Con l’Altseason prevista per l’ultimo trimestre del 2025, prepararsi in anticipo è la chiave per sfruttare al massimo le prossime opportunità del mercato.

Ottobre potrebbe accendere la prossima Altseason?
L’Altcoin Season o Altseason, è una fase ciclica del mercato crypto in cui i capitali iniziano a defluire da Bitcoin verso criptovalute meno capitalizzate come layer1 alternative e meme coin, spingendo queste ultime a crescite percentuali spesso vertiginose. Storicamente ciò si verifica quando Bitcoin, dopo aver registrato nuovi massimi storici, entra in una fase di consolidamento e a quel punto gli investitori, in cerca di rendimenti più alti, si spostano su altri progetti ad alto potenziale.
Ottobre 2025 sembra particolarmente interessante perché l’Altcoin Season Index ha appena sfiorato il livello dei 71/100, indicando che l’altseason sia ormai alle porte. Se la Fed dovesse tagliare ulteriormente i tassi, la liquidità globale si orienterebbe verso asset più rischiosi, creando un contesto favorevole per le crypto. In parallelo, l’interesse istituzionale per ETH, Solana e altre Layer-1, insieme all’attesa per nuovi ETF crypto negli Stati Uniti, rafforza la narrativa di un imminente spostamento di capitali, favorendo di riflesso anche progetti che si trovano ancora in fase di prevendita, come Snorter, Wall Street Pepe e Bitcoin Hyper.
Snorter: il bot su Solana che punta alla velocità
Snorter è uno dei progetti più interessanti in prevendita per chi vuole posizionarsi prima dell’arrivo della vera Altseason. Si tratta di un bot di trading integrato in Telegram, costruito sulla rete Solana per garantire esecuzioni ultraveloci e costi di transazione ridotti. Il suo punto di forza è l’accessibilità, direttamente dall’app di messaggistica più usata dai trader, gli utenti possono infatti acquistare, vendere e gestire meme coin e token emergenti in modo intuitivo e sicuro.
La piattaforma integra protezione anti front-running, MEV, honeypot e rug pull, riducendo i rischi tipici delle operazioni veloci nel mercato delle meme coin. Inoltre, Snorter non si limita a fornire strumenti di base, include funzioni avanzate come copy trading, una dashboard in tempo reale e commissioni ridotte allo 0,85%, rendendolo competitivo rispetto ad altri bot già noti nel settore.
La prevendita ha già raccolto oltre 4 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,1053 dollari per token $SNORT e uno staking con APY del 116%. Con più di 12.000 follower su X e una community in crescita, Snorter si propone come una soluzione concreta per cavalcare i rialzi delle meme coin nel prossimo trimestre, offrendo al tempo stesso strumenti di protezione e un’interfaccia rapida ed efficiente.
Wall Street Pepe unisce community e finanza

Un altro nome che non può mancare tra le prevendite da monitorare è Wall Street Pepe ($WEPE), una meme coin che miscela l’iconografia di Pepe the Frog con l’ambizione del mondo di Wall Street. Questo progetto ha già dimostrato una forza di community impressionante, con oltre 79.000 wallet attivi e 55.000 follower, e una “Wepe Army” di 1.300 trader che ha registrato profitti fino al +1.000% su diversi token emergenti, come il +600% ottenuto con $PENGU.
La sua peculiarità è il modello multichain, inizialmente lanciato su Ethereum il progetto sta ora migrando su Solana per sfruttare le transazioni più veloci e i costi bassi, mantenendo però un ancoraggio 1:1 tra le due chain. Questo meccanismo innovativo fa sì che ogni acquisto su Solana bruci un pari numero di token $WEPE su Ethereum, generando così una dinamica deflazionistica e di trasparenza che piace agli investitori.
La community di Wall Street Pepe non è solo speculativa, i suoi membri condividono segnali, insight di trading e strategie collettive. Il token $WEPE è disponibile a un costo di prevendita di 0,001 dollari per token, con 4 milioni di dollari già raccolti.
Bitcoin Hyper migliora l’ecosistema BTC
Se Snorter punta sulla velocità del trading e Wall Street Pepe sulla forza della community, Bitcoin Hyper ($HYPER) si distingue come progetto infrastrutturale con una visione di lungo termine.
Bitcoin Hyper è una Layer 2 sviluppata per Bitcoin, progettata per consentire transazioni rapide e a basso costo senza sacrificare la sicurezza della rete. Basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper amplia enormemente le possibilità d’uso di BTC, introducendo staking, DeFi e dApp in un ecosistema che finora era rimasto limitato. Questo significa che gli utenti potranno inviare e ricevere Bitcoin quasi in tempo reale, interagire con protocolli decentralizzati e sfruttare NFT o piattaforme di meme coin come mai prima d’ora.
La prevendita del token nativo di questa layer2, $HYPER, ha già raccolto oltre 18 milioni di dollari, a un prezzo per token di 0,012985 dollari e interesse annuo per lo staking del 64%. La roadmap prevede il lancio di un proprio DEX entro fine anno, consolidando Bitcoin Hyper come chiave per la scalabilità di Bitcoin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.