BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha recentemente ampliato la sua presenza nel mercato delle criptovalute con un’importante novità: il lancio del suo primo prodotto negoziato in borsa (ETP) sul Bitcoin in Europa. L’ETP Bitcoin di iShares ha debuttato ufficialmente sui mercati europei, iniziando ad essere negoziato martedì su tre importanti piazze finanziarie: Xetra in Germania, Euronext Parigi ed Euronext Amsterdam, identificato rispettivamente con i codici IB1T e BTCN.
L’espansione strategica oltre l’Atlantico
La mossa di BlackRock rappresenta un passo significativo poiché si tratta della prima offerta di ETP su criptovalute lanciata dal gigante finanziario al di fuori del Nord America. Il lancio arriva dopo il notevole successo ottenuto dal suo ETF statunitense a pronti sul Bitcoin, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT). Con questa espansione europea, BlackRock mira esplicitamente a intercettare l’interesse degli investitori istituzionali del vecchio continente che ricercano un’esposizione regolamentata alle fluttuazioni di prezzo del Bitcoin attraverso strutture di investimento familiari e riconosciute.
Il tempismo dell’operazione appare particolarmente calcolato, coincidendo con un periodo in cui l’interesse istituzionale per gli asset digitali continua a crescere costantemente. Per incentivare l’adozione rapida del nuovo prodotto, BlackRock ha adottato una strategia commerciale aggressiva: la riduzione temporanea del rapporto di spesa dell’ETP allo 0,15%. Questa commissione estremamente competitiva posiziona il prodotto tra gli ETP Bitcoin più convenienti disponibili sul mercato europeo, e rimarrà in vigore fino alla fine del 2025.
La strategia di BlackRock appare chiaramente orientata ad attrarre sia investitori retail sia istituzionali, offrendo loro l’opportunità di ottenere un’esposizione al Bitcoin a costi significativamente ridotti. Per quanto riguarda la custodia degli asset, BlackRock si affiderà a Coinbase, che già svolge lo stesso ruolo per l’iShares Bitcoin Trust negli Stati Uniti, garantendo così continuità e affidabilità nella gestione delle risorse.
Il panorama europeo degli asset digitali
Nonostante l’Europa ospiti oltre 160 prodotti di tracciamento degli asset digitali, le dimensioni complessive di questo mercato regionale appaiono ancora relativamente contenute se confrontate con quelle degli Stati Uniti. Il mercato americano domina attualmente il panorama globale degli ETF Bitcoin, con una presenza schiacciante: secondo Eric Balchunas, analista di ETF di Bloomberg, gli ETF Bitcoin spot statunitensi detengono circa il 91% del patrimonio totale gestito a livello mondiale in questi strumenti.
Un dato ancora più impressionante considerando che questi veicoli di investimento sono stati introdotti sul mercato statunitense solo un anno fa, dimostrando una capacità di crescita e assorbimento di capitali straordinaria. L’ingresso di un player del calibro di BlackRock nel mercato europeo potrebbe alterare significativamente questi equilibri.
Balchunas aveva precedentemente ipotizzato che l’ingresso di BlackRock nel mercato europeo avrebbe potuto generare miglioramenti sostanziali sotto diversi aspetti:
- Incremento della liquidità complessiva del mercato
- Aumento dell’efficienza in termini di costi operativi
- Riduzione del divario competitivo tra Europa e Stati Uniti
- Maggiore standardizzazione delle prassi di mercato
- Potenziale aumento della fiducia degli investitori istituzionali
L’effetto BlackRock sul comportamento degli investitori europei
L’atteggiamento degli investitori europei verso le criptovalute presenta caratteristiche distintive rispetto a quello dei loro omologhi americani. Gli investitori del vecchio continente hanno storicamente mostrato una maggiore cautela nei confronti degli asset più rischiosi e ad alto rendimento come il Bitcoin, privilegiando approcci più conservativi e strumenti finanziari tradizionali.
L’analista di Bloomberg ha osservato come questa predisposizione culturale verso una gestione del rischio più prudente abbia influenzato finora la penetrazione delle criptovalute nei portafogli europei. Tuttavia, la presenza di un attore influente e rispettato come BlackRock potrebbe contribuire in modo determinante a modificare questa percezione.
L’arrivo di BlackRock porta con sé non solo capitali e infrastrutture, ma anche una legittimazione implicita che potrebbe rassicurare molti investitori istituzionali europei finora riluttanti ad esporsi al mercato delle criptovalute. Il gigante della gestione patrimoniale, con i suoi 10.000 miliardi di dollari di asset in gestione, rappresenta infatti un sigillo di credibilità per l’intero settore.
La decisione di offrire commissioni ridotte fino alla fine del 2025 dimostra inoltre l’intenzione di BlackRock di conquistare rapidamente quote di mercato significative, stimolando una potenziale corsa all’adozione che potrebbe rivoluzionare il panorama europeo degli ETP su criptovalute.
🚀 Desideri cogliere l’opportunità di investire in Bitcoin attraverso prodotti regolamentati come l’ETP di BlackRock? Sul nostro sito troverai una selezione curata dei migliori broker che offrono accesso a questi strumenti innovativi! 💼 I nostri esperti hanno valutato attentamente affidabilità, costi e facilità d’uso di ogni piattaforma per guidarti verso la scelta più adatta alle tue esigenze di investimento. 📈 Non perdere l’occasione di diversificare il tuo portafoglio con l’asset digitale più importante al mondo attraverso i canali più sicuri e professionali disponibili sul mercato!
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.