Meme Coin e rapido profitto: la provocazione di Portnoy svela il lato oscuro delle crypto

Monete Meme e Rapido Profitto: La Provocazione di Portnoy che Svela il Lato Oscuro delle Crypto

L’esperimento sociale che ha smascherato l’avidità nel mercato delle criptovalute

Il mondo delle criptovalute è stato scosso da un evento tanto rapido quanto rivelatore. Dave Portnoy, il noto fondatore di Barstool Sports, ha lanciato e successivamente abbandonato una meme coin chiamata $GREED in un arco temporale di appena un’ora, provocando un crollo del valore di oltre il 90%. La manovra è stata concepita deliberatamente come un esperimento sociale per evidenziare l’avidità dilagante nell’ecosistema delle meme coin, un settore che secondo Portnoy è guidato esclusivamente dalla brama di guadagno facile.

meme coin

Il 19 febbraio, Portnoy ha condiviso su X (ex Twitter) la sua visione critica dello spazio delle meme coin, affermando senza mezzi termini: “L’intero ecosistema è l’avidità e nient’altro. Andate a scaricarvi addosso gli uni gli altri contadini, ma non lamentatevi con me se perdete soldi. Siete tutti avidi. Almeno ammettilo”. Subito dopo questa dichiarazione provocatoria, ha proceduto a lanciare $GREED, presentandola esplicitamente come uno specchio della vera natura del settore.

Secondo i dati forniti dalla società di analisi blockchain Lookonchain, Portnoy ha emesso il token e ne ha acquistato 357,92 milioni di unità, equivalenti al 35,79% dell’offerta totale. In brevissimo tempo, la capitalizzazione di mercato di $GREED ha raggiunto i 30 milioni di dollari, dimostrando l’effetto immediato che figure influenti possono avere sui mercati delle criptovalute. Nonostante avesse inizialmente dichiarato che non avrebbe venduto a breve termine, Portnoy ha liquidato l’intera sua posizione nel giro di un’ora in un’unica transazione, causando un crollo verticale che ha ridotto il valore di $GREED del 99%, portandolo a meno di 3 milioni di dollari.

L’analisi di Lookonchain ha rivelato che Portnoy ha realizzato un profitto di circa 258.000 dollari da questa operazione lampo. Con un colpo di scena ulteriore, subito dopo ha lanciato un altro token denominato GREED2, di cui attualmente detiene 268,25 milioni di unità, corrispondenti al 26,8% dell’offerta totale.

In un successivo intervento su X, Portnoy ha chiarito la sua posizione, specificando di aver promesso di non vendere solo un tipo specifico di moneta, il token meme di Solana Stool Prisondente (JAILSTOOL), mentre si considerava libero di vendere qualsiasi altro asset. Ha inoltre messo in guardia gli utenti dall’acquistare i suoi token, rendendo manifesta la natura provocatoria del suo esperimento.

La storia di JAILSTOOL e il contesto più ampio delle controversie sulle meme coin

L’esperimento con $GREED non rappresenta la prima incursione di Portnoy nel mondo delle meme coin. Il 9 febbraio, aveva rivelato di aver acquistato 57,16 milioni di token JAILSTOOL. Poco dopo, liquidò l’intera posizione, scambiandola per circa 586 SOL (la criptovaluta nativa della blockchain Solana). Tuttavia, in un rapido cambio di strategia, ne riacquistò una quantità ancora maggiore, investendo oltre 1.000 SOL per acquisire poco più di 23 milioni di monete.

Il comportamento apparentemente contraddittorio di Portnoy ha generato una volatilità estrema nel valore di JAILSTOOL, che dopo un’iniziale oscillazione ha visto la sua capitalizzazione di mercato superare i 100 milioni di dollari. L’imprenditore ha alimentato l’interesse virale attorno al token, contribuendo a un’impennata del suo valore che ha raggiunto il massimo storico di quasi 218 milioni di dollari.

Attualmente, JAILSTOOL viene scambiata intorno al livello di 0,0158 dollari, registrando un calo del 19,1% nelle ultime 24 ore. La performance settimanale risulta ancora più negativa, con una perdita del 77,3% del suo valore in soli sette giorni.

La provocazione di Portnoy con il token $GREED si colloca in un contesto di crescente controversia nello spazio delle meme coin, particolarmente accentuata dallo scandalo che ha coinvolto il token LIBRA. Quest’ultimo, promosso dal presidente argentino Javier Milei, ha visto la sua capitalizzazione di mercato raggiungere rapidamente i 4,4 miliardi di dollari, prima di subire un crollo catastrofico. Il collasso di LIBRA ha alimentato segnalazioni di insider trading e manipolazione del mercato, con indiscrezioni secondo cui alcuni operatori avrebbero incassato profitti superiori a 100 milioni di dollari.

