Che il rapporto tra le criptovalute e Elon Musk sia piuttosto stretto è cosa ben nota. Difficilmente però gli analisti potevano immaginare che un solo tweet del fondatore di Tesla avrebbe bruciato oltre 400 miliardi di dollari di capitalizzazione all’ecosistema criptovalutario. Ma cosa è successo?
Poche ore fa Elon Musk ha rilasciato una dichiarazione sostenendo che Tesla non accetterà più Bitcoin come mezzo pagamento per i suoi veicoli elettrici. L’azienda ha giustificato la decisione affermando che l’uso crescente di carbone nel mining di Bitcoin è una preoccupazione prioritaria.
“Siamo preoccupati per il rapido aumento dell’uso di combustibili fossili per l’estrazione e le transazioni di Bitcoin, in particolare il carbone, che ha le peggiori emissioni di qualsiasi combustibile” – si legge nella nota. Che, poche ore dopo, aveva già fatto franare il valore totale del mercato delle criptovalute a 2,06 trilioni di dollari, ovvero 425 miliardi di dollari in meno rispetto ai minuti precedenti l’annuncio. La tempistica e il messaggio generale hanno evidentemente generato confusione e, ancora una volta, hanno portato molti investitori a domandarsi se Musk non sia, in fin dei conti, il principale opinion leader in grado di traghettare in su e in giù le quotazioni di BTC & co.
Eppure, non troppi mesi fa, i rapporti tra Musk e Bitcoin sembravano essere idilliaci. L’acquisto di Bitcoin da 1,5 miliardi di dollari da parte di Tesla a febbraio è stata una spinta enorme per l’industria delle criptovalute. L’azienda aveva anche annunciato che avrebbe poi iniziato ad accettare BTC come pagamento per i suoi veicoli, cosa che ha effettivamente implementato circa un mese dopo.
Sebbene accettare BTC per Tesla abbia creato un bel po’ di problemi (si pensi alle implicazioni fiscali), la mossa è stata comunque vista come un passo avanti nell’adozione delle criptovalute.
Ora, sulla base di presunte preoccupazioni ambientali, Tesla ha ora ritirato l’opzione di acquistare le proprie usando Bitcoin, e ha dichiarato che potrà ripristinare questa opportunità solo se Bitcoin dimostrerà di essere un asset più sostenibile.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!