L’alleanza tra NEAR AI e Coinbase attraverso l’Open Agent Alliance segna un punto di svolta per la democratizzazione dell’intelligenza artificiale.

Open Agent Alliance ed ETF da Bitwise
NEAR AI e Coinbase hanno annunciato una partnership strategica che potrebbe rivoluzionare l’accesso globale all’intelligenza artificiale: nasce l’Open Agent Alliance (OAA), un’iniziativa pensata per offrire servizi di IA gratuiti a oltre 5,5 miliardi di utenti web. Questa alleanza unisce le forze di importanti realtà del settore come NEAR AI, Coinbase Onramp & AgentKit, oltre ad altri attori dell’ecosistema come Eliza Labs, Bitte Protocol, Arc, HOT, MotherDAO, Exabits, SWEAT Economy e Fetch.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro, rendere l’IA libera, sicura e accessibile, ponendo l’accento su privacy, inclusione economica e open source. L’infrastruttura decentralizzata su cui si basa OAA integra tecnologie AI avanzate, sistemi di pagamento cripto-fiat e hosting distribuito ad alte prestazioni. Questo sistema punta a sostituire i modelli attuali a pagamento con un approccio realmente orientato all’utente.
In parallelo, Bitwise ha recentemente avanzato una richiesta alla SEC per l’approvazione di un Bitwise NEAR ETF, per favorire un’esposizione diretta al prezzo di NEAR senza rischi di custodia per l’investitore. L’ETF mira a offrire un’esposizione regolamentata all’asset, rendendolo accessibile agli investitori tradizionali e il timing della richiesta coincide strategicamente con il lancio dell’Open Agent Alliance, rafforzando la fiducia nel potenziale a lungo termine della blockchain NEAR.
Coinbase e NEAR: un ponte tra economia e IA
Il ruolo di Coinbase è cruciale, perché attraverso il suo Onramp e AgentKit fornisce un’infrastruttura di pagamento completa che permette il passaggio diretto da valuta fiat a crypto. In particolare, il sistema consente la conversione di USDC tra la rete Base e la blockchain NEAR, agevolando l’integrazione tra Web2 e Web3.
“Con Coinbase Onramp che si consolida come pilastro per le transazioni IA e AgentKit che dota ogni agente di un wallet, siamo entusiasti di contribuire a un futuro più accessibile e collaborativo,” ha dichiarato Dan Kim, VP di Business Development di Coinbase.
Questa sinergia rappresenta un passaggio fondamentale per rendere l’IA uno strumento quotidiano per miliardi di persone, riducendo le barriere tecniche ed economiche all’adozione.
Potenza di calcolo e riservatezza
Dal punto di vista tecnologico, l’alleanza si basa su un’infrastruttura solida e distribuita: NEAR AI offre l’ambiente di sviluppo, mentre Phala fornisce l’integrazione per la riservatezza dei dati e Hyperbolic, Aethir e Akash garantiscono la potenza di calcolo tramite GPU ad alte prestazioni. Tutti questi elementi si uniscono per offrire servizi AI accessibili ma al tempo stesso rispettosi della privacy dell’utente.
L’infrastruttura è pensata per il futuro, completamente open-source, verificabile, e pronta ad abilitare applicazioni AI in ogni parte del mondo, anche dove l’accesso a servizi cloud tradizionali è limitato o costoso.
La visione di NEAR AI
Illia Polosukhin, cofondatore di NEAR AI, ha evidenziato come il web globale si stia orientando sempre di più verso l’utenza mobile, e quindi verso soluzioni leggere, rapide e universali. “In collaborazione con leader nell’hosting, nella privacy e nei pagamenti, stiamo costruendo una rete globale distribuita in grado di fornire servizi AI sicuri, riservati e gratuiti per tutti”, ha dichiarato Polosukhin.
Durante la conferenza NVIDIA GTC, Polosukhin ha inoltre presentato i progressi di NEAR nel campo del machine learning confidenziale e dell’IA decentralizzata, sottolineando quattro pilastri fondamentali:
- Privacy, per garantire l’utilizzo dei modelli AI senza compromettere i dati personali;
- Open-source, con modelli trasparenti e verificabili;
- Economia sostenibile, che permette ai creatori di modelli di essere remunerati anche in un contesto decentralizzato;
- Collaborazione comunitaria, che consente a gruppi distribuiti di costruire, finanziare e condividere modelli AI senza bisogno di fiducia assoluta.
Mind of Pepe: da meme coin ad AI
L’evoluzione della AI decentralizzata non riguarda solo le infrastrutture blockchain ma anche protocolli come gli Agenti AI. Un esempio innovativo è il progetto Mind of Pepe, una meme coin che unisce cultura pop, AI e investimenti cripto attraverso il token $MIND.

Mind of Pepe si distingue per essere un agente AI che monitora trend sui social media, dati on-chain e movimenti di mercato, fornendo ai detentori del token insight esclusive e opportunità di investimento in nuovi progetti. Il token $MIND funge da chiave di accesso a un ecosistema predittivo, dove l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento passivo ma un vero e proprio “consulente” decentralizzato.
Lo staking del token $MIND offre un rendimento annuo superiore al 256% , rendendolo attraente sia per gli appassionati di AI sia per gli investitori. Con una community in veloce crescita, il progetto ha raccolto oltre 8,8 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito web ufficiale, dove il token è disponibile a un costo di 0,0037515 dollari per altre 22 ore.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.