Si chiama PewDiePie ed è una star internazionale; non hai la minima idea di chi sia? Nemmeno io sinceramente; tuttavia negli ultimi giorni ha suscitato scalpore la notizia che il buon PewDiePie sia sbarcato su una piattaforma blockchain. Andiamo con ordine e spieghiamo come stanno le cose; la persone in questione gestisce il canale youtube con maggiori iscrizioni al mondo ed è proprio questo il motivo per cui non avevo (e ancora non ho) la minima idea di chi sia; io non seguo nessuno youtubber (sono vecchio, dannatamente vecchio). A parte gli scherzi la notizia ha una certa rilevanza, anche se è di qualche giorno fa e fino ad oggi non ha trovato spazio qui su ValuteVirtuali; in compenso è stata rilanciata praticamente da tutti, incluso qualche sito mainstream. Ora, la nostra brava stella di youtube ha deciso di migrare su una nuova piattaforma (lino) costruita su blockchain e che ha l’ambizione di diventare il nuovo youtube; un obiettivo non particolarmente ambizioso, non credete anche voi? Come dite? Non avete mai sentito parlare di Lino? Ah, beh, nemmeno io…
Allora ho deciso di fare una rapida ricerca online e ho scoperto una piattaforma ben costruita, veloce, molto usabile, che attualmente accoglie un po’ di tutto, incluse alcune serie. Ma qual è il punto di tutta questa storia? Il punto non c’è, quella di PewDiePie che sbarca su Lino è una non notizia. Perchè? Perchè qui non si tratta di aver abbandonato le altre piattaforme, il ragazzo ha semplicemente aperto un nuovo account; capite poi bene che a sganciare qualche “verdone” alla star del web di turno per aprire un account sulla tua piattaforma non ci vuole poi chissà quale abilità (i ragazzi di Lino hanno raccolto più di 20mln di dollari nemmeno un anno fa per lanciare il progetto). Quella di Lino non è neanche poi questa innovazione particolarmente importante, piattaforme come questa ne stanno spuntando ovunque, come funghi, tanto che non si riesce a star loro dietro nel recensirle; tutte rivendicano di essere il prossimo youtube, ma per adesso, ovviamente, non ci si avvicinano nemmeno di striscio. Da quello che leggo in giro questa nuova rivoluzionaria piattaforma promette di retribuire i creatori di contenuti e anche tutti gli altri utenti (strano, un meccanismo di cui non avevo mai sentito parlare) con una criptovaluta di cui non ho trovato traccia per quanto mi sia impegnato a cercarla. Ho cliccato sulle FAQ del sito ed ho scoperto una manciata di domande, a stento, tra le quali la più interessante è quella a cui viene risposto che Lino non è un token ERC20 ma un vero è proprio protocollo (anche questa mi pare di averla già sentita). Ora, non vorrei fare il dinosauro di turno, ma la sensazione che ho è che stiano spuntando un po’ ovunque dei nuovi social (perché alla fine youtube è un social) tutti con obiettivi altissimi, tutti che rivendicano di essere il prossimo standard ma che sono ancora molto lontani dal diventarlo. Insomma, nonostante la notizia abbia fatto il giro di tutti i maggiori siti che si occupano di cripto noi questa roba qui ci sentiamo di bollarla come fuffa; il tempo ci dirà se ci siamo sbagliati.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!