La SEC lancia un anatema contro le IEO ed informa i cittadini statunitensi sui rischi di questi strumenti

Qualche giorno fa abbiamo commentato un documento rilasciato dalla consob italiana in cui si parlava di “asset crittografici” (per altro senza definire cosa si intenda con questo) e nel quale il centro del discorso era la regolamentazione delle ICO; in quello stesso articolo abbiamo anche spiegato come le ICO siano ormai passate di moda e come il loro equivalente siano invece le IEO, rimarcando come la consob abbia fatto enorme confusione tra queste due tipologie di strumenti. Ieri, con una dichiarazione pubblicata sul proprio sito, la SEC ha dimostrato come e quanto sia più avanti rispetto alla nostra consob che, invece, sembra in piena confusione e di ciò che sta accadendo non ci sta capendo nulla. Andiamo però con ordine e spieghiamo cosa è successo; nella giornata di martedì 14 gennaio la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha inviato un avvertimento dalla sua ala Investor Education and Advocacy, esortando i cittadini a diffidare delle offerte iniziali di monete gestite dagli exchange (IEO). Più nello specifico, nel documento in questione, si può leggere che:

Sii cauto se stai considerando un investimento in una IEO. I reclami di nuove tecnologie e prodotti finanziari, come quelli associati alle offerte di attività digitali, e le affermazioni che le IEO sono controllati da piattaforme di trading, possono essere utilizzati in modo improprio per attirare gli investitori con la falsa promessa di rendimenti elevati in un nuovo spazio di investimento. Le IEO possono essere condotte in violazione delle leggi federali sui titoli e mancano delle principali forme di protezione normalmente garantite agli investitori per le offerte di titoli”

Come abbiamo già avuto modo di spiegare in numerosi articoli il senso delle ICO era di riuscire a finanziarsi senza essere costretti a sobbarcarsi tutti gli adempimenti, onerosissimi, cui un’azienda è sottoposta quando decide di quotarsi in borsa; man mano che la diffusione di truffe di ogni genere ha portato le istituzioni globali a normare rigidamente questi strumenti ecco che le ICO hanno perso di senso e utilità. Il mondo delle cripto è corso ai ripari inventandosi le IEO, che altro non sono che offerte iniziali di monete (proprio come lo erano le ICO) ma che vengono gestite dalle piattaforme di scambio invece che direttamente dall’entità (che può essere un’azienda ma anche un’organizzazione no profit) che emettono i token; dal momento che gli exchange, almeno i più importanti, sono già in possesso di licenze per operare nell’ambito fintech in tutta legalità gli adempimenti da sobbarcarsi sono molto inferiori ed ecco che così si aggira di nuovo il sistema. Questo a dimostrazione di quanto sia impossibile regolamentare il settore, dal momento che alla lentezza delle istituzioni i player che sono nel mercato delle cripto rispondono con una velocità impressionante, scansando ogni tentativo di regolamentazione; al netto di questo va detto che, almeno, la SEC, così come pure altre istituzioni come, ad esempio, quelle cinesi e giapponesi, tenta di tenersi al passo con le evoluzioni del mercato, qui in Italia, e più in generale in Europa, le istituzioni non sembrano neanche aver capito da che parte iniziare a regolamentare il mercato, sono in piena confusione ed ogni volta che aprono bocca dimostrano di non avere nemmeno la minima conoscenza del comparto che dovrebbero regolamentare.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.