xrp, etf xrp, cripto, criptovalute, crypto, ripple, prezzo xrp, solaxy, solx, blockchain xrp, etf xrp, cripto, criptovalute, crypto, ripple, prezzo xrp, solaxy, solx, blockchain

XRP: il ritorno del sentiment positivo spinge Ripple verso i $3. Occhi puntati anche su Solaxy (SOLX)

Il mercato delle criptovalute si risveglia con un rinnovato slancio. Dopo settimane di incertezza, il sentiment generale vira verso l’ottimismo, spinto da segnali macro favorevoli e dall’annuncio di nuovi strumenti finanziari. 

xrp, etf xrp, cripto, criptovalute, crypto, ripple, prezzo xrp, solaxy

Una nuova luce si intravede nei mercati crypto. Tra i protagonisti di questa ripresa, Ripple (XRP) ritrova forza sopra i $2 e punta dritto a quota $3, mentre nuovi attori come Solaxy (SOLX) si fanno strada con proposte innovative all’intersezione tra sostenibilità, AI e DePIN.          

Gli investitori continuano ad accumulare XRP nonostante i cali registrati nel mese di aprile. Il supporto tecnico a $2 si è dimostrato solido, spingendo i trader ad aprire nuove posizioni in vista di una possibile rottura al rialzo.

Uno dei principali catalizzatori di questo scenario è il lancio imminente dei contratti futures su XRP da parte di Coinbase Derivatives (che prevede di introdurre il trading di future su Bitcoin ed Ethereum 24 ore su 24, 7 giorni su 7, colmando il divario tra il mercato continuo delle criptovalute e gli orari di negoziazione fissi). Se approvati dalla CFTC, questi strumenti regolamentati aprirebbero le porte agli investitori istituzionali, garantendo maggiore liquidità e una più ampia accessibilità al mercato. Un’evoluzione che potrebbe ridefinire la narrativa di Ripple nel breve termine.

Il contesto macro premia gli asset rischiosi

La ripresa non è solo una questione tecnica: è il riflesso di un cambiamento più ampio nel sentiment globale. Il Fear & Greed Index, strumento chiave per misurare il clima emotivo degli investitori, è risalito a 52 dopo aver toccato livelli di “paura estrema”. Il miglioramento è stato favorito dalla sospensione temporanea delle tariffe commerciali tra Stati Uniti e Cina e dalla percezione di un ambiente regolamentare più stabile negli USA.

Nel frattempo, Bitcoin ha superato $94.000 con un guadagno superiore del 10% in una settimana, Ethereum del 12%. Ma è Solana a sorprendere, rompendo la resistenza dei $150 e confermandosi tra gli asset più resilienti in questa fase di mercato.

XRP Futures: la porta d’ingresso per l’adozione istituzionale

Il 4 aprile, Coinbase Institutional ha rivelato di aver inoltrato alla Commodity Futures Trading Commission (CFTC) la richiesta di autocertificazione per il lancio di futures su XRP. L’iniziativa, se confermata, potrebbe segnare un punto di svolta per l’adozione istituzionale del token. Grazie a strumenti derivati regolamentati, gli investitori professionali avrebbero accesso diretto a uno degli asset digitali più liquidi del mercato, in un quadro normativo chiaro e trasparente.

I dati provenienti da Coinglass confermano l’interesse crescente: l’open interest sui derivati XRP è aumentato del 3%, arrivando a 3,24 miliardi di dollari. Contemporaneamente, le liquidazioni si sono ridotte a 3,81 milioni nelle ultime 24 ore, segnale di una volatilità in calo e di un mercato più stabile.

xrp, etf xrp, cripto, criptovalute, crypto, ripple, prezzo xrp

Verso i $3? Livelli tecnici da monitorare

Dal punto di vista tecnico, il quadro rimane costruttivo. Il supporto a $2 ha resistito, aprendo la strada a un potenziale nuovo rally. Il MACD ha generato un chiaro segnale d’acquisto, rafforzato dalla presenza di istogrammi verdi crescenti. Anche l’RSI ha rotto la propria trendline discendente, indicando un passaggio del controllo ai  bull market.

