Street e l’industria blockchain, sfidando l’establishment finanziario tradizionale.

Trump Media: gli ETF sulle criptovalute
Trump Media & Technology Group (TMTG), l’azienda fondata dal presidente Donald Trump e attiva nella gestione della piattaforma Truth Social, ha annunciato un importante passo verso il settore dei servizi finanziari digitali. In collaborazione con l’exchange Crypto.com, Yorkville America Digital e Foris Capital, la società ha firmato un accordo vincolante per il lancio di una gamma di exchange-traded funds (ETF) con un focus “Made in America”, che includeranno sia asset digitali sia titoli azionari di settori strategici statunitensi, come quello energetico.
Gli ETF verranno gestiti tramite la nuova divisione di finanza decentralizzata di TMTG, chiamata Truth.Fi. Secondo quanto riportato, i fondi saranno distribuiti attraverso la piattaforma di brokeraggio di Crypto.com (Foris Capital) e saranno lanciati nel corso del 2025, subordinatamente all’approvazione da parte delle autorità regolatorie. TMTG intende inoltre investire parte della propria liquidità, fino a 250 milioni di dollari custoditi da Charles Schwab, in questi nuovi strumenti finanziari.
Un ecosistema più ampio: dagli NFT al mining
Questa iniziativa rappresenta solo l’ultima delle incursioni della famiglia Trump nel settore cripto. Il gruppo ha già lanciato NFT, meme coin e recentemente sostenuto progetti come la piattaforma World Liberty Financial e l’azienda mineraria American Bitcoin. I figli del presidente, Eric Trump e Donald Trump Jr., sono coinvolti direttamente nel mining di criptovalute. Questi progetti evidenziano l’intenzione della famiglia Trump di costruire un vero e proprio ecosistema finanziario alternativo, radicato in valori nazionalisti e conservatori.
La strategia di Trump Media non è solo finanziaria, ma anche ideologica. Gli ETF proposti sono esplicitamente allineati con la filosofia “America First”, incarnata anche da altri prodotti finanziari già esistenti come l’American Conservative Values ETF e il God Bless America ETF, entrambi orientati a investitori conservatori. Il CEO Devin Nunes ha dichiarato: “Siamo entusiasti di offrire ETF per chi crede nella crescita dell’economia americana e degli asset digitali”.
Con la nomina di Paul Atkins alla presidenza della Securities and Exchange Commission (SEC), ci si aspetta un’accelerazione nella valutazione di ETF legati alle criptovalute. Atkins, noto per la sua visione favorevole alle cripto, dovrà analizzare oltre 70 richieste di ETF su cripto-asset come Solana, XRP o Dogecoin. La nuova leadership della SEC potrebbe quindi segnare una svolta cruciale per l’accesso dei cripto-asset ai mercati regolamentati.
Solaxy potenzia Solana grazie al token $SOLX
Solaxy ($SOLX) è un ambizioso progetto che mira a rivoluzionare l’ecosistema Solana introducendo la prima blockchain Layer2, progettata per risolvere i problemi di congestione, migliorare la scalabilità, ed essere compatibile con le reti EVM. Utilizzando rollup per elaborare le transazioni off-chain, Solaxy permette un’esperienza utente più fluida, con tempi di conferma più rapidi e costi di commissione ridotti, mantenendo al contempo la sicurezza e la trasparenza della rete Solana.
Il progetto Solaxy sta sviluppando anche un launchpad per token e un sistema cross-chain swap tra Solana, Ethereum e Base. Questo ponte tra blockchain permetterà agli sviluppatori di costruire dApp scalabili senza limitarsi a un singolo ecosistema, unendo la velocità di Solana alla liquidità e potenza DeFi di Ethereum.
Il token nativo di Solaxy ($SOLX) è al centro di questa layer2, offrendo diverse utilità alla rete. Alimenta la validazione della rete tramite staking, offrendo agli utenti un interesse passivo annuo del 129%, sarà usato per lo svolgimento della governance decentralizzata, oltre che per pagare le bassissime transazioni di commissione.
$SOLX è disponibile ancora per poco tempo in fase di prevendita, a un costo di 0,001702 dollari. La raccolta fondi ha recentemente superato i 30 milioni di dollari, dimostrando la sicurezza e l’utilità reale di Solaxy per l’intero ecosistema cripto soprattutto quello di Solana.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.