Il tanto atteso lancio sul mercato del CME è finalmente avvenuto e da adesso i grandi fondi possono investire sul Bitcoin, così come i più grandi online brokers possono offrire questi contratti ai loro clienti.

Lo scambio sul mercato del CME è iniziato con segno più, la quotazione massima ha toccato i $20,865 per poi scendere, nel giro di 3 ore, a quello che è al momento il minimo di giornata: $18,135. Al momento il Future Bitcoin è quotato attorno ai $19,590 con un +$90 rispetto all’apertura.

Dal grafico sottostante possiamo vedere l’andamento delle prime ore di trading.

 

Come funzionano i Futures Bitcoin

Un future è un contratto tra due contraenti che si accordano per acquistare o vendere un certo asset ad una specifica data futura per uno specifico prezzo. Una volta che le parti hanno aderito, esse dovranno comprare e vendere tale contratto alla scadenza, senza tener conto del prezzo di mercato che l’asset avrà assunto nel frattempo. Nel caso dei Bitcoin il ragionamento è lo stesso, gli speculatori o gli hedgers potranno entrare long o short in un Bitcoin future anticipando il prezzo ad una determinata scadenza. Il CME ad esempio offre scadenze mensili, come vediamo qui sotto, rispettivamente a Gennaio, Febbraio, Marzo e Giugno 2018. Nello specifico, CME listerà le prime due scadenze trimestrali più vicine e le prime due scadenze mensili più vicine. La scadenza del contratto avviene alle 4pm, fuso orario di Londra, dell’ultimo venerdì del mese in questione. Possiamo inoltre notare che il volume di scambi si è concentrato maggiormente sul Future a scadenza più recente, con 677 contratti, mentre le restanti scadenze al momento totalizzano solo 7 contratti.

Un esempio di trading su Bitcoin Future

Se possiedo un Bitcoin, che per adesso è quotato a $19,000, e prevedo che il prezzo possa calare nei mesi futuri, posso vendere (short) un contratto Bitcoin Future a $19,000.

Prima della data di scadenza, se il prezzo è effettivamente sceso, posso decidere di ricomprare il contratto Future.

Se il contratto adesso vale per esempio $16,000, ho fatto un profitto di $3000 sul contratto e mi sono protetto contro la perdita che il mio Bitcoin ha subito.

Le differenze tra CME e CBOE

Il lancio sul Chicago Mercantile Exchange è avvenuto ad una settimana esatta da quello sul Chicago Board Of Exchange, la piattaforma per il trading di opzioni. In teoria ci si aspetta un impatto molto maggiore da parte del CME poiché si tratta di un exchange molto più importante rispetto al CBOE.

Altra differenza sostanziale sta nel fatto che i contratti del CME prevedono un lotto minimo di acquisto, o vendita, di 5 BTC, quindi il prezzo di un contratto al momento si aggirerebbe intorno ai $100,000.

La fluttuazione minima di prezzo per contratto è di $25 ed il prezzo del Bitcoin è calcolato sulla base delle quotazioni di 4 exchanges principali, mentre quello del CBOE si basa sul solo exchange Gemini, quello dei fratelli Winklevoss, che però non è uno dei maggiori player in termini di volume di scambi.

 

 

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.