Alen Cohen, fondatore di Pump.fun, ha criticato duramente il lancio di LIBRA, sostenendo che la creazione di meme coin dovrebbe essere decentralizzata e libera dal controllo degli sviluppatori o dei market maker per garantire condizioni di equità. Cohen ha avvertito che la situazione ha messo in luce i difetti strutturali del settore delle criptovalute, evidenziando come attori senza scrupoli possano sfruttare gli investitori meno esperti.

Il clima di sfiducia ha raggiunto livelli tali da provocare le dimissioni di Ben Chow, co-fondatore di Meteora, in seguito alle accuse di cattiva condotta finanziaria legate alla controversia LIBRA.

Le implicazioni per gli investitori e il futuro delle meme coin

L’esperimento di Portnoy con $GREED solleva questioni fondamentali sul funzionamento e sull’etica del mercato delle meme coin. La facilità con cui un singolo individuo influente può manipolare il valore di un token evidenzia la fragilità e l’immaturità di questo segmento del mercato crypto.

La natura stessa dell’operazione condotta da Portnoy mette in luce alcune caratteristiche preoccupanti:

  • L’estrema volatilità dei prezzi, con oscillazioni che possono superare il 90% in poche ore
  • L’impatto sproporzionato che figure pubbliche possono avere sui valori di mercato
  • La mancanza di meccanismi di protezione per gli investitori retail
  • L’assenza di requisiti di trasparenza riguardo alle intenzioni dei principali detentori
  • La predominanza della speculazione a breve termine rispetto a qualsiasi considerazione sul valore intrinseco

Il caso $GREED dimostra come il mercato delle meme coin operi frequentemente secondo dinamiche più simili a uno schema Ponzi che a un legittimo mercato di investimenti. Gli acquirenti tardivi finiscono inevitabilmente per sostenere le perdite quando i primi investitori liquidano le loro posizioni con profitti sostanziali.

Le azioni di Portnoy, sebbene presentate come un esperimento sociale, sollevano preoccupazioni etiche significative. Se da un lato hanno effettivamente evidenziato la natura predatoria di certi segmenti del mercato crypto, dall’altro hanno potenzialmente causato perdite finanziarie a investitori ignari della vera natura dell’operazione.

L’episodio si inserisce in un più ampio dibattito sulla necessità di una maggiore regolamentazione nel settore delle criptovalute. Mentre i sostenitori della decentralizzazione assoluta vedono qualsiasi forma di controllo come contraria allo spirito originario delle criptovalute, eventi come quello orchestrato da Portnoy evidenziano i rischi concreti per gli investitori in assenza di regole chiare.

Per gli investitori, la lezione principale da trarre è l’importanza di una due diligence approfondita prima di impegnare capitale in qualsiasi progetto crypto, specialmente nel volatile settore delle meme coin. La comprensione della tokenomics, della distribuzione delle partecipazioni e delle intenzioni dei principali detentori rappresenta un passaggio fondamentale per mitigare i rischi in un mercato caratterizzato da asimmetrie informative.

Guardando al futuro, è probabile che il settore delle meme coin vada incontro a una fase di maggiore scrutinio, sia da parte degli investitori divenuti più consapevoli dei rischi, sia potenzialmente da parte delle autorità di regolamentazione. La sfida sarà trovare un equilibrio che permetta di preservare l’innovazione e la libertà che caratterizzano il mondo crypto, proteggendo al contempo gli investitori da manipolazioni e frodi.


💹 Vuoi investire in criptovalute in modo sicuro e consapevole?

Non lasciare che episodi come quello di $GREED ti allontanino completamente dal mondo crypto. Un approccio informato e prudente può aiutarti a navigare questo mercato complesso minimizzando i rischi.

Visita il nostro sito per scoprire:

  • ✅ Broker regolamentati specializzati in criptovalute
  • 🛡️ Piattaforme con elevati standard di sicurezza
  • 📊 Strumenti di analisi per decisioni di investimento informate
  • 🔍 Risorse educative per comprendere a fondo il mercato crypto

Investi con saggezza, non con avidità! Scopri i migliori broker sul nostro sito →

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Broker Trading Criptovalute

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Broker Trading Criptovalute

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Eightcap
Eightcap

Prova il Social Trading con eToro!

  • 💡 Copia i migliori trader del mondo e impara osservando i professionisti in azione.
  • 🚀 Prova un conto demo gratuito con $100.000 virtuali per allenarti senza rischi.
👉 Conto Demo
Dukascopy
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.