Mentre Bitcoin continua a essere visto come “oro digitale”, Ethereum si sta affermando come la blockchain di riferimento per stablecoin, DeFi e tokenizzazione di asset reali, attraendo un flusso di capitale maggiore di quelli registrati sui Bitcoin spot ETF.

Ethereum sotto i riflettori: flussi istituzionali in crescita
Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, sta guadagnando sempre più attenzione da parte degli investitori istituzionali, con un crescente spostamento di capitali da Bitcoin verso ETH.
Secondo i dati forniti da Sosovalue, gli ETF spot su Ethereum hanno registrato quasi 10 miliardi di dollari di flussi in entrata a partire da luglio, superando di gran lunga i 5,2 miliardi di dollari registrati negli ETF su Bitcoin nello stesso periodo. Questo aumento di interesse riflette la fiducia crescente delle istituzioni nel ruolo a lungo termine di Ethereum come infrastruttura principale per stablecoin, finanza decentralizzata (DeFi) e asset tokenizzati (RWA).
ETH: la scelta di Wall Street
Wall Street ha individuato Ethereum come la blockchain preferita per le operazioni legate a stablecoin e tokenizzazione di asset. Jan van Eck, CEO di VanEck, ha definito ETH “il token di Wall Street”, sottolineando come gli smart contract programmabili e la possibilità di staking rendano Ethereum un asset più attivo rispetto alla narrativa passiva di Bitcoin come “oro digitale”.
Attualmente, oltre 19 società quotate negli Stati Uniti detengono 2,7 milioni di ETH nei propri bilanci, sfruttando lo staking per generare rendimenti passivi costanti, mentre gli ETF spot su ETH hanno totalizzato afflussi per 13,5 miliardi di dollari.
Previsioni di prezzo: $6.000–$12.000
Gli analisti sono ottimisti sulle prospettive di Ethereum, con target a breve termine che puntano a superare i 5.200–6.000 dollari già a settembre. Le previsioni di lungo termine estendono il prezzo fino a 12.000 dollari entro fine anno.
Questo slancio positivo è supportato dal predominio di Ethereum nell’infrastruttura stablecoin (oltre 145 miliardi di dollari), dai flussi costanti negli ETF e dal miglioramento dei setup tecnici. Attualmente ETH oscilla intorno ai 4.400 dollari, e mantenere il supporto chiave a 4.500 dollari potrebbe fungere da base per la prossima fase rialzista.
Il ruolo di Ethereum nel futuro bancario
Secondo van Eck, le banche dovranno integrare la gestione delle stablecoin nei propri sistemi, e Ethereum rappresenta la piattaforma più adatta a questo scopo. Chi non adotta infrastrutture compatibili con ETH rischia di perdere rilevanza nel nuovo ecosistema finanziario. Anche Eric Trump, vicepresidente esecutivo della Trump Organization, ha avvertito che le istituzioni finanziarie che rifiutano la crypto potrebbero diventare “obsolete in 10 anni”. Ethereum, grazie alla sua programmabilità, alla possibilità di generare rendimenti e alla chiarezza regolatoria, si posiziona come asset chiave per la prossima fase di evoluzione finanziaria.
L’ETF su Ethereum gestito da VanEck, approvato dalla SEC a metà 2024, attualmente supervisiona 284 milioni di dollari senza detenere direttamente ETH. Questo strumento ha permesso alle istituzioni di accumulare posizioni significative nel token. Nell’ultimo mese, società come BitMine e SharpLink hanno acquistato oltre 6 miliardi di dollari in Ether per i loro bilanci, contribuendo al recente record storico di 4.946 dollari prima di una leggera correzione.
Best Wallet: il wallet Web3 tutto in uno

Best Wallet è una piattaforma di gestione crypto all’avanguardia, pensata per utenti sia retail sia istituzionali, che combina sicurezza, versatilità e funzionalità avanzate. Si tratta di un wallet non-custodial capace di supportare oltre 60 blockchain e più di 1.000 token, permettendo agli utenti di gestire tutti i propri asset digitali da un’unica interfaccia intuitiva disponibile su Android e iOS.
Grazie all’integrazione con il DEX nativo, è possibile effettuare swap rapidi e a basso costo senza uscire dall’app, mentre l’aggregatore di staking offre interessi passivi sulle cripto custodite nel wallet. La piattaforma include strumenti di analisi di mercato basati su intelligenza artificiale, alert personalizzati e accesso anticipato a prevendite, airdrop e progetti esclusivi tramite la funzione Upcoming Tokens.
Il token nativo $BEST svolge un ruolo centrale nell’ecosistema, garantendo funzioni di governance, riduzione delle commissioni, cashback fino all’8%, e interesse da staking dell’88%, rendendo Best Wallet non solo un portafoglio, ma un vero hub web3 per chi vuole massimizzare le opportunità crypto in sicurezza e con semplicità.
Il token è disponibile in questo momento nella prevendita sul sito web ufficiale, al costo di 0,025545 dollari, dove sono stati già collocati 15,2 milioni di dollari dagli investitori.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.