Nella prima parte dedicata al trading su criptovalute con l’Aroon Oscillator abbiamo visto le caratteristiche di base di questo oscillatore e come utilizzarlo a livello operativo. In questa seconda parte andiamo ad approfondire ulteriori tecniche di trading.

Il grafico su scala settimanale di Litecoin ci mostra un trend bullish solido fin dalla primavera 2017. A fine settembre assistiamo ad una fase interessante.

L’Aroon Up comincia a scendere verso il  basso da quota 100 e l’Aroon Down risale. Ad un certo punto assistiamo all’incrocio tra linea verde che scende e linea rossa che sale. Un segnale bearish? No perché immediatamente dopo la linea rossa ricomincia a scendere viaggiando in parallelo con la linea verde.

Questo movimento in tandem che cominciano ad avere l’Aroon Up ed il Down è esemplificativo di una classica fase di consolidamento (non trending) che infatti fa indugiare Litecoin sui massimi per diverse settimane.

Attenzione però a  quello che succede a fine novembre L’Aroon Up svolta verso l’alto mentre il Down continua a scendere; questo comportamento fa scattare un primo semaforo verde per i tori con Litecoin che comincia a salire in modo poderoso fino al raggiungimento del massimo storico di dicembre proprio nel momento in cui l’Up e il Down sono rispettivamente posizionati a 100 e zero.

La negatività, tuttora in corso, è assolutamente confermata a livello settimanale da un Aroon Up (ricordiamo linea verde) incapace di ritornare dal mese di febbraio sopra i 50 punti e tuttora in fase calante. Il comportamento parallelo con l’Aroon Down anch’esso in fase calante certifica l’entrata del mercato in una fase di scarsa direzionalità del trend.

Chiudiamo questo secondo articolo dedicato all’oscillatore Aroon con una considerazione che vale anche per tutti gli oscillatori utilizzati in analisi tecnica. I segnali sono automatici ma vanno interpretati e soprattutto contestualizzati. Prendiamo sempre il grafico giornaliero di Litecoin.

Abbinare il segnale dell’Aroon con un comportamento di divergenza tra prezzi e per esempio un oscillatore di ipercomprato ipervenduto rafforza l’analisi. Se poi completiamo il tutto tenendo in considerazione livelli di supporto e resistenza significativi su cui avvengono questi movimenti il quadro è completo. L’esempio è  quello di febbraio e maggio. Litecoin è già in fase discendente ma assiste a due rimbalzi che si ingfrangono sulla bearish trend line. In entrambi i casi maturano divergenze tra Rsi e prezzi. In entrambi i casi i segnali di incrocio che arrivano dall’Aroon coincidono (vedi barre verticali) con la rottura ribassista del trend bullish di breve periodo.

Ancora una volta non serve complicarsi la vita con decine di segnali tecnici, ma certamente bisogna sapere interpretare correttamente le preziose indicazioni che arrivano dal mercato ricordando sempre l’utilizzo di pratiche di money management utili a proteggere il capitale da eccessive perdite.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.