Mining Bitcoin, il 2024 è stato un anno record: ecco come è andata veramente!

Il 2024 si sta rivelando un anno record per l’industria del mining di Bitcoin, con investimenti che hanno raggiunto cifre straordinarie e stanno ridefinendo il panorama del settore. Con oltre 3,6 miliardi di dollari investiti in proprietà, impianti e attrezzature (PP&E), il settore sta dimostrando una robusta fiducia nel futuro della principale criptovaluta mondiale, nonostante le sfide tecniche e geopolitiche in corso.

mining criptovalute

L’impennata degli investimenti e le dinamiche di mercato

Il terzo trimestre del 2024 ha segnato un momento particolarmente significativo per il settore, avvicinandosi al record storico di investimenti trimestrali.

Con una spesa di 1,226 miliardi di dollari in PP&E, il Q3 2024 si è posizionato a soli 20 milioni di dollari dal record stabilito nel primo trimestre del 2022. Il dato potrebbe addirittura essere superato una volta che CleanSpark, importante operatore del Nevada, pubblicherà il suo rapporto finanziario per il periodo in questione.

La progressione degli investimenti durante l’anno è stata costante e significativa: 1,18 miliardi di dollari nel primo trimestre, seguiti da 1,07 miliardi nel secondo trimestre, per poi culminare con l’impressionante cifra del terzo trimestre. Il trend rappresenta già un aumento di quasi 900 milioni di dollari rispetto all’intero 2022, evidenziando una crescita esponenziale del settore.

L’incremento degli investimenti si riflette direttamente nelle prestazioni della rete Bitcoin, con l’hashrate che ha raggiunto livelli mai visti prima, sfiorando i 790 exahash al secondo (EH/s). Parallelamente, la difficoltà di mining ha toccato un nuovo massimo storico di 101,6 T il 5 novembre, con previsioni di ulteriori aumenti nelle settimane successive.

Le sfide tecnologiche e geopolitiche da affrontare

La corsa agli investimenti in hardware sta ridisegnando il panorama competitivo del settore. Ecco una panoramica degli ordini e delle consegne previste:

PeriodoValore OrdiniPrincipale Fornitore
Luglio 2023 – Marzo 2024> 2 miliardi $Bitmain

L’azienda cinese Bitmain si è assicurata la maggior parte dei contratti per la fornitura di hardware, ma sta affrontando significative sfide nelle consegne dei dispositivi ASIC Antminer ai clienti statunitensi. Queste difficoltà hanno sollevato preoccupazioni riguardo possibili implicazioni geopolitiche, in particolare in relazione a un’indagine su presunte violazioni delle sanzioni da parte di Sophgo, un produttore di chip cinese legato a Micree Zhan, co-fondatore di Bitmain.

La situazione è particolarmente delicata considerando il momento storico del Bitcoin, che si sta avvicinando alla soglia psicologica dei 100.000 dollari. L’efficienza operativa è diventata un fattore cruciale per la sopravvivenza nel settore, spingendo le aziende a investire massicciamente nell’aggiornamento delle proprie infrastrutture. Questo spiega perché la maggior parte degli investimenti in PP&E dell’ultimo anno si è concentrata sull’acquisizione e l’aggiornamento dell’hardware di mining.

Il contrasto con il 2023, durante il quale gli investimenti totali in PP&E si erano fermati a circa 1,3 miliardi di dollari, evidenzia come il settore stia attraversando una fase di profonda trasformazione e crescita. Gli operatori del settore stanno chiaramente scommettendo sul futuro del Bitcoin, nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide tecniche crescenti. La capacità di navigare queste acque turbolente, mantenendo al contempo elevati standard di efficienza e competitività, sarà cruciale per il successo a lungo termine delle aziende di mining.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Broker Trading Criptovalute

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Eightcap
Eightcap

Prova il Social Trading con eToro!

  • 💡 Copia i migliori trader del mondo e impara osservando i professionisti in azione.
  • 🚀 Prova un conto demo gratuito con $100.000 virtuali per allenarti senza rischi.
👉 Conto Demo
Dukascopy
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.