Bitcoin si trova attualmente ad un picco plurimensile, con il prezzo che oscilla intorno ai $99.500, a pochissima distanza dalla tanto ambita soglia dei 100.000 dollari.
Questa barriera psicologica rappresenta un punto cruciale nel percorso di Bitcoin, soprattutto considerando che l’ultima volta che la criptovaluta ha superato questo livello risale a poco più di tre mesi fa.
PRIMA DI PROSEGUIRE… ha preso il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari. Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?
Dati on-chain favorevoli alla rottura
I dati on-chain forniti da Sentora (precedentemente nota come IntoTheBlock) suggeriscono che la principale criptovaluta potrebbe effettivamente superare i $100.000 se riuscirà a vincere questa resistenza. Il motivo principale è la mancanza di una significativa pressione di vendita a questi livelli di prezzo.
L’analisi mostra che solo il 3% dell’offerta totale di Bitcoin è stata accumulata a questi prezzi, il che indica che la “pressione sul lato della vendita potrebbe essere relativamente contenuta”.
La vera resistenza potrebbe essere più in alto
Nonostante l’ottimismo generale, l’analista Ali Martinez ha identificato una linea di resistenza più significativa poco sopra la soglia dei $100.000.
Secondo i suoi dati, ben 81.910 BTC (equivalenti a oltre 9 miliardi di dollari) sono stati acquistati ad un prezzo medio di $101.673, trasformando questo livello in una resistenza potenzialmente più ostica rispetto alla barriera psicologica dei $100.000.
Un solido supporto come rete di sicurezza
Sul versante opposto, Bitcoin ha formato un “forte supporto” a $94.719, un livello a cui sono stati acquistati ben 195.320 BTC, per un controvalore di 18,5 miliardi di dollari. Questo consistente volume di acquisti fornisce una significativa rete di sicurezza in caso di ritracciamento, offrendo agli investitori maggiore fiducia nell’attuale fase di mercato.
Fattori macroeconomici spingono il rally
L’attuale slancio rialzista di Bitcoin è stato alimentato dall’ottimismo riguardo importanti accordi commerciali tra gli Stati Uniti e altri paesi. Sebbene il Regno Unito sembri essere il candidato più probabile per tali accordi, alcune speculazioni suggeriscono che potrebbe trattarsi della Cina.
Questo contesto macroeconomico favorevole ha dato impulso al recente balzo del prezzo, che è passato da meno di $94.000 di ieri agli attuali $99.500.
Realized cap raggiunge nuovi massimi
Un altro dato significativo è che mentre il prezzo di mercato di Bitcoin si avvicina ai $100.000, il suo realized cap (capitalizzazione realizzata) ha raggiunto un nuovo massimo storico.
Questo indicatore, che calcola il valore di tutte le monete al prezzo a cui sono state spostate l’ultima volta, suggerisce un rafforzamento delle fondamenta del mercato di Bitcoin, con detentori che tendono a mantenere le loro posizioni a lungo termine.
Prospettive per il futuro prossimo
La combinazione di bassa pressione di vendita, solido supporto e contesto macroeconomico favorevole crea un quadro potenzialmente positivo per Bitcoin. Tuttavia, gli investitori dovrebbero rimanere consapevoli della resistenza significativa a $101.673 che potrebbe temporaneamente frenare l’ascesa di BTC una volta superata la barriera psicologica dei $100.000.
Investire con cautela attraverso broker regolamentati
In questo scenario di alta volatilità e potenziali movimenti significativi di prezzo, diventa fondamentale per gli investitori adottare un approccio cauto e informato.
Vi raccomandiamo di considerare solo broker regolamentati per le vostre operazioni su Bitcoin e altre criptovalute, come quelli presenti nella nostra sezione dedicata. La protezione del capitale e la trasparenza operativa devono sempre essere le vostre priorità, soprattutto in momenti di mercato potenzialmente decisivi come quello attuale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.