Blockchain e monitoraggio della filiera produttiva, l’illusione della tracciabilità

Uno dei casi d’uso più interessanti della tecnologia blockchain è quello che permette di tracciare la filiera produttiva e le fonti di approvvigionamento; gli entusiasti di questa tecnologia non perdono occasione per rimarcare come la diffusione dei sistemi blockchain permetterebbe di contrastare fenomeni come il lavoro minorile e lo sfruttamento, permettendo al contempo al consumatore finale di avere ampie garanzie sulla qualità dei prodotti usati. Questo è vero sulla carta ma, come in Italia ha fatto più volte notare il professor Ferdinando Ametrano dell’università degli studi di Milano Bicocca, non tiene conto delle difficoltà e delle problematiche a livello tecnico. Nella giornata di ieri, Craig Heraghty, leader nel settore agroalimentare presso il revisore dei conti “Big Four” PwC, in un’intervista pubblicata dall’edizione asiatica di Tech Wire, è ritornato su questo punto facendo presente che il problema non è la tecnologia in se ma il metodo attraverso cui vengono raccolti e inseriti i dati. Più nello specifico Heraghty ha messo il dito nella piaga spiegando che, quando riflettiamo su questi casi d’uso, dobbiamo sforzarci di ragionare come un truffatore; il truffatore, quindi, tenderà sempre ad alterare le etichette e i QrCode tentando di certificare qualcosa che in realtà è falso. La blockchain, quindi, finisce col generare l’illusione della tracciabilità nei consumatori, i quali tenderanno inevitabilmente a fidarsi delle informazioni ricavate per mezzo di un QrCode senza arrivare a capire che tali informazioni, anche se archiviate su blockchain, potrebbero essere state comunque manipolate nella fase precedente all’archiviazione; si genererebbe, in pratica, un fenomeno simile a quello che alimenta le fake news, in cui la gente finisce per credere acriticamente a ciò che legge senza mai partire dal presupposto di doverlo comunque e sempre mettere in discussione e verificarne l’attendibilità. In pratica i dati condivisi via blockchain sono a prova di manomissione solo dopo che sono stati archiviati sulla catena di blocchi, mentre nel passaggio precedente, quello della raccolta e dell’inserimento dei dati, restano facilmente manipolabili. Chiaramente le aziende della distribuzione e i produttori hanno tutto l’interesse a dare vita a un sistema di certificazione che garantisca i consumatori finali, tuttavia tale l’implementazione di sistemi di certificazione blockchain non può ridursi a mero strumento di marketing, come invece sta accadendo, ma deve avere come fine ultimo quello di creare un sistema realmente capace di tracciare la filiera produttiva in tutti i suoi passaggi, cosa che attualmente, come detto, non è ancora possibile. Non basta, in altre parole, archiviare i dati su blockchain per certificare la filiera produttiva ma bisogna porsi il problema di come i dati vengano raccolti per prevenire le truffe alla radice.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.