Ethereum, eth, crypto, criptovalute, cripto, blockchain, fusaka, defi, prezzo ethereum, previsione ethereum Ethereum, eth, crypto, criptovalute, cripto, blockchain, fusaka, defi, prezzo ethereum, previsione ethereum

Ethereum (ETH) verso nuovi massimi con l’aggiornamento Fusaka

L’attivazione dell’upgrade Fusaka e il crescente ottimismo nel mercato crypto stanno alimentando una nuova fase rialzista per Ethereum e l’intero comparto delle altcoin, con previsioni che puntano a un superamento del massimo storico nel breve periodo.

Ethereum, eth, crypto, criptovalute, cripto, blockchain, fusaka, defi

Aggiornamento Fusaka pronto al lancio

La blockchain Ethereum si prepara a un importante salto tecnologico con l’aggiornamento Fusaka, previsto per la fine del 2025. L’aggiornamento introduce miglioramenti progettati per ridurre i costi di gestione dei nodi, potenziare la scalabilità e rafforzare la sicurezza della rete.

Fusaka segue l’upgrade Pectra di maggio e include 12 Ethereum Improvement Proposals (EIP). L’elemento chiave è il Peer Data Availability Sampling (PeerDAS), che consente ai nodi di verificare la disponibilità dei dati tramite campionamento, senza scaricare interi blob, e consente agli operatori di conservare solo un ottavo dei dati rispetto al passato, abbassando le barriere d’ingresso per i validatori più piccoli in modo da favorire la decentralizzazione. Questa innovazione riduce drasticamente l’uso di banda e storage, consentendo di aumentare il throughput dei blob, con costi inferiori per le transazioni sulle Layer2 e maggiore efficienza.

L’upgrade introduce anche i Blob Parameter Only fork (BPO), che permettono di modificare gradualmente i parametri dei blob. BPO1 porterà il target per blocco da 6 a 10 blob e il massimo da 9 a 15, con ulteriori incrementi previsti in BPO2.

Il gas limit della rete verrà aumentato da 45 a 60 milioni, permettendo di elaborare più transazioni per blocco (TPS) mantenendo la stabilità. Tra le EIP principali figurano EIP-7825, che fissa un limite massimo di 16,7 milioni di gas per singola transazione, e EIP-7823, che impone limiti ai calcoli crittografici più complessi. Questi interventi rafforzano la rete contro spam e sovraccarichi.

L’upgrade avrà effetti diretti anche sulle reti Layer2 di Ethereum, come Arbitrum o Optimism, che potranno sfruttare la maggiore capacità dei blob per ridurre i costi di disponibilità dei dati e abbassare ulteriormente le commissioni di transazione

Testnet completate e sicurezza rafforzata

Fusaka è stato implementato sulle testnet Holesky, mentre seguiranno Sepolia e Hoodi tra ottobre e novembre 2025, con BPO previsti nelle settimane successive. I principali client Ethereum, tra cui Besu, Erigon e Lodestar, hanno già rilasciato versioni compatibili.

La Ethereum Foundation ha lanciato un programma di bug bounty da 2 milioni di dollari per individuare vulnerabilità prima del lancio sulla mainnet, confermando l’impegno della community per garantire un’implementazione sicura.

ETH a un passo dal massimo storico

Parallelamente all’evoluzione tecnica, Ethereum è a pochi punti percentuali dal record di 4.950 dollari raggiunto a fine agosto, con un valore attuale di 4.400 dollari. Gli analisti di Standard Chartered stimano che, se il prezzo supererà la soglia psicologica dei 5.000 dollari, potrebbe entrare in una nuova fase di scoperta dei prezzi. Ethereum sta confermando un bull flag, una figura rialzista classica che potrebbe spingere il prezzo verso l’area dei 7.300 dollari, in corrispondenza del livello 1.618 del Ritracciamento Fibonacci.

prezzo Ethereum, valore Ethereum, crypto, criptovalute, cripto, eth, grafico Ethereum

La banca britannica ha alzato la previsione di fine anno a 7.500 dollari, con una stima a lungo termine di 25.000 dollari entro il 2028. Contemporaneamente, il taglio dei tassi da parte della FED e la debolezza del dollaro USA potrebbero spingere capitali verso asset più rischiosi come le altcoin. 

Meme coin emergenti su Ethereum

Con Ethereum in piena fase espansiva e l’altseason che sembra essere appena iniziata, cresce l’interesse per i progetti emergenti sulla sua rete. Tra questi spicca Maxi Doge ($MAXI), una meme coin che punta a sfruttare la popolarità di Dogecoin, ma con un approccio molto più improntato al trading.

Maxi Doge adotta l’immagine di un cane Shiba Inu muscoloso, simbolo di massimi sforzi per massimi guadagni, e prevede leva di trading fino a 1.000x, tornei a premi, partnership con piattaforme di futures e un ampio piano marketing.

MAXI DOGE, doge, dogecoin, meme coin, crypto, criptovalute,

La prevendita di $MAXI è in corso sul sito ufficiale, dove ha già raccolto oltre 2,8 milioni di dollari in vista della futura quotazione sugli exchange, con il token disponibile al prezzo di 0,0002615 dollari ma destinato ad aumentare nelle prossime fasi. Gli investitori possono accedere a uno staking con rendimento annuo del 120%, che si ridurrà con l’aumento della partecipazione.

Il progetto ha completato audit con SolidProof e Coinsult, confermandone la sicurezza dello smart-contract, e l’acquisto è disponibile sia tramite crypto (ETH, BNB, USDT, USDC) che con carta di credito.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.8 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.