Si può vivere di trading online?

Le vacanze estive oramai sono per molti traders solo un piacevole ricordo ed in tanti si accingono a riaccendere i propri personal computer per un primo monitoraggio della situazione grafica dei mercati, compresi quelli virtuali. Prescindendo ora da qualunque argomento tecnico che riguarda le transazioni di criptovalute, che saranno ampiamente trattate nel corso delle prossime settimane su valutevirtuali.com, è, prima di tutto opportuno intuire qual’è l’atteggiamento migliore per iniziare o proseguire a scambiare sulle piattaforme di trading.

Vivere col trading online è possibile?

Il mercato virtuale di fatto è a tutti gi effetti un mercato vero e proprio, e quindi chi lo frequenta è un commerciante. Tuttavia nei vari scambi di opinione ho notato con molti traders che l’equazione mercato=> commercio=>commerciante, è spesso teatro di elaborazioni incoerenti. Iniziamo dunque dal principio di base per cui operare sui mercati virtuali come nel forex significa iniziare  un vera e propria  attività commerciale che non differisce più di tanto da ogni altra attività del genere, se non per piccoli particolari. In entrambi i casi si movimentano capitali più o meno grandi, si investono conoscenze ed esperienze, per cercare di raggiungere dei risultati profittevoli. In economia ottenere dei risultati profittevoli vuol dire che in un periodo  (di solito un anno) il capitale investito ha restituito dei profitti almeno pari a quelli che si potevano ritirare da un qualunque altro tipo di investimento.

Provando adesso a confrontare  la gestione di un’attività commerciale con la gestione del commercio elettronico possiamo facilmente dedurre taluni presupposti di base; infatti gestire un’impresa di trading che abbia come oggetto lo scambio di criptovalute comporta anzitutto di venire in possesso di strumenti tecnologici per operare: piattaforme, computer, linea adsl. In seconda battuta sarà necessario contattare i fornitori, ovvero gli intermediari (brokers) e scegliere quelli che più fanno al caso nostro e che ci offrono condizioni migliori. In seguito diverrà decisivo determinare su quale mercato elettronico fare operazioni e se acquistare poca o molta quantità di criptovalute. Non solo, sarà importante assumere informazioni sugli scambi in questione e sui dati tecnologici afferenti la blockchain o la rete della valuta elettronica in questione.  Sul versante pratico, attenzione dovrebbe essere posta sulle decisioni se ritirare i propri profitti o se utilizzarli, in parte o tutti, per nuovi investimenti o se immettere altro denaro nell’attività.

Essenziale diventa anche decidere cosa fare di un’operazione non profittevole: assumersene la perdita, aspettare tempi migliori, venderne solo una parte sotto costo; infine valutare qual’è il guadagno realizzabile, e quando è opportuno realizzarlo. Fatta questa articolata premessa è possibile notare delle differenze tra il commercio delle criptovalute  e qualsiasi altra attività commerciale ? Ora poiché la risposta a questa domanda è negativa, allora perché bisognerebbe comportarsi in maniera diversa sulle piattaforme di trading online. E’ implicito peraltro che chiunque svolge un’attività, commerciale o professionale, deve dedicarci tempo.

Nessuno terrebbe aperto un negozio solo qualche ora al giorno, qualche giorno al mese, oppure, dopo aver aperto, se ne allontanerebbe, senza controllare gli sviluppi economici della giornata.  Se è vero che nel trading di criptovalute nessuno ci obbliga ad operare tutto il giorno e tutti i giorni, certamente è da escludere che, una volta iniziato ad operare, ovvero quando si è già immesso gli ordini, sia il caso di abbandonare la propria postazione o affidarsi ad automatismi.

Così come nel commercio capita di fare acquisti sbagliati e di prendere decisioni non adeguate, nel trading succede di comprare  lotti di operazioni insostenibili o valute che invece il mercato tende a vendere, fissare livelli di take profit non compatibili con i volumi degli scambi e la velocita del trend. In breve si commettono errori come in tutti gli ambiti dell’esistenza. Nel trading non esiste un rimedio giusto o sbagliato in assoluto; dipende tutto dalla situazione del mercato e dalla struttura economica-finanziaria dell’azienda che si governa con il trading. Nello specifico molto dipenderà dalla dimensione del vostro investimento, per esempio dalla leva e dal margine di cui si dispone.

In sostanza, come nel commercio, anche negli scambi e nella speculazione di criptovalute, solo dopo aver ben appreso le tecniche di gestione aziendale e qualche semplice principio di informatica che sta alla base delle reti virtuali come della blockchain, (utile per la valutazione delle news), si potranno applicare tecniche e strategie operative adeguate. In coda è necessaria una nota sugli aspetti psicologici. Infatti qualunque attività umana è soggetta a fattori psicologici, e due in sintesi sono le tipologie di variabili che possono influire sull’esito di qualsivoglia impresa: fattori esogeni attinenti, ad esempio, alla vita personale e sociale del trader e fattori endogeni, cioè strettamente connessi all’andamento dell’attività.

In entrambi i casi bisognerà cercare di averne il controllo. In concreto, scelte effettuate sotto il condizionamento di emozioni, sono potenzialmente dannose e solo con il tempo e l’esperienza si impara a gestirle. La conclusione è che un approccio corretto al mercato elettronico delle criptovalute può far diventare questo investimento un’interessante opportunità professionale, con un rendimento compatibile con la misura dell’impegno di capitale e lavoro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (2202)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (1328)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (2301)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (2336)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.