La star delle MMA Conor McGregor debutta ufficialmente nel settore delle criptovalute con un nuova namecoin, REAL. Il lancio, avvenuto tramite asta, si inserisce in un mercato crypto in fermento dove balene e celebrità si contendono l’attenzione degli investitori.
McGregor entra nelle cripto
Attraverso un post pubblicato sui social, Conor McGregor ha annunciato il suo ingresso nell’universo crypto dichiarando di voler cambiare anche questo settore, come già fatto nel mondo degli sport da combattimento, del whiskey e delle stout. Il campione irlandese ha svelato il lancio del token $REAL, sottolineando che non si tratta di una semplice trovata pubblicitaria, ma di un progetto con ambizioni concrete e una visione a lungo termine.
La nuova criptovaluta nasce in collaborazione con la DAO Real World Gaming, e punta a distinguersi grazie a un meccanismo di lancio innovativo, un’asta a offerta sigillata, in programma tra il 5 e il 6 aprile, che mira a prevenire l’intervento di bot e snipers spesso responsabili di manipolazioni nei lanci dei token.
Una meme coin equa
REAL si propone come una criptovaluta dotata di funzioni specifiche, tra cui lo staking e la partecipazione alla governance tramite diritti di voto. Il team di progetto ha sottolineato l’intento di rendere il token un vero e proprio game changer all’interno del panorama crypto, offrendo un’alternativa più equa e trasparente rispetto a molti altri meme coin associati a celebrità.
McGregor ha descritto REAL come un’iniziativa basata sull’integrità, allontanandosi da progetti di breve durata e poco trasparenti. Il formato di asta utilizzato vuole infatti garantire un accesso equo, contrastando il rischio di truffe e distribuendo il token in modo più equilibrato sin dal principio.
Cresce l’interesse per le memecoin nel 2025
Nonostante i recenti ribassi che hanno coinvolto molti progetti legati alla categoria memecoin, il mercato continua a essere alimentato da interesse e speculazione. L’analisi di Santiment evidenzia una ripresa dell’attività sulle meme coin più capitalizzate, come Dogecoin, Pepe, Dogwifhat e Bonk, in gran parte sostenuta da movimenti di accumulo da parte delle balene.
Questa fase, caratterizzata da forti acquisti da parte di grandi investitori, potrebbe anticipare un nuovo ciclo rialzista nel segmento delle meme coin, dopo l’enorme successo ottenuto nel 2024 dove le meme coin hanno visto crescere la loro capitalizzazione totale del 500%.
I rischi sulle memecoin
La natura fortemente speculativa delle memecoin comporta una volatilità elevata, le decisioni delle balene, che possono movimentare grandi volumi in poco tempo, influenzano in modo significativo il prezzo di questi asset. Gli investitori devono quindi mantenere un approccio strategico, monitorando attentamente i flussi di capitale e i comportamenti dei principali detentori.
REAL si inserisce in questo scenario cercando di proporre una narrazione alternativa, meno speculazione e più decentralizzazione. L’obiettivo dichiarato è quello di ridare credibilità al mondo dei token associati alle celebrità, favorendo la costruzione di una comunità attiva e con potere decisorio.
Solaxy la layer2 per le meme coin
Mentre le memecoin continuano ad attirare l’attenzione, progetti che possono gestire alti volumi di trading iniziano a guadagnare terreno. Tra questi spicca Solaxy, una soluzione layer 2 progettata per la blockchain Solana, ma compatibile anche con l’ecosistema Ethereum, con l’obiettivo di superare i limiti di congestione e le transazioni fallite che hanno penalizzato la rete Solana nei momenti di picco dovuti allo scambio di meme coin.
Solaxy si distingue per la sua architettura scalabile, velocissima e altamente affidabile, pensata per offrire un’esperienza utente fluida e dai costi più contenuti. La tecnologia impiegata consente di eseguire transazioni quasi istantanee e con commissioni ridottissime, rendendola una delle soluzioni più promettenti nel panorama L2.
Lo staking del token nativo $SOLX è semplice e accessibile, con un rendimento annuo del 146% APY, rivolto a chi desidera ottenere rendite passive partecipando attivamente alla crescita del protocollo. Inoltre, $SOLX viene utilizzato per pagare le basse commissioni e per il voto sulle decisioni di governance, conferendo un ruolo centrale ai possessori del token.
La prevendita di $SOLX in corso sul sito web ufficiale, rappresenta un’opportunità interessante per chi intende entrare nel progetto prima della quotazione sugli exchange. Attualmente, il prezzo di prevendita per $SOLX è di 0,001686 dollari, con un incremento di prezzo previsto tra 26 ore. La tecnologia innovativa e la missione orientata alla scalabilità di Solana, una delle blockchain che sta attirando più investitori, posizionano Solaxy come un’opportunità concreta per cavalcare al meglio la crescita delle crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.