Ethereum, una delle criptovalute più popolari al mondo, sta attraversando un periodo di forte difficoltà nel mercato, con un crollo che ha raggiunto livelli non visti da 16 mesi. Gli analisti osservano con preoccupazione e lanciano previsioni che potrebbero segnare un futuro ancora più cupo per la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
La discesa vertiginosa di Ethereum
Il panorama delle criptovalute ha subito un duro colpo, perdendo oltre 400 miliardi di dollari dal picco registrato domenica, con una contrazione complessiva del 12%. In questo scenario già negativo, Ethereum emerge come uno dei maggiori perdenti della recente ondata ribassista. I prezzi di ETH sono precipitati a 2.035$ durante le prime contrattazioni in Asia martedì mattina, segnando un drammatico calo del 15%.
Per trovare valori così bassi bisogna tornare indietro al novembre 2023, quando il mercato stava lentamente uscendo dal cosiddetto “inverno delle criptovalute”. La situazione attuale riporta Ethereum ai livelli tipici del mercato ribassista, con una perdita del 50% rispetto al valore massimo di 4.000$ raggiunto all’inizio di dicembre 2024.
Previsioni allarmanti degli esperti
Gli analisti non sembrano ottimisti riguardo al futuro immediato di Ethereum. L’esperto noto come “Nebraskangooner” ha identificato una formazione a doppio massimo nel grafico mensile, prevedendo un’ulteriore discesa fino a 1.200.UnsimilescenarioriporterebbeETHaiminimitoccatiallafinedel2022,quandoilvaloresiattestoˋintornoai1.100. Un simile scenario riporterebbe ETH ai minimi toccati alla fine del 2022, quando il valore si attestò intorno ai 1.100 .UnsimilescenarioriporterebbeETHaiminimitoccatiallafinedel2022,quandoilvaloresiattestoˋintornoai1.100.
Dana Marlane ha commentato che Ethereum ha interrotto il suo trend rialzista e sembra aver confermato una formazione a doppio massimo che potrebbe far scendere il prezzo fino a 1.000$. La preoccupazione per il futuro di ETH è condivisa da numerosi analisti nel settore. McKenna, managing partner di Arete Capital, ha espresso un giudizio particolarmente severo, definendo quello di Ethereum “uno dei peggiori grafici mai visti”.
Il feed “Anonymous Crypto Predictions” ha sottolineato che ETH avrebbe dovuto chiudere al di sopra della media mobile a 200 settimane, un indicatore di tendenza a lungo termine attualmente posizionato intorno ai 2.500$. Al momento, il valore di Ethereum è decisamente inferiore a questa soglia.
Un altro dato significativo è rappresentato dal rapporto ETH/BTC, ovvero il prezzo di Ethereum espresso in Bitcoin, che è sceso a un minimo di cinque anni attestandosi a 0,024.
Le cause della caduta
Molti investitori si interrogano sulle ragioni di questo crollo, considerando che negli Stati Uniti sembrava essersi instaurato un clima favorevole alle criptovalute dopo anni di pressioni sotto l’amministrazione Biden. Secondo l’analisi proposta dalla lettera di Kobeissi, il fattore determinante è il passaggio globale verso il commercio e gli asset a basso rischio.
L’aumento delle tensioni legate alla guerra commerciale e la crescente incertezza riguardo alle politiche economiche stanno causando un calo generalizzato di tutti gli asset rischiosi. Questa tendenza è visibile nei prezzi delle azioni, delle criptovalute e del petrolio, che hanno subito bruschi ribassi.
Inoltre, Bitcoin non viene più considerato una riserva di valore come in passato, avendo perso la correlazione con l’oro, che invece ha toccato un massimo storico a fine febbraio. In un effetto domino tipico del mercato delle criptovalute, quando Bitcoin cade, le altre monete digitali lo seguono, ed Ethereum è stata la prima a precipitare.
I fattori che hanno contribuito a questa situazione includono:
- Aumento delle tensioni geopolitiche e commerciali a livello globale
- Crescente incertezza nelle politiche economiche internazionali
- Sganciamento di Bitcoin dall’oro come riserva di valore
- Tendenza degli investitori a preferire asset a basso rischio
- Reazioni a catena tipiche del mercato delle criptovalute
Se sei interessato a investire in criptovalute nonostante la volatilità del mercato, è fondamentale affidarsi a broker affidabili e professionali.
💼 Visita il nostro sito per scoprire i migliori broker selezionati dai nostri esperti, in grado di guidarti anche nei momenti più turbolenti del mercato.
📈 Non lasciare che le opportunità sfuggano, anche in un mercato ribassista è possibile fare scelte intelligenti con il giusto supporto! 🚀
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.