La richiesta di 21Shares per un ETF spot su HYPE, token nativo di Hyperliquid, rappresenta un passo significativo verso la legittimazione istituzionale di questo prominente crypto DEX.

L’ingresso di Hyperliquid nei mercati regolamentati
Il 30 agosto 2025, l’asset manager 21Shares ha annunciato il lancio del primo prodotto scambiato in borsa (ETP) legato a Hyperliquid ($HYPE) sulla SIX Swiss Exchange, offrendo agli investitori esposizione al token senza dover interagire con wallet o sistemi di custodia on-chain.
Questo passo rappresenta un traguardo importante, da un lato 21Shares consolida il suo ruolo di pioniere nel settore degli strumenti finanziari regolamentati legati alle criptovalute e dall’altro Hyperliquid ottiene la sua prima grande “vetrina istituzionale”.
La crescita di Hyperliquid nel mercato dei derivati DeFi
Lanciata a fine 2022, Hyperliquid è rapidamente diventata una delle realtà dominanti nella negoziazione di derivati nella DeFi. Il suo order book on-chain gestisce miliardi di dollari di volume giornaliero e ha portato l’attività complessiva a livelli nell’ordine dei trilioni, catturando circa l’80% del mercato dei perpetual decentralizzati.
Solo a luglio, la piattaforma ha registrato 319 miliardi di dollari di scambi mensili, il record assoluto per un exchange DeFi di derivati. Con oltre 600.000 utenti, oggi è il settimo exchange di derivati più grande al mondo.
Un modello economico sostenuto dai buyback
Una delle chiavi del successo di Hyperliquid risiede nel suo modello di commissioni, le entrate derivanti dalle commissioni di trading vengono reinvestite nell’acquisto di token HYPE sul mercato, riducendo così l’offerta circolante e sostenendo la domanda.
Questo meccanismo ha contribuito a spingere il prezzo del token oltre i 50 dollari, portandolo in 12° posizione come crypto più capitalizzata del mercato e rafforzando la percezione di solidità del progetto. Ad agosto, il protocollo ha segnato il suo massimo storico in termini di ricavi, con 106 milioni di dollari generati su un volume di quasi 400 miliardi di dollari, in crescita del 23% rispetto al mese precedente.
La spinta istituzionale e il sentiment di mercato
Secondo Mandy Chiu, responsabile dello sviluppo prodotti di 21Shares, la crescita di Hyperliquid rappresenta “uno dei casi più sorprendenti dell’intero settore”. Anche figure di rilievo come Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, hanno espresso ottimismo, infatti durante una conferenza a Tokyo, Hayes ha ipotizzato che il token HYPE possa crescere fino a 100x nei prossimi anni, sostenuto dall’adozione di stablecoin e dall’espansione delle entrate generate dal protocollo.
Dopo un rally iniziale e un successivo ritracciamento, il prezzo di HYPE intanto si è stabilizzato tra i 44 e 45 dollari, formando una solida base di supporto. Gli analisti evidenziano come un breakout sopra i 50 dollari potrebbe aprire la strada verso nuovi target compresi tra i 60 e i 65 dollari, con proiezioni che parlano di un potenziale arrivo a 100 dollari entro la fine del 2025. A rafforzare questa prospettiva contribuisce l’Assistance Fund di Hyperliquid, che solo negli ultimi 30 giorni ha effettuato buyback per 106 milioni di dollari, mantenendo la pressione d’acquisto costante sul mercato.
Snorter e il token $SNORT: un ecosistema emergente
Accanto a colossi come Hyperliquid, anche nuovi progetti stanno guadagnando attenzione. Snorter è un innovativo trading bot costruito su Solana e integrato direttamente in Telegram, progettato per velocizzare ed automatizzare l’acquisto e la vendita di meme coin.
La sua infrastruttura è ottimizzata per garantire transazioni ultra-rapide con costi molto bassi, proteggendo gli utenti da front-running, MEV, honeypot e potenziali rug pull, problemi frequenti nei mercati cripto emergenti.
Snorter è compatibile con wallet popolari come Metamask e supporta diverse opzioni di pagamento, incluse SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e persino carte di credito, ampliando l’accessibilità anche ai trader meno esperti. Il token nativo $SNORT, attualmente in prevendita al prezzo di 0,012845 dollari, ha già raccolto oltre 13,4 milioni di dollari e offre un rendimento da staking con APY dell’81%, attirando una community in forte crescita. Oltre alle funzioni di base, Snorter introduce copy trading, dashboard in tempo reale, commissioni ridotte allo 0,85% e governance decentralizzata per i detentori del token.
Con una roadmap che include espansione su altre popolari blockchain come Ethereum e BNB Chain, e iniziative community-driven, il progetto mira a diventare uno strumento di riferimento per il trading di meme coin, combinando efficienza tecnica, sicurezza e coinvolgimento della community.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.