ETF Vs fondi comuni indicizzati tradizionali: differenze

Gli ETF rientrano tra i numerosi strumenti finanziari che gli investitori possono scegliere per formare il proprio portafoglio di investimento.

Quotati in borsa, si presentano come dei fondi indicizzati a gestione passiva che replicano il benchmark sottostante. Questo significa che il paniere è composto dai medesimi titoli – nella loro totalità o una selezione degli stessi – dell’indice che vanno a replicare.

Chi desidera investire in questo strumento finanziario, può effettuare l’iscrizione a una piattaforma di trading online oppure aprire un conto titoli che offra una selezione di ETF FTSE MIB, Nasdaq, MSCI World e via dicendo.

Che cosa sono gli ETF

La sigla ETF è acronimo di Exchange Traded Funds e si riferisce a dei particolari fondi di investimento e, come tali, sono costituiti da un insieme di titoli. La costruzione di questo paniere viene effettuata in modo passivo. Questo significa che il gestore del fondo non cerca di superare l’andamento del benchmark attraverso scelte mirate, ma si limita a replicarlo, cercando di far ottenere al fondo il medesimo risultato dell’indice di base.

Questa ridotta operatività rende gli ETF semplici da gestire e, di conseguenza, economici.

ETF e fondi comuni indicizzati tradizionali: sono la stessa cosa?

Sebbene gli ETF siano dei particolari tipi di fondi comuni di investimento, presentano caratteristiche che li differenziano da quelli tradizionali. In particolare, mentre i primi sono quotati in borsa, i secondi non lo sono.

Questa differenza ne porta con sé una seconda: mentre gli ETF sono soggetti a una compravendita non dissimile da quella delle azioni quotate e, per questo, possono essere acquistati e venduti quando i mercati finanziari sono aperti, i fondi tradizionali possono essere prenotati, ma il loro acquisto avviene esclusivamente a fine giornata, dopo la chiusura della borsa.

Un’altra differenza riguarda il fatto che, mentre investendo in un fondo si acquistano quote intere dello stesso, optando per gli ETF è possibile acquistare anche porzioni di quote.

Come funzionano gli ETF

Chi decide di investire in ETF acquista, come detto, porzioni di quote del fondo, il quale è costituito da una serie di titoli selezionati dal gestore. Questo aspetto consente all’investitore di disporre di un portafoglio diversificato – ossia costituito da una serie di titoli differenziati e in grado di equilibrarsi fra loro -, anche investendo somme di denaro piuttosto contenute.

La compravendita di ETF può essere effettuata sia tramite piattaforme di broker sia attraverso un conto titoli. Una volta sottoscritto un account o aperto il conto, l’investitore può immediatamente iniziare a comprare o vendere gli ETF di proprio interesse, tenendo sotto controllo l’andamento del portafoglio attraverso gli strumenti offerti da piattaforme e app.

Naturalmente è importante ricordare che, sebbene la compravendita di ETF – così come di tutti gli altri strumenti finanziari – sia oggi molto semplice e alla portata di tutti, investire non è mai facile ecomporta dei rischi. In particolare, chi investe non può avere la certezza di ottenere un guadagno e rischia di perdere in parte o nella sua totalità il capitale investito.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.