Aggiornamenti sulle ultime dichiarazioni di CZ sul futuro di Bitcoin.
L’ex CEO di Binance e figura influente nel settore Changpeng Zhao (CZ) ha recentemente espresso una visione fortemente rialzista sul futuro del Bitcoin, prefigurando un traguardo di un milione di dollari.
Questa dichiarazione potrebbe alimentare l’hype degli utenti per BTC, in un periodo che potrebbe essere caratterizzato da un ritorno del bull market.
Intanto, emergono nuovi progetti che cercano di intercettare l’entusiasmo degli investitori, offrendo prospettive alternative di rendimento. Tra questi, il token Bitcoin Bull (BTCBULL) si è imposto grazie a una struttura innovativa di ricompense passive basate sul prezzo di Bitcoin.
Il milione di dollari secondo Changpeng Zhao: Bitcoin come classe d’investimento globale
Changpeng Zhao ha recentemente dichiarato che Bitcoin ha il potenziale per raggiungere un valore di un milione di dollari, sottolineando come il processo sarà lento ma inevitabile. Le sue parole, pronunciate durante un evento a Lahore, si inseriscono in un contesto di crescente legittimazione del Bitcoin come asset alternativo a livello globale.
In particolare, Zhao ha evidenziato come il settore delle criptovalute si trovi ancora in una fase embrionale, e che lo slancio tecnologico, unito alla crescente adozione istituzionale, rappresenti la base solida per un’espansione futura.
Secondo lui, la visione a lungo termine è cruciale, dal momento che l’industria ha bisogno di decenni per costruire le infrastrutture necessarie, analogamente a quanto avvenuto per altri colossi tecnologici come Amazon o Zoom.
Il paragone con Amazon non è casuale. Zhao ha spiegato come, nei primi anni, la mancanza di infrastrutture come la logistica o i sistemi di pagamento avesse rallentato la crescita dell’e-commerce.
Tuttavia, con la costruzione progressiva di un ecosistema solido, l’adozione è esplosa. Lo stesso principio viene ora applicato al Bitcoin: la tecnologia di base esiste, ma è necessario un contesto più ampio e maturo per sostenere il salto di scala.
Quindi, le aspettative irrealistiche di molti investitori, che auspicano guadagni immediati, vengono mitigate dalla sua visione: il cambiamento reale avviene in cicli lenti, e Bitcoin, in quanto tecnologia, ha solo quindici anni di vita.
A corroborare la previsione di Zhao si aggiunge quella di Cathie Wood, CEO di Ark Invest, che ha indicato un target ancora più ambizioso di 1,5 milioni di dollari per BTC, attribuendo un ruolo centrale all’interesse degli investitori istituzionali.
Infatti, secondo Wood, il profilo rischio/rendimento del Bitcoin lo rende un’aggiunta logica a molti portafogli d’investimento. Le sue considerazioni si allineano con il crescente interesse per le criptovalute da parte di hedge fund, fondi pensione e grandi istituzioni, che vedono in BTC non solo uno strumento speculativo, ma una potenziale riserva di valore alternativa.
Bitcoin Bull: la meme coin che trasforma BTC in rendita passiva
Mentre Bitcoin si afferma sempre più come asset di lungo termine, altri progetti sfruttano la sua popolarità per costruire ecosistemi paralleli capaci di offrire rendimenti alternativi.
Uno degli esempi più recenti e innovativi è Bitcoin Bull (BTCBULL), una meme coin che si distingue per un meccanismo di ricompensa basato sulle performance del Bitcoin stesso. Attualmente in fase di prevendita, il token ha già raccolto oltre 4.6 milioni di dollari, attirando un’ampia base di investitori grazie alla sua proposta ibrida tra intrattenimento e finanza decentralizzata.

La caratteristica principale di BTCBULL risiede nella sua struttura di premi condizionati. I possessori del token ricevono infatti airdrop in Bitcoin quando quest’ultimo raggiunge determinati livelli di prezzo: 150, 200 e 250 dollari.
A questi eventi si accompagnano anche meccanismi deflazionistici, con burn programmati dei token BTCBULL, che potenzialmente aumentano il valore residuo per i restanti detentori. Questa struttura incentiva l’holding e aggiunge dinamiche deflazionistiche in grado di generare ulteriore interesse speculativo.
Inoltre, a rafforzare il modello economico del token si aggiunge un sistema di staking che offre un rendimento annuo competitivo, rendendo BTCBULL attraente anche per chi cerca rendite passive.
In generale, le prospettive di crescita di questa crypto hanno attirato l’attenzione di un volume consistente di utenti, compresi alcuni influencer che hanno parlato delle potenzialità del token BTCBULL.
La prevendita del token è organizzata in fasi successive con aumenti progressivi del prezzo, una strategia che introduce un senso di urgenza tra i potenziali acquirenti. Questa dinamica temporale ricorda quella di altri progetti di successo, dove l’ingresso anticipato rappresenta una leva fondamentale per ottenere margini elevati.
Tuttavia, l’elemento distintivo di BTCBULL rimane la sua capacità di connettere direttamente la performance del token al destino di Bitcoin, trasformando l’attesa per un rialzo della principale criptovaluta in una potenziale fonte di reddito attivo.
Pertanto, la combinazione di staking, burn, airdrop e narrativa meme posiziona BTCBULL come un progetto speculativo, ma con una struttura economicamente sofisticata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.