Tuttavia, per raggiungere i $3, XRP dovrà superare resistenze chiave posizionate intorno ai $2,22, in corrispondenza delle medie mobili esponenziali a 50 e 100 giorni. In caso contrario, una perdita del supporto a $2 potrebbe innescare una correzione fino a $1,96, con un’eventuale estensione a $1,62 in caso di picchi di volatilità.

xrp, etf xrp, cripto, criptovalute, crypto, ripple, prezzo xrp

Solaxy: il nuovo paradigma dell’infrastruttura blockchain su Solana

solaxy, solx, memecoin, layer2, layer 2, sol, solana

Nel cuore dell’ecosistema Solana, sta emergendo un progetto destinato a ridefinire il concetto stesso di scalabilità e performance nel Web3. Si chiama Solaxy ed è molto più di una semplice soluzione Layer 2: rappresenta un’evoluzione tecnologica progettata per espandere in modo decisivo le potenzialità dell’intera rete Solana. Laddove SOL, nei periodi di congestione, ha mostrato vulnerabilità, come transazioni fallite, colli di bottiglia nella rete o interruzioni temporanee,  Solaxy introduce un’infrastruttura robusta e agile, capace di gestire picchi di traffico con una fluidità senza precedenti.

Una layer 2 costruita per durare

Solaxy non è solo una risposta alle sfide del presente, ma una visione a lungo termine: una rete Layer 2 concepita per essere a prova di futuro, con capacità adattive e interoperabilità su più catene. Sfruttando una logica modulare, è in grado di migliorare la già impressionante velocità di Solana, integrando rollup ad alte prestazioni e sistemi avanzati di aggregazione delle transazioni. L’obiettivo? Raggiungere e sostenere un throughput di 10.000 transazioni al secondo (TPS), senza sacrificare l’efficienza operativa. La prevendita sta avendo un ottimo successo, superando i 31 milioni di dollari, con un prezzo d’acquisto per token di $0,001702.

Tra le innovazioni principali si distingue anche il Solaxy Block Explorer, il lanciato lo scorso 19 aprile. Questo strumento fornirà agli utenti un’interfaccia intuitiva per monitorare in tempo reale l’attività della rete, con una disponibilità dati potenziata che consente una velocità di archiviazione fino a 140 KB/s in condizioni ottimali sulla mainnet di Solana.

Architettura ottimizzata per il mondo multi-chain

La visione di Solaxy si estende oltre i confini di Solana. Il progetto è stato infatti progettato per essere completamente compatibile con Ethereum, grazie al supporto nativo multi-chain del suo token. Questo approccio garantisce liquidità e interoperabilità, due elementi fondamentali per attirare capitali e consolidare la fiducia degli utenti in un ecosistema sempre più frammentato.

Solaxy e il fenomeno delle meme coin: scalabilità in azione

Negli ultimi mesi, le meme coin hanno svolto un ruolo sorprendente nell’animare l’interesse e la liquidità su Solana. Questo trend, secondo alcuni analisti, sta addirittura trainando l’evoluzione dell’intero settore blockchain. In questo contesto, Solaxy si distingue per la capacità di gestire scambi ad altissimo volume grazie al suo motore di aggregazione delle transazioni e alle opzioni di personalizzazione avanzata. Con un approccio ingegneristico centrato su efficienza, modularità e interoperabilità, Solaxy si propone come un hub di innovazione tecnologica, pronto ad alimentare una nuova generazione di applicazioni decentralizzate e casi d’uso ad alta intensità di transazioni. In un panorama dominato da innovazioni rapide e da una crescente richiesta di affidabilità, Solaxy si posiziona come un ponte tra efficienza tecnica e futuro del Web3.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.