Nel turbolento oceano delle criptovalute, dove le maree dei prezzi possono sollevare fortune o inabissarle in poche ore, una nuova proposta sta emergendo dall’ombra. Changpeng Zhao (CZ), l’ex CEO di Binance, ha recentemente presentato un modello innovativo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui i token vengono distribuiti e commerciati sul mercato. La sua proposta mira a risolvere uno dei problemi più persistenti nell’ecosistema crypto: l’inondazione del mercato che porta a crolli dei prezzi dopo gli iniziali entusiasmi.
Un meccanismo rivoluzionario: sblocchi guidati dal prezzo
Il cuore della proposta di CZ risiede in un approccio completamente nuovo alla distribuzione dei token. Anziché seguire un calendario predefinito basato esclusivamente sul tempo, come avviene nella maggior parte dei progetti attuali, il modello suggerisce uno sblocco condizionale legato sia al tempo che al prezzo. In pratica, solo il 10% dei token verrebbe inizialmente reso disponibile, mentre il restante 90% rimarrebbe bloccato fino al soddisfacimento di specifiche condizioni.
La parte più intrigante del meccanismo riguarda le regole per gli sblocchi successivi. Secondo la proposta condivisa da Zhao su X (ex Twitter) il 1° marzo, ogni nuovo rilascio dovrebbe soddisfare due criteri fondamentali: dovrebbe avvenire almeno sei mesi dopo lo sblocco precedente e, più significativamente, il prezzo del token dovrebbe aver mantenuto un valore almeno doppio rispetto al precedente prezzo di sblocco per un periodo minimo di 30 giorni.
Per rendere più chiaro il concetto, CZ ha illustrato uno scenario esemplificativo: se un token venisse lanciato a gennaio con un prezzo iniziale di 1$, nessun ulteriore sblocco potrebbe avvenire prima di giugno (rispettando il periodo minimo di sei mesi) e solo se il prezzo avesse superato i 2$ per almeno un mese. Seguendo questo esempio, se tale condizione venisse soddisfatta il 3 agosto con il prezzo a 3$, lo sblocco successivo non potrebbe verificarsi prima del 3 marzo dell’anno seguente, e solamente se il prezzo fosse salito ad almeno 6$ per il periodo richiesto.
Un’ulteriore restrizione limita ogni sblocco a un massimo del 5% dell’offerta totale, garantendo che il mercato non venga mai inondato improvvisamente. I team di progetto avrebbero comunque la flessibilità di ritardare gli sblocchi o ridurre le quantità rilasciate, ma non potrebbero in alcun modo accelerare il processo o aumentare le percentuali prestabilite.
Gli effetti potenziali sul mercato e sui progetti
Le implicazioni di un simile modello potrebbero essere profonde per l’intero ecosistema delle criptovalute. Il principale vantaggio risiede nell’allineamento degli interessi tra sviluppatori, investitori iniziali e comunità, creando un sistema in cui tutti beneficiano della crescita sostenibile del progetto nel lungo termine.
Il modello proposto da CZ affronta direttamente uno dei problemi più dannosi nel ciclo di vita dei token: l’immissione di grandi quantità di monete quando i prezzi sono in calo. Attualmente, molti progetti seguono calendari di sblocco rigidi che non tengono conto delle condizioni di mercato, portando spesso a spirali ribassiste quando nuovi token vengono rilasciati in periodi di domanda debole. Il meccanismo basato sul prezzo invertirebbe questa dinamica, garantendo che i token entrino in circolazione solo quando esiste una domanda genuina e robusta.
Per i team di sviluppo, il modello creerebbe incentivi potenti per concentrarsi sulla creazione di valore reale e sulla crescita organica. Poiché gli sblocchi futuri (e quindi i compensi per fondatori e investitori iniziali) dipenderebbero dall’aumento sostenuto del prezzo, l’attenzione si sposterebbe naturalmente verso lo sviluppo di prodotti utilizzabili e l’espansione dell’adozione, piuttosto che su strategie di marketing a breve termine o manipolazioni di prezzo.
Gli investitori retail, spesso le vittime principali negli schemi di pump-and-dump, potrebbero trovare maggiore sicurezza in progetti che adottano questo modello. La trasparenza nelle regole di sblocco e la garanzia che i token aggiuntivi entreranno nel mercato solo in condizioni favorevoli potrebbero ridurre significativamente i rischi di diluizione improvvisa e crolli di prezzo.
Contesto e considerazioni pratiche
È importante notare che Zhao ha specificato di non avere intenzione di lanciare personalmente una nuova criptovaluta basata su questo modello. La sua proposta arriva in un momento particolarmente sensibile per il mercato, all’indomani di scandali significativi come il recente crollo del token LIBRA, che ha visto la sua capitalizzazione precipitare da oltre 4 miliardi di dollari a pochi milioni in brevissimo tempo, causando perdite enormi a numerosi investitori.
L’ex CEO di Binance ha ripetutamente espresso il suo disappunto per le manipolazioni di mercato e ha attivamente supportato le vittime di schemi fraudolenti. In linea con questa posizione, ha recentemente donato token ricevuti da partecipanti anonimi per risarcire le vittime dei progetti Test (TST) e Broccoli, dimostrando un impegno concreto verso un ecosistema più equo e trasparente.
Il modello proposto presenta certamente alcune sfide implementative. Le principali questioni riguardano:
- La definizione precisa dei criteri di prezzo (quale fonte di dati utilizzare, come gestire la volatilità)
- L’adattabilità a diverse tipologie di progetti con esigenze di finanziamento variabili
- La compatibilità con i requisiti normativi in evoluzione
- L’impatto sulla liquidità iniziale del mercato
Nonostante queste considerazioni, l’approccio innovativo di CZ rappresenta un tentativo serio di affrontare problemi strutturali del settore attraverso meccanismi di design economico.
Per gli investitori interessati a navigare nel complesso mondo delle criptovalute, comprendere questi meccanismi di token economics diventa sempre più importante.
💹 Visita il nostro sito per scoprire i migliori broker specializzati in criptovalute, selezionati dai nostri esperti per offrire sicurezza, trasparenza e strumenti analitici avanzati.
🔒 Non affidarti al caso quando il tuo capitale è in gioco – scegli piattaforme che valorizzano la tua sicurezza e crescita a lungo termine! 📈
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.