Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?

Il 2024 è iniziato nel migliore dei modi per quel che riguarda il mercato delle criptovalute, con particolare riferimento alle più importanti: Bitcoin ed Ethereum. Ma quali sono le previsioni ad oggi? In una prima fase, dopo l’approvazione degli ETF Bitcoin spot da parte della SEC Usa, abbiamo assistito a una correzione rispetto al trend rialzista che aveva caratterizzato la chiusura del 2023, e il mercato ha mostrato un andamento altalenante.

il simbolo di Ethereum e sullo sfondo dei grafici finanziari e altre monete di criptovalute
Previsioni Ethereum 2024 - ValuteVirtuali.com

Attualmente (16 maggio 2024), il prezzo di Bitcoin sembra essere in ripresa, e questo naturalmente ha influenzato positivamente l’intero mercato. Anche Ethereum (ETH), di conseguenza, sembra aver avviato un movimento rialzista di rilievo, avendo nuovamente superato la soglia psicologica dei $3.000.

Ma cerchiamo ora di capire quali sono le previsioni su Ethereum, non solo per l’anno in corso, ma anche per il lungo periodo, dal 2025 al 2030. Prima di tutto però andiamo a vedere quali sono gli indicatori tecnici che occorre prendere in considerazione per analizzare correttamente il trend di prezzo di una crypto in generale, e di Ethereum in modo specifico.

Apri un conto demo gratis su eToro per provare a fare trading crypto senza rischiare >>>

Quali indicatori tecnici monitorare per l’analisi del trend di Ethereum

Per analizzare nel migliore dei modi il trend di prezzo di un asset esistono diversi strumenti fondamentali per l’attività di un trader, infatti le migliori piattaforme per trading crypto li mettono a disposizione dei propri utenti. Ma quali sono gli indicatori più importanti di cui tener conto quando si analizza il trend di prezzo di una criptovaluta?

Analizzare il trend di prezzo di una crypto, nel nostro caso Ethereum (ETH), è fondamentale per fare delle previsioni accurate sul trend futuro. Bisogna però sapere quali indicatori tecnici tener d’occhio, perché saranno proprio quegli indicatori a fornire degli indizi importanti che aiutino il trader a capire se aspettarsi un andamento al rialzo o al ribasso in un determinato lasso di tempo.

Gli indicatori più importanti per analizzare l’andamento di Ethereum sono quindi i seguenti:

  • Media Mobile (MA)
  • Media Mobile Esponenziale (EMA)
  • Ritracciamento di Fibonacci

In realtà esistono numerosi indicatori che aiutano nell’analisi del trend di un asset, ma sapere come si usano questi tre offre già un significativo vantaggio, permettendo anche di intuire i successivi movimenti di prezzo.

In particolare, la Media Mobile permette di inquadrare correttamente il trend di prezzo senza farsi confondere da eventuali picchi al ribasso o al rialzo. In questo modo è possibile anche individuare resistenze e supporti.

Quanto alla Media Mobile Esponenziale, rispetto alla MA tiene maggiormente conto dei più recenti movimenti di prezzo per consentire al trader di operare nel breve periodo.

Infine, il ritracciamento di Fibonacci, che aiuta a capire se un asset sta per invertire il trend. Quando si usa questo indicatore si individua un grado di possibilità di ritracciamento, cioè di calo momentaneo del prezzo.

Ci sono però, come accennato, anche altri indicatori tecnici, come le bande di Bollinger e la Media Mobile di Convergenza o Divergenza, che aiutano il trader a capire come muoversi in un mercato volatile e difficilmente prevedibile come quello delle criptovalute.

Previsioni Ethereum 2024: verso il target price di $5.000

Cominciamo allora dalle previsioni per il 2024, con il nuovo portale dedicato al mondo delle criptovalute, Cryptonewz, che indica la possibilità per Ethereum di raggiungere, entro la fine dell’anno il target price di $5.000. Al momento della stesura ETH viene scambiato poco al di sotto dei $3.000, un livello di prezzo che viene nuovamente raggiunto solo in questi giorni dopo un periodo caratterizzato da molta incertezza.

Le previsioni sono decisamente ottimistiche per quel che riguarda il trend di prezzo che Ethereum seguirà nel corso della restante parte del 2024. Il blog del noto exchange di criptovalute, CoinDCX infatti indica la possibilità che il movimento di prezzo al rialzo di Ethereum si rafforzerà nei prossimi mesi fino a raggiungere anche quota $10.000, segnando un nuovo massimo storico con un valore di oltre il 100% superiore al precedente.

