Strategy, precedentemente conosciuta come MicroStrategy, ha consolidato la sua posizione come principale detentore aziendale di Bitcoin, superando la soglia di 500.000 BTC.
Un nuovo traguardo per Strategy
Strategy, la società americana di software guidata da Michael Saylor e precedentemente conosciuta come MicroStrategy, ha superato la soglia dei 500.000 Bitcoin detenuti grazie all’ultima acquisizione. Tra il 17 e il 23 marzo 2025, l’azienda ha acquistato 6.911 BTC per un valore complessivo di circa 584 milioni di dollari, con un prezzo medio di acquisto pari a 84.529 dollari per Bitcoin. Con questa operazione, le partecipazioni totali di Strategy ammontano ora a 506.137 BTC, valutati intorno ai 44,4 miliardi di dollari ai prezzi di mercato attuali.
L’ultima acquisizione di Bitcoin è stata finanziata attraverso il programma di vendita di azioni della società, noto come “Common ATM” e “STRK ATM“. Nello specifico, Strategy ha emesso 1.975.000 azioni della sua classe A di azioni ordinarie, raccogliendo circa 592 milioni di dollari netti, e 13.100 azioni della sua nuova Serie A Perpetual Preferred Stock con un rendimento dell’8%, ottenendo ulteriori 1,1 milioni di dollari.
Parallelamente a queste operazioni, la società ha aumentato l’offerta delle sue azioni privilegiate di tipo “Series A Perpetual Strife Preferred Stock” da 5 milioni a 8,5 milioni di unità. Questo strumento, che offre un dividendo annuo del 10% pagabile trimestralmente, consente a Strategy di raccogliere capitali senza diluire i diritti di voto degli azionisti ordinari. Inoltre, i dividendi non pagati si accumulano con tassi crescenti, fino a un massimo del 18% annuo. L’offerta è stata supportata da istituzioni finanziarie di primo piano come Morgan Stanley, Citigroup Global Markets e Barclays Capital.
Strategy: il maggiore detentore aziendale di BTC
Dal suo primo acquisto di Bitcoin nel 2020, Strategy ha ampliato costantemente il proprio wallet, affermandosi come l’azienda quotata con il maggior numero di BTC detenuti. Nonostante la ben nota volatilità del mercato delle criptovalute, la posizione della società ha registrato un apprezzamento del 32%, con un guadagno teorico non realizzato superiore ai 10,6 miliardi di dollari. Il costo medio complessivo per Bitcoin acquisito dalla società si attesta ora a 66.608 dollari.
La strategia aggressiva di accumulo di Bitcoin, portata avanti da Michael Saylor, continua a distinguere Strategy dalle altre aziende che detengono criptovalute nei propri bilanci, come Tesla. La società ribadisce con forza la sua visione di Bitcoin come principale riserva di valore aziendale e non mostra alcun segnale di voler rallentare il proprio programma di acquisti.
Nell’ambito macroeconomico, le prospettive per Bitcoin sono sempre più positive grazie alla nuova amministrazione Trump, ed alcuni analisti ritengono che il mercato crypto potrebbe beneficiare dell’aumento imminente della liquidità globale.
Arthur Hayes, popolare analista e co-fondatore di BitMEX, ha recentemente previsto che Bitcoin potrebbe toccare i 110.000 dollari prima di scendere a 76.500 dollari, a seguito di un potenziale passaggio della Fed dal quantitative tightening al quantitative easing. Questo cambiamento potrebbe iniettare liquidità nel mercato e sostenere il prezzo degli “asset a rischio”, come le criptovalute.
BTCBULL supera i $4 milioni in prevendita
Mentre cresce l’interesse da parte di aziende e investitori istituzionali su Bitcoin, il mercato crypto continua a offrire nuove soluzioni per investire nella criptovaluta principale in modo alternativo. Uno dei progetti più promettenti è Bitcoin Bull Token (BTCBULL), che ha già raccolto oltre 4 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito web ufficiale, catturando l’interesse di numerosi investitori.
La particolarità del progetto risiede nel suo innovativo sistema di ricompense, che premia i possessori di $BTCBULL ogni volta che Bitcoin raggiunge traguardi di prezzo specifici. Verranno inviate frazioni di Bitcoin, a partire da 150.000 dollari per $BTC, con ulteriori distribuzioni previste a 200.000 e 250.000 dollari, fornendo un forte incentivo agli investitori.
$BTCBULL adotta anche un approccio deflazionistico, bruciando una parte dell’offerta totale ogni volta che Bitcoin aumenta di 25.000 dollari, partendo da 125.000 dollari. Questo meccanismo riduce l’offerta, potenzialmente incrementando il valore e offrendo maggiore stabilità al token.
$BTCBULL è disponibile attualmente a un costo di 0,00243 dollari per token, subito dopo aver partecipato alla prevendita è possibile ottenere dallo stesso sito un interessante rendimento passivo annuale da staking del 101%.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.