La decisione di Hong Kong di approvare il primo ETF spot su SOL rappresenta una svolta significativa nel panorama globale degli asset digitali, alimentando l’interesse per la blockchain Solana e per il mercato crypto nel suo complesso.

Hong Kong accelera sugli ETF crypto
Hong Kong ha dato il via libera al primo ETF spot su Solana, anticipando così gli Stati Uniti e consolidando la propria posizione come hub per gli asset digitali in Asia. L’iniziativa è guidata da ChinaAMC (HK), la filiale locale di China Asset Management, che ha ricevuto l’approvazione della Securities and Futures Commission.
Le sottoscrizioni sono iniziate oggi, mentre la negoziazione ufficiale partirà lunedì. Il fondo detiene direttamente token SOL e punta a replicare in modo fedele il prezzo di Solana, al netto di costi e commissioni. Sarà possibile fare trading in dollaro di Hong Kong, yuan e dollaro statunitense.
Mentre il Canada aveva già lanciato un ETF su Solana lo scorso aprile, gli Stati Uniti non hanno ancora dato il via libera a strumenti analoghi, ma la SEC dovrà esprimersi appena sarà finito lo “shutdown” negli USA.
Segnali tecnici rialzisti su SOL
L’analisi del grafico di prezzo, evidenzia che $SOL si sta muovendo all’interno di un falling wedge, una figura spesso associata a inversioni rialziste. L’RSI in divergenza positiva indica un miglioramento del momentum, con minimi crescenti sull’indicatore e minimi decrescenti sul prezzo, una configurazione che storicamente precede rialzi significativi.
Un pattern simile si era verificato tra fine settembre e metà ottobre, portando a un rimbalzo del 13,4%, da 174 a 197 dollari. Se la storia dovesse ripetersi, un rialzo del 15% potrebbe spingere il prezzo di SOL dagli attuali 190 dollari verso i 215 dollari, aprendo la strada a un breakout tecnico con target tra 236 e 253 dollari.
La soglia critica resta però quella dei 172 dollari. Una rottura al ribasso potrebbe invalidare lo scenario rialzista, rendendo questa fascia di prezzo un livello chiave da monitorare nei prossimi giorni.
Un ecosistema che guarda oltre
La crescente attenzione verso Solana conferma l’interesse per soluzioni blockchain performanti e scalabili. La rete, nata nel 2017 e decollata nel 2021 grazie al boom degli NFT, e nel 2024-25 grazie all’euforia sulla categoria meme coin, affermandosi come uno dei principali concorrenti di Ethereum nella DeFi, con una capitalizzazione di 101 miliardi di dollari.
Mentre gli operatori attendono di capire se la pressione rialzista riuscirà a consolidarsi, molti investitori guardano anche alle nuove opportunità nell’ecosistema Solana, tra cui progetti emergenti che sfruttano l’infrastruttura della rete per lanciare servizi innovativi.
Ultimi 5 giorni per la prevendita di Snorter
Tra i progetti più discussi legati a Solana si distingue Snorter, un bot di trading progettato per facilitare il trading di meme coin e token emergenti. La piattaforma si concentra su velocità, automazione e sicurezza, offrendo funzioni avanzate come protezione contro front-running e MEV, scansione in tempo reale dei mercati e automazioni anti-FOMO. In aggiunta, Snorter è compatibile con i web3 wallet più utilizzati e consente l’acquisto con criptovalute o carta di credito, offrendo una delle commissioni più basse su Solana.

La prevendita del token ufficiale $SNORT ha raccolto oltre 5,3 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,1083 dollari per token e solo 5 giorni rimanenti alla chiusura. Il token $SNORT offrirà vantaggi esclusivi come sconti sulle fee di trading, rendimento da staking del 102% apy e diritti di governance sul bot.
Dopo il lancio su Solana, la piattaforma espanderà il supporto anche alle blockchain Ethereum, Base, BSC e Polygon. Con il crescente riconoscimento di Solana come infrastruttura chiave nella DeFi e l’arrivo di strumenti finanziari regolamentati come l’ETF approvato a Hong Kong, Snorter si colloca in una posizione strategica, potenzialmente pronta a beneficiare dell’aumento di capitali e utenti all’interno del suo ecosistema.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.