Una blockchain per regolare il mercato della vendita di biglietti, ci sta lavorando Ticketmaster

Ticketmaster, per chi non lo sapesse, è una società americana di vendita e distribuzione di biglietti per eventi con sede a Beverly Hills, in California, operativa in molti paesi del mondo; fondata a Phoenix (Arizona) nel 1976 l’azienda ha venduto nel corso di questo 2019 oltre 475mln di biglietti con un fatturato superiore ai 10mld di dollari. Stiamo quindi parlando di una delle maggiori aziende del mondo nel settore del ticketing, per cui il fatto che proprio Ticketmaster abbia deciso di investire pesantemente nella tecnologia blockchain per la gestione del processo di vendita è una cosa decisamente importante; del resto tra i fondatori dell’azienda c’era anche un informatico ed evidentemente la spinta verso la tecnologia e l’innovazione è una delle caratteristiche principali di Ticketmaster. Parlando all’Elev8CON di Las Vegas nella giornata di ieri Sandy Khaund (vice presidente dei prodotti blockchain di Ticketmaster) ha espresso la visione dell’azienda per il mercato del ticketing nei prossimi cinque anni; secondo Khaund, infatti, i biglietti per concerti ed eventi andrebbero ripensati come degli smart contract al fine di renderli scalabili e consentire l’integrazione tra le differenti piattaforme operanti nel settore. Più nello specifico, nel corso del suo intervento, Khaund ha dichiarato che:

“Vogliamo che i fan ottengano più valore dai loro biglietti, garantendo allo stesso tempo che i biglietti finiscano nelle mani giuste. Blockchain è l’unica tecnologia che può farlo utilizzando contratti intelligenti per definire digitalmente l’industria del ticketing “

In pratica, secondo la visione di Ticketmaster, l’applicazione della blockchain al mercato della vendita dei biglietti dovrebbe consentire di porre un freno al fenomeno del bagarinaggio; quando Khaund dichiara che attraverso questa tecnologia si può garantire che i biglietti “finiscano nelle mani giuste” sta proprio alludendo al fatto che registrando su una blockchain immutabile i dati relativi alla vendita dei biglietti sarà molto più facile scoprire chi acquista più del dovuto e si potranno verosimilmente bloccare sul nascere gli acquisti di biglietti finalizzati alla vendita destinata ai bagarini. Del resto, secondo quanto dichiarato dallo stesso Khaund, Ticketmaster sfrutta una tecnologia che è ormai vecchia di oltre 40 anni, per cui è arrivato il momento di innovare e l’azienda ha deciso di farlo acquisendo proprio la società di Khaund (Upgrade) e piazzando quello che era il CEO in un ruolo apicale nel nuovo organigramma aziendale; attraverso la tecnologia blockchain di Upgrade, quindi, Ticketmaster punta a trasformare i biglietti in unità interattive, digitalizzandoli e dando vita a un sistema che funzioni tramite codici a barre crittografati per proteggere e migliorare il processo di biglietteria. L’intervento di Khaund è poi proseguito citando alcuni casi d’uso concreti, ad esempio proprio per prevenire il bagarinaggio; l’evento in cui questo sistema è stato provato per la prima volta riguardava un concerto a scopo benefico dei Pearl Jam per gestire il quale Ticketmaster ha stampato per ogni posto disponibile due biglietti, uno non trasferibile e il secondo trasferibile una sola volta. Per renderci meglio conto di come funziona questo sistema pensate ai classici biglietti per le riffe, sono dei blocchi in cui ogni foglio riporta un numero, un biglietto va a chi compra, il secondo rimane attaccato alla matrice; in questo caso, quindi, il biglietto non trasferibile viene venduto a chi gestisce la rivendita, non è trasferibile e gli da diritto a vendere il biglietto vero e proprio, quello che poi finisce al pubblico, che è trasferibile una sola volta per cui, una volta venduto dall’emittente allo spettatore non può essere da quest’ultimo rivenduto a terzi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.7/5 (521)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (965)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (1048)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (587)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.