Nonostante il crescente interesse, acquistare criptovalute per la prima volta resta per molti un processo frustrante e poco intuitivo: ecco perché milioni di utenti abbandonano prima ancora di iniziare.
Sebbene sempre più persone siano interessate ad acquistare criptovalute, farlo per la prima volta può essere un’esperienza davvero frustrante. Una delle principali barriere è la complessità del processo stesso: oltre il 50% delle transazioni fiat-to-crypto fallisce anche dopo che l’utente ha completato il KYC, e il tasso di abbandono nel flusso d’acquisto può superare il 90%. Questi dati sono sintomatici di un problema più profondo, che va oltre la tecnologia: riguarda l’esperienza utente.
Molte piattaforme presentano interfacce confuse, flussi poco chiari e mancanza di trasparenza su costi e tempistiche. Spesso gli utenti si trovano spaesati tra passaggi obbligatori non spiegati, fee nascoste e tempi d’attesa indefiniti. Tutto questo mina la fiducia e scoraggia anche i più motivati. È evidente che l’industria ha bisogno di soluzioni più intuitive, che rendano l’acquisto di criptovalute semplice e fluido come una transazione su un’app Web2.
Solo con un’esperienza utente realmente accessibile, veloce e trasparente sarà possibile superare il gap tra l’interesse iniziale e l’adozione effettiva, aprendo la strada a milioni di nuovi utenti nel settore.
L’esperienza frustrante degli utenti alle prime armi
Kamal ha 25 anni, vive in Indonesia ed è come milioni di altri giovani incuriositi dal mondo delle criptovalute. Dopo aver visto video virali su TikTok che parlano di Dogecoin e Shiba Inu, decide di tentare il suo primo investimento. Carico di entusiasmo, apre un’app per acquistare crypto. Ma quello che doveva essere un passo semplice verso il futuro digitale si trasforma in un vero e proprio incubo tecnologico.
Appena entrato nella piattaforma, Kamal si trova spaesato: l’interfaccia è confusa, le istruzioni scarse e i token disponibili troppi e poco comprensibili. Prova a cercare $PEPE, ma si ritrova davanti a una lista di opzioni senza sapere quale scegliere o perché. Il percorso, invece di chiarirsi, diventa sempre più tortuoso. Scopre che per comprare quel token deve prima acquistare SOL su un’altra piattaforma. Nessuno glielo aveva detto.
Quando finalmente arriva al KYC, viene rallentato da procedure lunghe e poco intuitive: carica documenti, fai un selfie, aspetta ore per una conferma che non arriva mai. Frustrato, arriva al punto di mollare tutto. Come Kamal, tantissimi nuovi utenti si scontrano con sistemi poco accessibili e finiscono per rinunciare, frenando l’adozione di massa delle criptovalute.
Come dovrebbe essere l’esperienza ideale per acquistare crypto
Acquistare criptovalute dovrebbe essere semplice e intuitivo, proprio come iscriversi a un social network. Una piattaforma moderna deve offrire un onboarding immediato, chiaro e guidato, evitando all’utente la sensazione di perdersi tra mille passaggi tecnici. Il processo di verifica (KYC) dovrebbe avvenire in automatico e in pochi minuti, sfruttando l’intelligenza artificiale per approvare documenti senza attese snervanti.
Chiarezza e trasparenza sono fondamentali: ogni costo, commissione o tasso di cambio deve essere mostrato in anticipo, evitando brutte sorprese al momento del pagamento. L’interfaccia utente, invece, dovrebbe richiamare quella di un e-commerce o di una piattaforma di online banking: design pulito, sezioni intuitive e passaggi guidati.
Anche la velocità fa la differenza: una volta confermata la transazione, l’utente deve ricevere subito una notifica e vedere le criptovalute nel proprio wallet senza ritardi. Solo con un’esperienza fluida e senza ostacoli sarà possibile conquistare la fiducia degli utenti e favorire l’adozione di massa delle crypto, rendendole accessibili a tutti, anche ai meno esperti.
La soluzione è già qui? Best Wallet e il token $BEST
Nel mercato attuale, segnato da preoccupazioni crescenti sulla sicurezza dei wallet centralizzati, Best Wallet si presenta come una risposta concreta e innovativa alle esigenze di nuovi e vecchi utenti crypto. L’applicazione, disponibile su iOS e Android, è una soluzione all-in-one che consente di acquistare, scambiare e conservare criptovalute in un ambiente multi-chain, senza la necessità di gestire più applicazioni o wallet separati.
Uno dei suoi punti di forza è l’onboarding estremamente rapido: in meno di un minuto è possibile creare un account e iniziare a operare. Anche l’interfaccia è pensata per semplificare l’esperienza dell’utente, con strumenti integrati per seguire le ultime notizie, monitorare le prevendite attualmente in corso tramite la sezione Upcoming Tokens e accedere agli airdrop più interessanti.
Al centro dell’ecosistema c’è il token $BEST, attualmente in prevendita e già oltre gli 11,6 milioni di dollari raccolti. Il token offre vantaggi esclusivi, tra cui swap senza commissioni, accesso anticipato a nuovi progetti e strumenti avanzati per l’analisi di mercato. Inoltre, grazie all’integrazione con il DEX proprietario, Best Wallet punta a creare un ecosistema completo, accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle criptovalute. Un’alternativa credibile, soprattutto per chi cerca semplicità e controllo totale sui propri asset digitali.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.