ingresso della borsa di Milano ingresso della borsa di Milano

Ftse Mib: long o short trading? Azioni Enel, Intesa Sanpaolo e Unicredit da mettere in portafoglio

Equita si mantiene prudente sulle prospettive del Ftse Mib

Il Ftse Mib di Borsa Italiana continua a viaggiare su livelli molto alti. Nonostante oggi sia in atto un ritracciamento, comunque siamo sempre oltre i 31.000 punti. Proprio nella seduta di ieri il paniere di riferimento di Piazza Affari si è spinto fino a 31.456 punti, il massimo da inizio anno. Si tratta dei massimi di periodo che consentono all’indice di emergere anche a livello europeo visto che, tra i vari panieri del Vecchio Continente, proprio quello italiano sembra essere il più dinamico.

Il rialzo del Ftse Mib, tra l’altro, sta avvenendo in un periodo molto particolare per il mercato azionario italiano. Su Borsa Italiana, infatti, è in pieno svolgimento la stagione delle trimestrali e dei bilanci 2023. Molte quotate di primissimo piano hanno già diffuso i conti al 31 dicembre 2023 ufficializzando anche le loro decisioni in materia di dividendo. Altrettante lo faranno nelle prossime settimane. Insomma gli spunti domestici non mancano e allora come è meglio posizionarsi sul Ftse Mib: al rialzo o al ribasso?

Prima di dare una risposta a questa domanda, ci preme ricordare che su tutti gli indici azionari si può investire in modo indiretto attraverso i CFD senza la necessità di comprare azioni reali. Anche la banca con la migliore piattaforma di trading in Italia, Fineco, consente di fare CFD trading sugli indici di borsa.

La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Long o short trading sul Ftse Mib? Cosa dicono gli analisti

Nonostante il forte rialzo messo a segno dal Ftse Mib negli ultimi mesi, gli analisti di Equita preferiscono mantenere una view prudente sulle prospettive del paniere di riferimento di Borsa Italiana. Secondo la sim, infatti, ci sono sia elementi che inducono alla resilienza che fattori che invece spingono verso uno scenario di soft/no-landing.

Tra i primi la sim milanese cita i solidi dati macro Usa (crescita del Pil nel quarto trimestre del 2023 del 3,3 per cento anno su anno e l’indice PMI in miglioramento a gennaio) mentre tra i secondi ci sono gli attesi tagli da parte delle banche centrali (FED e BCE).

Detto questo, per Equita c’è sempre il rischio che nei prossimi mesi le politiche monetarie restrittive possano continuare ad impattare sulla crescita economica.

Poichè l’eccesso di risparmio che è stato registrato nel corso della pandemia è ora ridotto (questo vale soprattutto nell’Eurozona e di meno negli Usa) è possibile che i consumi possano calare. Inoltre gli analisti prevedono una normalizzazione delle politica fiscale in Usa e il proseguimento delle tensioni geopolitiche.

Tutti questi fattori assieme potrebbero rallentare la crescita economica.

Quali azioni mettere nel portafoglio di investimento a febbraio 2024

Alla luce di quanto detto nel precedente paragrafo, quali sono le azioni del Ftse Mib che è consigliabile mettere in portafoglio? Iniziamo col dire che la sim milanese ha aumentato di 50 punti base il peso di Diasorin in scia alla performance debole che il titolo ha segnato da inizio anno.

Secondo Equita il business plan che Equita ha presentato alla comunità a gennaio ha risposto alle principali incertezze emerse nel 2023. Nel 2024 ci sarà il lancio commerciale di quasi tutti i principali progetti innovativi del gruppo e ciò darà visibilità al titolo. Da qui la decisione di aumentare il peso delle azioni Diasorin nel portafoglio preferiti di Equita.

Per un titolo che aumenta di peso ve ne è un altro che invece cala: si tratta di Recordati il cui peso è stato abbassato proprio di 50 punti base alla luce della robusta performance segnata da inizio anno e nell’ultimo trimestre.

Questa la novità più rilevante nel portafoglio titoli di Equita. Ci sono poi tutta una serie di conferme le azioni Intesa Sanpaolo, Unicredit e Mediobanca che restano le preferite tra i bancari mentre Banca Mediolanum, Fineco Bank, Poste Italiane e Unipol sono i titoli preferiti nel più vasto settore bancario. Tra le utility Equita punta sulle azioni Enel mentre tra gli industriali ci sono Stellatis, Pirelli, Iveco Group, Interpump.

Per finire il portafoglio delle quotate raccomandate comprende anche nomi come Moncler, Eni, Inwit, Telecom Italia risparmio e Nexi.

E ora la domanda è quasi scontata: c’è un modo per speculare su tutti questi titoli e sullo stesso Ftse Mib da una sola piattaforma. La risposta è affermativa. Ecco i broker che suggeriamo:

  • eToro: permette di comprare azioni reali anche frazionate e allo stesso tempo di tradare con i CFD sia sulle azioni che sugli indici di borsa. In più gli investimenti sono accessibili a tutti visto che il deposito minimo su eToro è di soli 50 dollari.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: banca italiana con la migliore piattaforma di trading consente di comprare azioni vere ma anche fare trading con i CFD e si super CFD sulle azioni e gli indici. Avendo la sede in Italia, Fineco è sostituto di imposta per i residenti in Italia. Due i tipi di conto proposti.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (2051)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (173)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (973)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (738)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.