La burrascosa ritirata di OpenSea: quando il sistema di ricompense diventa un boomerang

Il colosso del mercato NFT OpenSea si è trovato costretto a fare marcia indietro sul proprio sistema di ricompense airdrop, recentemente introdotto ma rapidamente diventato oggetto di aspre critiche da parte della community. La decisione di sospendere le ricompense XP (punti esperienza) per le attività di quotazione e offerta rappresenta un significativo cambio di rotta per la piattaforma, che aveva lanciato la versione beta del suo marketplace aggiornato, OS2, appena il 28 gennaio.

nft ricompense

Il sistema, concepito originariamente per determinare l’idoneità degli utenti a ricevere un futuro airdrop del token nativo SEA, ha scatenato un’ondata di malcontento. Gli utenti hanno puntato il dito contro diversi aspetti problematici del meccanismo di ricompense, sostenendo che incentivasse comportamenti dannosi come il wash trading (compravendite fittizie per manipolare i volumi), privilegiasse la generazione di commissioni e non offrisse adeguato supporto ai costruttori dell’ecosistema NFT.

La reazione del mercato è stata così immediata e negativa da spingere Devin Finzer, co-fondatore e CEO di OpenSea, ad annunciare pubblicamente la sospensione del controverso sistema. Nel suo comunicato, Finzer ha riconosciuto l’esistenza di “forti emozioni” riguardo ai sistemi a punti, pur difendendo il principio che gli incentivi alla liquidità rimangono fondamentali per mantenere un mercato competitivo.

La mossa di OpenSea evidenzia la difficoltà di implementare sistemi di incentivazione che bilancino correttamente gli interessi commerciali della piattaforma con quelli degli artisti, collezionisti e dell’ecosistema NFT nel suo complesso. La volontà dichiarata di “rivalutare l’approccio migliore” suggerisce che la piattaforma non ha abbandonato l’idea di un sistema di ricompense, ma sta cercando formule alternative che possano raccogliere maggiore consenso.

Le “XP System”: il Piano B di OpenSea

In risposta alle critiche ricevute, OpenSea ha rapidamente reindirizzato i propri sforzi verso un meccanismo alternativo denominato “XP System“. Il nuovo approccio mira a premiare una partecipazione più ampia e diversificata all’interno della piattaforma OS2, allontanandosi dal controverso sistema focalizzato sulle quotazioni e le offerte.

“XP System” è già stato implementato in una prima fase, con ricompense distribuite agli utenti che hanno interagito precocemente con la versione beta e fornito feedback attraverso il canale Discord ufficiale. Un secondo ciclo di distribuzione è attualmente in corso, destinato agli utenti che hanno effettuato acquisti di NFT su OS2.

Un elemento interessante del nuovo sistema prevede moltiplicatori aggiuntivi di punti XP per gli utenti che mantengono nel proprio portafoglio, per oltre tre mesi, asset provenienti da progetti caratterizzati da alti volumi di scambio. La misura sembra pensata per incentivare il collezionismo autentico e l’investimento a lungo termine, piuttosto che la speculazione a breve termine.

La transizione verso le “spedizioni XP” rappresenta un tentativo di OpenSea di salvare quanto possibile del proprio progetto di tokenizzazione, minimizzando al contempo il danno reputazionale subito. Il cambio di strategia dimostra anche una certa capacità di ascolto e adattamento da parte della piattaforma, elementi essenziali in un settore caratterizzato da una community particolarmente vocale e attenta.

Le difficoltà incontrate da OpenSea riflettono sfide più ampie del settore NFT, in particolare la tensione tra la necessità di modelli di business sostenibili per le piattaforme e le aspettative di una community che spesso privilegia principi di decentralizzazione e supporto agli artisti.

Un periodo difficile: la violazione dei dati e le sue conseguenze

La controversia sul sistema di ricompense si inserisce in un periodo già complicato per OpenSea, che solo un mese prima si era trovata al centro di preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Un rapporto ha infatti rivelato che ben 7 milioni di indirizzi email erano stati compromessi durante una violazione dei dati avvenuta nel 2022, ma le cui reali dimensioni sono emerse solo recentemente.

La violazione, attribuita a un dipendente di Customer.io (fornitore di servizi email di OpenSea), ha esposto gli indirizzi di numerosi professionisti del settore, incluso Changpeng ‘CZ’ Zhao, fondatore di Binance. L’esperto di sicurezza identificato come “23pds” ha lanciato l’allarme sulle potenziali conseguenze di questa fuga di dati, che potrebbe mettere ulteriormente a rischio la privacy e gli asset degli utenti.

La gestione della comunicazione relativa all’incidente ha sollevato interrogativi sulla trasparenza della piattaforma. Sebbene OpenSea avesse inizialmente rivelato l’esistenza della violazione nel giugno 2022, la piena portata dell’incidente è diventata chiara solo molto tempo dopo, lasciando potenzialmente gli utenti vulnerabili a truffe e attacchi malevoli per un periodo prolungato.

Le sfide affrontate da OpenSea negli ultimi mesi evidenziano i molteplici rischi che le piattaforme centralizzate devono gestire nell’ecosistema NFT:

  • Progettazione di sistemi di incentivazione che non distorcano il mercato
  • Protezione dei dati personali degli utenti
  • Mantenimento della fiducia della community
  • Bilanciamento tra interessi commerciali e valori della community crypto
  • Gestione trasparente delle crisi

La combinazione di problemi tecnici, di sicurezza e di community management mette in luce quanto sia complesso operare con successo nel settore degli asset digitali, dove gli utenti sono particolarmente sensibili a questioni di trasparenza, sicurezza e allineamento valoriale.


🚀 Pronto a esplorare il mondo NFT in modo sicuro? Non navigare da solo in acque incerte! I migliori broker e marketplace selezionati dai nostri esperti offrono protezione avanzata, commissioni trasparenti e interfacce intuitive. 🔒 Inizia oggi il tuo viaggio nel mondo degli asset digitali con piattaforme affidabili che mettono al primo posto i tuoi interessi. 🖼️ Scopri i marketplace raccomandati → 💰

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Broker Trading Criptovalute

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Broker Trading Criptovalute

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Eightcap
Eightcap

Prova il Social Trading con eToro!

  • 💡 Copia i migliori trader del mondo e impara osservando i professionisti in azione.
  • 🚀 Prova un conto demo gratuito con $100.000 virtuali per allenarti senza rischi.
👉 Conto Demo
Dukascopy
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.