Uno dei più grandi exchange crypto è stato recentemente colpito da un attacco informatico senza precedenti, che ha portato al furto di 1,5 miliardi di dollari in Ethereum (ETH).
Un attacco senza precedenti nel settore crypto
Quello che accaduto nello scorso weekend, si tratta di uno dei più grandi attacchi hacker mai registrati nel settore delle criptovalute e nella finanza in generale.
La violazione della sicurezza ha avuto luogo il 21 febbraio, durante un trasferimento di routine per l’exchange Bybit tra un cold e un warm wallet, ed ha portato alla perdita di oltre 400.000 ETH e stETH per un valore di 1.5 miliardi di dollari.
ByBit che prima dell’accaduto era il secondo exchange più grande per volumi di scambio crypto, ha subito un’immediata ondata di panico da parte dei suoi utenti, con richieste di prelievo che hanno superato in 1 ora i 4 miliardi di dollari, portando a un deflusso record per la piattaforma di 5,5 miliardi di dollari.
La risposta di Bybit
Il CEO di Bybit, Ben Zhou, ha cercato di rassicurare gli utenti, garantendo che i fondi dei clienti rimangono al sicuro e che la società è solvibile anche in caso di mancato recupero dei fondi rubati. Bybit detiene infatti asset per un valore di 20 miliardi di dollari e ha già preso provvedimenti per ottenere prestiti da partner finanziari come Tether, se necessario, al fine di coprire eventuali perdite.
Nonostante la sicurezza dei fondi degli utenti sia stata confermata, il numero elevato di richieste di prelievo ha causato rallentamenti nell’elaborazione delle transazioni e timori su un esito come FTX.
L’attacco ha avuto un impatto immediato sul mercato, con Ethereum che ha registrato un calo del 4% a seguito della notizia, per poi recuperare gradualmente il valore precedente di 2.830 dollari. L’esperto investigatore on-chain ZachXBT ha individuato come hacker il famigerato gruppo Lazarus, un’organizzazione di hacker nordcoreani già nota per altri colpi miliardari e l’affiliazione con il governo nordcoreano.
In risposta all’incidente, Bybit ha lanciato un appello alla comunità globale di esperti di sicurezza informatica, offrendo una ricompensa del 10% dell’importo recuperato, che potrebbe ammontare a 140 milioni di dollari in caso di recupero totale.
Zhou ha inoltre rivelato che la piattaforma sta collaborando con autorità internazionali, tra cui la polizia di Singapore e Interpol, nonché con aziende di analisi blockchain come Chainalysis, nella speranza di tracciare e recuperare gli asset rubati.
Proposta per modificare Ethereum
Una delle proposte più controverse emerse in seguito all’attacco è stata quella di un possibile rollback della blockchain di Ethereum, una soluzione che avrebbe consentito il recupero dei fondi. L’idea, avanzata da alcuni membri della comunità crypto, è stata discussa anche con Vitalik Buterin e la Ethereum Foundation, ma lo stesso Zhou ha riconosciuto che un’azione del genere richiederebbe il consenso della comunità e comporterebbe notevoli implicazioni tecniche ed etiche, potenzialmente portando a una divisione della blockchain Ethereum in due reti separate.
Best Wallet, la nuova era della sicurezza crypto
Gli eventi recenti dimostrano quanto sia fondamentale garantire la sicurezza e la privacy nel mondo delle criptovalute. È qui che entra in gioco l’app mobile di Best Wallet, un wallet non custodial, il che significa che solo l’utente ha accesso alla chiave segreta del proprio portafoglio crypto.
A differenza degli exchange centralizzati, dove i fondi degli utenti sono vulnerabili a violazioni e attacchi informatici, Best Wallet offre il pieno controllo dei propri asset. Integra anche la tecnologia MPC-CMP di Fireblocks, un protocollo crittografico avanzato che impedisce agli hacker di accedere ai fondi. Inoltre, gli utenti possono rafforzare ulteriormente la sicurezza attivando l’autenticazione a due fattori (2FA) o utilizzando dati biometrici per l’accesso.

Una delle funzionalità più interessanti è poi la possibilità di acquistare crypto e memecoin in prevendita, quando i prezzi sono ancora bassi, tramite la funzione Upcoming tokens, permettendo agli investitori di massimizzare i guadagni.
L’ecosistema Best Wallet è in continua crescita, e con esso anche il potenziale del suo token nativo, $BEST. I possessori di $BEST potranno godere di vantaggi esclusivi, tra cui commissioni ridotte per le transazioni, ricompense di staking più elevate e accesso prioritario alle prevendite dei migliori progetti crypto.
La prevendita di $BEST sta procedendo a ritmo elevato sul sito web ufficiale, raccogliendo finora 10,5 milioni di dollari. Il token è attualmente disponibile al prezzo di 0,0241 dollari, ma il suo costo aumenterà tra 7 ore, dunque conviene agire quanto prima per sfruttare al meglio le sue potenzialità di rendimento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.