La stessa previsione però ipotizza una correzione prima della fine dell’anno, con un aumento dell’attività ribassista fino a portare Ethereum verso livelli di prezzo decisamente più bassi. La correzione dovrebbe quindi spingere il prezzo di ETH intorno a $5.000 entro la fine del 2024.

Apri un account gratis su Binance per ottenere un bonus per comprare le tue prime criptovalute >>>

Previsioni Ethereum 2025-2030: ETH potrebbe trovare supporto a $3.100

Per quanto riguarda il lungo periodo, cominciando dalle previsioni per il 2025, possiamo sicuramente dire che sono oltremodo positive. In particolare, per il prossimo anno, il prezzo di ETH dovrebbe crescere ulteriormente dopo aver chiuso il 2024 intorno a quota $5.000.

Alcune previsioni confermano infatti lo scenario di Ethereum ben oltre i $5.000 nel 2025. Per l’esattezza si ipotizza un livello di prezzo massimo di $6.500, con un minimo che non dovrebbe scendere al di sotto dei $4.500. Il prezzo medio di Ethereum per il 2025 dovrebbe attestarsi intorno ai $5.500.

Andando ancora più avanti nel tempo, il prezzo di Ethereum dovrebbe continuare a crescere fino a raggiungere nuovamente il record storico che, secondo le previsioni, dovrebbe toccare nel corso di questo stesso anno.

Infatti, come avevamo accennato nel paragrafo dedicato alle previsioni Ethereum per il 2024, il prezzo della seconda crypto per market cap dovrebbe raggiungere un nuovo All-Time-High intorno ai $10.000 prima della fine dell’anno. Ed è proprio questo livello di prezzo che ci si aspetta che ETH tocchi nuovamente tra la fine del 2029 e l’inizio del 2030.

Alcuni analisti indicano anche la possibilità che nel 2030 Ethereum non solo raggiunga ma superi il valore di $10.000. Secondo alcune previsioni ETH raggiungerà il livello di prezzo di $12.000 ma potrebbe poi registrare una correzione prima della fine dell’anno, che riporterebbe il prezzo a un livello compreso tra $9.000 e $9.500.

Altre previsioni sono ancora più audaci e spiccatamente ottimistiche, con alcuni esperti che indicano la possibilità di un livello di prezzo superiore a $20.000 entro la fine del 2030. Proviamo ora ad entrare più nel dettaglio dei possibili target price per i prossimi anni.

Previsioni Ethereum 2025

Se per quest’anno ci sono alcune previsioni particolarmente ottimistiche che indicano la possibilità che Ethereum riesca a raggiungere, seppur per un breve periodo, un livello di prezzo intorno ai $10.000, per il 2025 gli obiettivi indicati sono meno ambiziosi. Entro la fine dell’anno infatti ETH dovrebbe superare i $7.300, con un prezzo medio previsto intorno ai $7.470.

Previsioni Ethereum 2026

Le previsioni sul prezzo di Ethereum per il 2026 indicano livelli di prezzo decisamente più elevati per la seconda crypto per market cap. Il prezzo di Ethereum nel 2026 dovrebbe infatti raggiungere e superare nuovamente i $10.000, con un prezzo medio che dovrebbe attestarsi intorno a quota $10.660.

Previsioni Ethereum 2027

Il prezzo di Ethereum dovrebbe poi continuare a crescere anche l’anno seguente, infatti abbiamo delle previsioni per il 2027 che indicano la possibilità che ETH raggiunga un livello di prezzo di oltre $13.000 dollari, con un prezzo medio che dovrebbe aggirarsi intorno ai $13.330.

Previsioni Ethereum 2028

La corsa verso nuovi record di prezzo dovrebbe temporaneamente fermarsi nel 2028. Le previsioni indicano infatti livelli di prezzo leggermente inferiori a quelli del 2027, con la possibilità che il prezzo di Ethereum resti ancorato su un prezzo medio di circa $13.300.

Previsioni Ethereum 2029

Per il 2029 è attesa invece una nuova impennata per il prezzo di Ethereum che, secondo alcune previsioni, potrebbe ampiamente superare i record raggiunti fino al 2028, mantenendo un prezzo medio intorno ai $15.100, con un picco di prezzo massimo a poco meno di $16.000.

Previsioni Ethereum 2030

Alcuni analisti indicano la possibilità che nel corso del 2030 il prezzo di Ethereum raggiunga picchi molto alti. In particolare viene prospettato lo scenario di ETH scambiato a un prezzo medio di $21.700. Non dimentichiamo però che le previsioni circa l’andamento del mercato delle criptovalute non offrono alcuna garanzia, pertanto ogni investimento deve essere attentamente ponderato, ed è fondamentale svolgere le proprie ricerche prima di mettere a rischio il proprio denaro.

