chainlink chainlink

Chainlink tocca nuovi massimi: ecco perché e se conviene comprarla

La rivoluzione della finanza digitale sta entrando in una nuova fase e il merito è riconducibile anche a Chainlink (LINK), che sta influenzando l’innovazione nel settore della tokenizzazione dei titoli tradizionali. Il prezzo del token nativo della piattaforma ha registrato un’impennata straordinaria, segnando un aumento del 37% e raggiungendo livelli che non si vedevano da due anni.

Un rally straordinario segna l’inizio di una nuova era per LINK

Il mercato delle criptovalute ha assistito a un movimento significativo quando LINK ha superato la soglia dei 26 dollari durante le ultime ore di contrattazione del 2 dicembre, costituendo un momento cruciale per il protocollo, che ha visto il valore del suo token più che raddoppiare nel giro di un solo mese.

Da un prezzo iniziale di circa 11 dollari all’inizio di novembre, LINK ha intrapreso una traiettoria ascendente che ha portato a questo impressionante risultato, il più alto dal gennaio 2022.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1324)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (1058)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1773)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (938)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option
4.4/5 (633)
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Nonostante un leggero ritracciamento nelle prime ore di martedì nella sessione asiatica, dove il prezzo si è stabilizzato intorno ai 24 dollari, secondo i dati forniti da Coingecko, l’entusiasmo degli investitori rimane palpabile. Il movimento di prezzo non è infatti stato casuale, ma è stato alimentato da sviluppi significativi nel panorama della finanza tradizionale. Ma quali?

La partnership strategica con 21X: un ponte tra blockchain e finanza tradizionale

Il catalizzatore principale di questa impennata è stato l’annuncio di una partnership strategica tra Chainlink e 21X, una fintech innovativa con sede a Francoforte. La collaborazione mira a sviluppare la prima infrastruttura regolamentata dall’Unione Europea per i titoli tokenizzati, un progetto pionieristico che promette di rivoluzionare il mercato finanziario europeo.

Il lancio della piattaforma, previsto per il primo trimestre del 2025, opererà sotto l’attenta supervisione della BaFin, l’Autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca. La partnership rappresenta dunque un passo significativo verso l’integrazione della tecnologia blockchain nel sistema finanziario tradizionale, con Chainlink che fornirà diverse funzionalità critiche.

La tecnologia di Chainlink sarà fondamentale per:

  • Garantire feed di dati sui prezzi accurati e sicuri per tutti i prodotti quotati
  • Facilitare l’interoperabilità tra diverse blockchain attraverso il protocollo CCIP
  • Consentire l’accesso semplificato a asset digitali e stablecoin su multiple blockchain

Max Heinzle, il CEO di 21X, ha sottolineato l’importanza di questa partnership, evidenziando come stiano costruendo tutti gli elementi necessari per lanciare la prima infrastruttura di mercato tokenizzata in Europa sotto il regime DLT dell’UE. L’infrastruttura permetterà infatti l’emissione, il trading e il regolamento basato su smart contract di una vasta gamma di strumenti finanziari, inclusi azioni, obbligazioni e fondi.

L’espansione nel settore finanziario tradizionale

L’impatto di Chainlink nel settore finanziario tradizionale va però ben oltre questa singola partnership. La piattaforma ha costruito negli anni una rete impressionante di collaborazioni con alcune delle più importanti istituzioni finanziarie globali. Tra queste spiccano nomi del calibro di:

Istituzione FinanziariaTipo di Collaborazione
SwiftInteroperabilità cross-border
JPMorganIntegrazione dati finanziari
Citi GroupServizi di oracle
Franklin TempletonGestione asset digitali
FidelityInfrastruttura blockchain
BNY MellonSoluzioni di custodia

Angie Walker, Global Head of Banking and Capital Markets di Chainlink Labs, ha evidenziato come l’utilizzo dello standard Chainlink garantirà che il sistema di matching e settlement di 21X sia supportato da dati di mercato altamente accurati e affidabili, mentre il protocollo CCIP permetterà agli utenti di accedere a una vasta gamma di asset dall’intero ecosistema digitale.

È interessante notare come questa evoluzione stia anche influenzando la percezione di Chainlink nel mercato delle criptovalute. Zach Rynes, ambasciatore dell’ecosistema, ha recentemente sottolineato come LINK si stia affermando più come una “moneta bancaria” rispetto a XRP, evidenziando come Chainlink stia costruendo soluzioni innovative reali invece di limitarsi a riconfezionare concetti esistenti.

Questi sviluppi segnano un momento cruciale nella convergenza tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain, con Chainlink che si posiziona come ponte fondamentale tra questi due mondi. La crescita del prezzo di LINK potrebbe essere vista come un riconoscimento da parte del mercato del ruolo centrale che Chainlink sta assumendo in questa trasformazione del settore finanziario.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (2220)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (1034)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (2388)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (205)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.