Come noto binance sta lavorando a un proprio DEX (exchange decentralizzato), nella giornata di ieri, con un post sulla community ufficiale, è stato comunicato che sulla piattaforma entrerà in quotazione la seconda stablecoin che funzionerà usando binance chain e che sarà legata con rapporto 1:1 a XRP. La nuova moneta, denominata come XRP-BF2 sarà scambiabile senza commissioni, in maniera istantanea; l’exchange ha coniato di 10mln di monete per consentire l’attività dei trader ed è, come accennato, la seconda moneta in quotazione sulla piattaforma dopo Bitcoin (che chiaramente è stata la prima). Changpeng Zhao (il CEO di Binance) in persona, o CZ che dir si voglia, ha dichiarato in proposito:

“Tutti gli XRP emessi su Binance Chain saranno supportati 1: 1 da XRP nativi, depositati presso un indirizzo pubblico accessibile a chiunque; in questo modo qualunque utente potrà monitorare le coperture in qualunque momento. Non svolgeremo alcuna attività di trading con i fondi accantonati, la parità con i token nativi è sempre assicurata, gli utenti potranno avere un’operatività completa senza spread, slippage o commissioni di alcuna natura.”

Sempre CZ ha poi assicurato che questo meccanismo non si fermerà ad XRP ma verrà presto implementato ad altre monete, tutto sempre passando per l’emissione di stablecoin attraverso binance chain, cosa che consentirà di sperimentare negoziazioni non depositarie in un modo nuovo, che in precedenza non sarebbe stato fattibile. Attualmente l’unico modo per depositare e prelevare fondi è di passare sempre attraverso binance, tuttavia la piattaforma sta lavorando per consentire di effettuare swap con diversi wallet che già attualmente hanno delle partnership con l’exchange. Finalmente iniziamo ad intuire meglio a cosa serva Binance Chain e in che modo funziona il DEX di binance; essendo una piattaforma decentralizzata consentirà il trading anonimo, un aspetto che sicuramente attirerà molti utenti. Il fatto che attualmente per entrare ed uscire dal DEX sia necessario transitare per binance rappresenta ancora un pregiudiziale, dal momento che è li che si finisce per essere soggetti al KYC (soprattutto quando i volumi iniziano a crescere) tuttavia la possibilità di swap diretti con determinati wallet permetterà un domani di avere un’operatività completamente protetta da anonimato, con buona pace del GAFI e delle maggiori istituzioni finanziarie al mondo.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.