etf solana, etf spot solana, grayscale solana, fidelity solana, sol, crypto, cripto, criptovalute, etf crypto etf solana, etf spot solana, grayscale solana, fidelity solana, sol, crypto, cripto, criptovalute, etf crypto

Grayscale e Fidelity puntano sugli ETF di Solana (SOL)

Le recenti iniziative di Grayscale e Fidelity per lanciare ETF spot sulla crypto Solana indicano una crescente fiducia istituzionale nella blockchain ad alta performance. Ecco cosa sta accadendo.

Grayscale richiede un ETF spot su Solana

Solana, la sesta crypto per capitalizzazione di mercato e una delle principali blockchain per velocità e scalabilità, torna protagonista nel panorama degli investimenti istituzionali in crypto. Due tra i maggiori gestori patrimoniali del settore, Grayscale e Fidelity, hanno avviato le procedure per la creazione di ETF legati a Solana, segnando un possibile punto di svolta nell’adozione regolamentata degli asset digitali.

Grayscale, che ha già lanciato fondi dedicati a Bitcoin ed Ethereum, ha recentemente depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti un modulo S-1 per trasformare il suo Grayscale Solana Trust (GSOL) in un ETF spot. Il prodotto, una volta approvato, sarà quotato sul NYSE Arca sotto il nome di Grayscale Solana Trust ETF. Coinbase fungerà da broker e custode, mentre Bank of New York Mellon gestirà le attività di amministrazione e trasferimento.

L’ETF manterrà esposizione diretta a SOL, seguendo l’andamento del CoinDesk Solana Price Index (SLX), ma senza partecipare allo staking o includere eventuali fork o airdrop. Le creazioni e i rimborsi delle quote saranno inizialmente in contanti, in linea con l’approccio preferito dalla SEC per evitare complicazioni normative.

Fidelity rilancia con un ETF spot con staking

A rafforzare il trend è arrivata anche Fidelity, che ha presentato una proposta per quotare il Fidelity Solana Fund sulla Cboe BZX Exchange. Il fondo, oggetto di una modifica al filing datata 1 aprile 2025, prevede l’esposizione diretta a SOL con l’aggiunta di un elemento inedito, ossia lo staking tramite validatori di terze parti. Questa scelta potrebbe offrire agli investitori un rendimento supplementare, pur mantenendo un asset sottostante tangibile.

Il deposito è stato formalmente riconosciuto dalla SEC, avviando così il periodo di revisione che può durare 45 giorni. Sebbene l’approvazione non sia garantita, il coinvolgimento di Fidelity che gestisce oltre 12 trilioni di dollari, sottolinea la crescente attrattiva di Solana come infrastruttura blockchain pronta per il mainstream.

Solana al centro dell’interesse istituzionale

Nel corso del 2024, Solana è emersa come una delle blockchain più utilizzate dagli investitori crypto per la sua capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo, con commissioni estremamente basse. È spesso considerata una valida alternativa a Ethereum, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) e NFT, grazie al suo ecosistema in costante espansione e dApp come Pump.fun che hanno riscontrato un grande successo per lo scambio di meme coin.

L’interesse per un ETF spot su Solana nasce dalla crescente domanda da parte di investitori per strumenti regolamentati che consentano un’esposizione diretta alle criptovalute. A differenza dei fondi basati su futures, un ETF spot offre maggiore trasparenza e meno distorsioni rispetto al prezzo dell’asset sottostante.

Allo stesso tempo, la differenza di approccio tra Grayscale e Fidelity, la prima escludendo lo staking per conformarsi alle preferenze della SEC, la seconda includendolo per offrire maggiore valore agli investitori, riflette un mercato in evoluzione che cerca di adattarsi a regolamentazioni in via di definizione.

Solaxy, più efficienza per Solana

Nel contesto di questo rinnovato interesse verso Solana, si distingue Solaxy, una soluzione Layer 2 progettata per risolvere alcune delle principali limitazioni della blockchain Solana. Il progetto punta ad eliminare i problemi di congestione, garantendo transazioni più rapide e un’esperienza utente più fluida anche nei momenti di picco.

Solaxy si basa su una tecnologia avanzata che ottimizza la gestione del throughput di rete, riducendo al minimo i fallimenti nelle transazioni e mantenendo costi di commissione estremamente contenuti. La piattaforma è costruita per sostenere un’elevata frequenza d’uso, rendendola adatta sia per applicazioni DeFi che per marketplace NFT e gaming decentralizzati.

Una delle funzionalità più interessanti di Solaxy è il sistema di staking del token nativo $SOLX, che offre un rendimento annuale del 139% APY, a cui gli investitori possono partecipare facilmente dal sito ufficiale e contribuire alla sicurezza della rete.
Il token $SOLX viene inoltre utilizzato per le commissioni sulla rete e per le votazioni relative alla governance del protocollo.

Attualmente in prevendita sul sito web ufficiale, il token $SOLX è disponibile al prezzo di 0,001686 dollari, con un aumento previsto tra sole 6 ore. La fase attuale rappresenta un’opportunità eccellente per entrare in un progetto prima della sua quotazione sugli exchange e che beneficia direttamente del crescente interesse istituzionale per l’ecosistema Solana.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.