Cos’è Ethereum (ETH)?

Per approfondire e conoscere meglio Ethereum, possiamo ora fare qualche passo indietro e dare anzitutto una definizione di Ethereum. Per questo ci affidiamo alla definizione di wikipedia, dove leggiamo: “Ethereum è una piattaforma decentralizzata del Web 3.0 per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti (smart contracts) creati in un linguaggio di programmazione Turing-completo. La criptovaluta a esso legata, Ether, è seconda in capitalizzazione dietro a Bitcoin”.

Nel 2013, il fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, ha pubblicato il suo white paper in cui lo definisce una piattaforma di elaborazione distribuita open-source e pubblica, basata sulla blockchain che può eseguire smart contract.

Quanto alla crypto di Ethereum, Ether (ETH), viene utilizzata per pagare il lavoro supportato dalla blockchain, ma può essere usata anche per pagare beni e servizi in tutti quegli esercizi, fisici o virtuali, dove i pagamenti tramite questa cryptovaluta sono accettati.

Chi è Vitalik Buterin?

Vitalik Buterin lo abbiamo citato nel paragrafo precedente, ed è il fondatore di Ethereum, ma prima di ciò è uno scrittore e programmatore russo-canadese coinvolto nella community di Bitcoin dal 2011. Buterin è anche co-fondatore della rivista Bitcoin, ma il suo nome è noto nell’ambiente delle crypto e al di fuori di esso per aver creato Ethereum.

Per Vitalik Buterin, Bitcoin è un progetto estremamente valido, ma nel confronto con Ethereum emergono limiti evidenti. Il fondatore di Ethereum ritiene infatti che Bitcoin abbia una “funzionalità limitata”, e per rendere meglio l’idea ha spiegato che la differenza tra queste due crypto è simile a quella che c’è tra una calcolatrice e uno smartphone.

“Pensate alla differenza tra cose come una calcolatrice e uno smartphone: una calcolatrice fa una cosa sola e la fa bene, ma la gente in realtà vuole fare tante altre cose. E, se si ha uno smartphone, allora si ha una calcolatrice portatile sotto forma di app. Si ha un lettore musicale come app. Si ha un browser web come app e praticamente qualsiasi altra cosa” ha quindi spiegato Vitalik Buterin parlando di Ethereum e Bitcoin.

Se vuoi comprare Ethereum ora, o altre criptovalute puoi farlo nei migliori exchange autorizzati ad operare in Italia. In particolare consigliamo Binance, che ti permette di comprare e scambiare oltre 350 crypto.

Scopri anche Binance Earn: l’hub unico di Binance dove puoi trovare riunite tutte le tue possibilità di guadagno disponibili per te e per le criptovalute che detieni. Inoltre se sei un Hodler hai interessanti prospettive che ti suggeriamo di valutare direttamente sul sito ufficiale di Binance.

Iscriviti subito per creare il tuo wallet gratuitamente!


E per scoprire quali sono le reali prospettive di guadagno nel mercato delle criptovalute, ma senza correre rischi, puoi provare ad aprire un conto gratis sul broker eToro.

eToro offre agli investitori, sia principianti che esperti, un’esperienza di trading di criptovalute completa, su una piattaforma potente ma facile da usare. Scopri anche il servizio di staking, guarda crescere le tue criptovalute mentre fai holding. Con eToro inoltre, puoi utilizzare le funzionalità di social trading per connetterti con oltre 20 milioni di utenti in tutto il mondo e trovare i migliori trader di criptovalute da copiare.  

Clicca qui per creare il tuo account gratuito per provare eToro >>>


In alternativa puoi affidarti a Fineco, che offre nuove opportunità di trading su strumenti con sottostante le criptovalute più conosciute, come Bitcoin ed Ethereum, direttamente dal tuo conto e senza alcun portafoglio secondario.

Fineco inoltre è una banca online italiana che agisce come sostituto d’imposta, semplificando la vita del trader sotto il profilo fiscale.

Clicca qui per iniziare a fare trading su Bitcoin con Fineco >>>

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading Criptovalute

Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica gratuito da 10.000€
* Avviso di rischio

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.

Piattaforma Trading N.1
Fineco
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)
Vuoi conoscere le crypto? Iscriviti per leggere le ultime news Crypto in anteprima No Sì, certo