Zclassic, una criptovaluta già nota agli investitori per essere stata creata da Zcash, verrà tra poco trasformata dai propri creatori in Bitcoin Private.

Il piano è di permettere a tutti quelli che posseggono Bitcoin o Zclassic di entrare in possesso dei Bitcoin Private (BTCP), a tasso di cambio 1:1. Ovvero, per ogni Bitcoin che possiedi, ti verrà addebitato un Bitcoin Private, ma anche per ogni Zclassic in tuo possesso ti verrà addebitato un Bitcoin Private.

In questo modo si calcola che la distribuzione iniziale dei BTCP sarà di circa 18,5 Milioni di tokens, ovvero la somma dei Bitcoin e degli ZClassic attualmente in circolazione.

Come per ogni hard fork, per entrare in possesso di questi nuovi coins, che promettono una maggior privacy rispetto all’attuale algoritmo BTC, si dovrà aspettare un certo blocco, dove sarà preso uno snapshot. Con lo snapshot in pratica si fotografano tutti gli indirizzi BTC e ZCL e l’ammontare dei token relativi ad ognuno di essi. Poi si crea la nuova blockchain e si distribuiscono i nuovi token secondo quanto ciascuno possedeva allo snapshot.

Al momento però i creatori di Zclassic non hanno ancora fatto sapere a quale blocco avverrà lo snapshot per cui non siamo ancora in grado di stimare una data in cui il BTCP verrà creato. Sembra solo che per adesso si siano limitati ad annunciare che lo snapshot avverrà nel primo trimestre del 2018.

L’annuncio del nuovo Bitcoin Private è avvenuto tramite Reddit da parte di uno degli sviluppatori di ZCL, Rhett Creighton e potete leggerlo voi stessi al seguente link:

https://www.reddit.com/r/ZClassic/comments/7kt1ge/call_for_bitcoin_private_fork_volunteers/

A seguito del suddetto annuncio, il valore di Zclassic ha preso quota ed è passato dai $4 del 21 Dicembre ai $95 attuali, facendo anche segnare picchi di prezzo superiori ai $100.

Nella figura sottostante possiamo vedere una tabella comparativa delle fork di Bitcoin che sono state create o annunciate finora. Bitcoin Private promette di differenziarsi dagli altri tramite l’aggiunta del protocollo ZK-SNARK, che garantirebbe una maggior privacy sulle transazioni della blockchain BTC.

Come nel caso delle altre hard fork, raccomandiamo estrema prudenza in quanto non si può essere mai sicuri al 100% del risultato di una fork finché essa non avviene effettivamente e più che altro finché i wallet e gli exchanges non iniziano ad accettare ed a quotare il nuovo token.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.