Gram, la criptovaluta di Telegram, non vale nulla, a sostenerlo è la SEC

Da mesi stiamo seguendo la causa legale che vede coinvolta Telegram per l’emissione del suo token (Gram), trascinata sul banco degli imputati dalla SEC per aver eluso la normativa statunitense che regola l’emissione di titoli; lo scorso 27 Gennaio si è tenuta una nuova udienza presso il Tribunale distrettuale meridionale di New York durante il quale l’accusa (cioè i legali della SEC) hanno sostenuto che Gram vale sostanzialmente nulla. Più nel dettaglio i legali della Securities and Exchange Commission hanno sostenuto che:

Telegram ha offerto e venduto i suoi token come titoli quando invece aveva promesso di consegnarli in cambio di fondi ai sensi degli Accordi di acquisto. Tale realtà non cambierà se la Corte consentirà a Telegram di consegnare Gram agli acquirenti iniziali come parte di un’ampia distribuzione pubblica, che viola la Sezione 5 e che la Corte dovrebbe imporre ”

La SEC sostiene che Gram non sia una commodity perché non ha valore intrinseco ma il punto, che porterà il tribunale a riconoscere le ragioni della SEC, non è a mio parere questo; quello del valore intrinseco è un vecchio argomento dei detrattori delle criptovalute, usato praticamente contro qualunque moneta (incluso bitcoin) ma che, ovviamente, i sostenitori delle cripto rigettano integralmente. Sostanzialmente nulla ha un valore intrinseco, qualunque cosa acquista valore sulla base di una domanda, in assenza di domanda per quanto si possano accampare pretese sul valore di un determinato bene quello rimane sostanzialmente privo di valore. L’esempio più banale che si possa fare di quanto questo sia vero riguarda il mercato immobiliare; quanto vale una casa? Non lo decide il proprietario dell’immobile, lo decide il mercato; il proprietario dell’immobile può anche iper-valutare il valore della sua proprietà, ma non troverà acquirenti disposti ad acquistare e, quindi, di conseguenza, il valore di quella proprietà è pari a zero. Anche se questa mia argomentazione può sembrare una provocazione il mercato italiano è pieno zeppo di immobili che da anni non riescono ad essere venduti tanto che alla fine si sta sviluppando una tendenza (in certe zone del paese) per cui i proprietari, esasperati dal dover pagare le tasse, arrivano a regalare i propri immobili pur di liberarsene. Di conseguenza quello del valore intrinseco è un argomento abbastanza insulso, che regge magari sul piano accademico ma non nella realtà; si ha un bel dire, per concludere, che una cripto non abbia valore intrinseco, ma se la domanda è alta (per motivi che ci interessano solo relativamente e che possono anche afferire alla mera speculazione) affermare che quella moneta non ha valore è quanto meno arbitrario. Tornando alla SEC il motivo per cui alla fine, a mio parere, vincerà la causa contro Telegram riguarda proprio il fatto che l’azienda ha eluso la normativa sull’emissione di titoli; Telegramin pratica, ha venduto i suoi token solo a investitori accreditati nell’offerta iniziale, eludendo così la normativa statunitense che avrebbe imposto la registrazione come titoli, tuttavia i detentori delle monete, una volta entratone in possesso, avrebbero potuto rivenderli sui mercati, finendo così per contravvenire a quanto previsto dalla normativa americana.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.