La corte d’appello degli Stati Uniti ha sospeso il ricorso nella causa tra Ripple e SEC, accogliendo una richiesta congiunta delle parti, una decisione che potrebbe segnare un punto di svolta nella regolamentazione degli asset digitali negli USA.
Verso la fine di una lunga battaglia legale
Dopo anni di tensioni e incertezze, la disputa tra Ripple Labs e la Securities and Exchange Commission (SEC) sembra finalmente avviarsi verso una conclusione.
Il 16 aprile, la Corte d’Appello americana ha accolto la richiesta congiunta delle parti di sospendere il procedimento d’appello, confermando che è stato raggiunto un accordo di principio per chiudere la causa. La decisione finale, però, è subordinata all’approvazione interna da parte della SEC, inclusa una votazione del neo-presidente Paul Atkins, noto per la sua apertura verso il settore crypto.
Entro il 9 giugno, l’autorità di regolamentazione dovrà fornire un aggiornamento ufficiale sullo stato del processo di approvazione, lasciando aperta la porta a una risoluzione definitiva nel breve termine. La causa, originariamente basata sull’accusa che XRP fosse stata venduta come una “security” non registrata, ha rappresentato uno degli scontri più importanti tra il mondo crypto e la regolamentazione americana.
ETF su XRP: nuovo slancio per il mercato
Parallelamente, si assiste a un’esplosione di interesse istituzionale per XRP, testimoniata dal lancio di nuovi prodotti finanziari legati alla criptovaluta. Il 9 aprile, Teucrium ha introdotto il primo ETF in leva x2 su XRP (XXRP), capace di replicare il doppio della performance giornaliera dell’asset attraverso strumenti derivati come gli swap.
A rafforzare questa tendenza, ProShares ha annunciato il lancio di tre nuovi ETF basati su futures XRP entro il 30 aprile: UltraShort XRP ETF, Ultra XRP ETF e Short XRP ETF. Pur non detenendo direttamente XRP, questi strumenti segnano un importante passo avanti verso l’adozione di massa e indicano una crescente apertura delle autorità verso prodotti regolamentati collegati alle criptovalute.
ETF spot sempre più vicino
Secondo l’analisi della società Kaiko, XRP è oggi il principale candidato per ottenere l’approvazione di un ETF spot tra le altcoin. La crescita del volume di scambi spot negli Stati Uniti e la recente introduzione di fondi a leva confermano una maturazione del mercato. Le piattaforme di previsione stimano con ottimismo la possibilità di un ETF spot su XRP entro la fine del 2025, con probabilità che superano il 75%.
Un’eventuale approvazione potrebbe attrarre fino a 8 miliardi di dollari in nuovi capitali, dando ulteriore spinta al prezzo di XRP, che è in rialzo del 27% dal minimo locale raggiunto il 7 aprile, con un valore attuale di 2,06 dollari.
Best Wallet: la soluzione ideale per custodire XRP
In questo contesto favorevole, cresce anche l’interesse per strumenti avanzati di gestione delle criptovalute come Best Wallet. A differenza dei wallet tradizionali, Best Wallet offre un ecosistema completo, supportando oltre 60 blockchain, inclusa XRP, e permettendo di gestire più di 1.000 criptovalute.
La piattaforma include anche un DEX integrato che aggrega i prezzi da oltre 200 exchange per garantire lo swap al miglior tasso disponibile e un aggregatore di staking per ottenere facilmente reddito passivo sulle crypto detenute.
L’app consente l’accesso sicuro e offre funzionalità come ricompense per lo staking, carta di credito per spendere le proprie crypto, scoperta di nuovi progetti tramite la sezione “Upcoming Tokens” della piattaforma.
Il token nativo $BEST, attualmente in prevendita al prezzo di 0,02465 dollari, consente agli utenti di accedere a vantaggi esclusivi come un rendimento da staking annuo del 162%, accesso anticipato a nuovi progetti, cashback fino all’8% con la futura Best Card e commissioni di scambio ridotte.
Oltre 163 milioni di token sono già stati messi in staking, confermando un forte ottimismo degli investitori verso il progetto. Con oltre 11,7 milioni di dollari raccolti, si afferma come uno dei progetti crypto più promettenti, ideale per chi cerca un portafoglio completo in grado di integrarsi al meglio al mondo DeFi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.