Nuovo progetto blockchain dell’ONU in Mongolia per sostenere i piccoli produttori di cashmere

Appena ieri scrivevamo di come le nazioni unite stiano puntando pesantemente sulla tecnologia blockchain per portare avanti una serie di iniziative; sempre ieri Forbes pubblicava un interessante articolo relativo proprio a uno di questi progetti fortemente voluti dall’ONU che è attualmente in corso in Mongolia. Lo scopo è quello di sostenere i piccoli produttori di cashmere guidandoli verso una produzione sostenibile che non danneggi l’ambiente circostante; la Mongolia, infatti, vive di agricoltura, un settore che occupa circa la metà della manodopera nel paese. In tutto questo il cashmere è il secondo prodotto più esportato dal paese, cosa che sta originando una serie di problemi; essendo il cashmere un prodotto di pregio, caratterizzato da una forte domanda a livello globale, in tanti si stanno orientando alla produzione di questo tipo di lana e, di conseguenza, gli spazi prima destinati all’agricoltura vengono tramutati in pascoli per sostenere la sovrapproduzione di cashmere. Questa tendenza, però, sta iniziando a danneggiare l’ambiente e così anche una produzione come quella del cashmere, da sempre considerata etica e sostenibile, sta iniziando a porre tutta una serie di problematiche; qui entrano in gioco le nazioni unite, che attraverso un programma pilota intendono tracciare la produzione di cashmere in Mongolia sperando che i consumatori siano disposti a pagare qualcosa di più per quei beni la cui produzione è certificata come ecologica e sostenibile.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Covergence.tech, ha utilizzato la tecnologia blockchain basata su Ethereum per interagire con oltre 70 diversi pastori e 8 cooperative; attraverso una semplice app per Android, quindi, i produttori possono registrare il proprio cashmere, in maniera univoca e geolocalizzandolo su una mappa, accedendo così a un programma ad hoc di incentivi mirati a beneficio dei pastori che seguono pratiche orientate alla sostenibilità, con tanto di corsi di formazion e che consentono il monitoraggio end-to-end della catena di approvvigionamento. Attraverso questo sistema è stato così possibile tracciare 471kg di cashmere lungo tutta la filiera dal produttore ai consumatori finali, i quali si sono rivelati ben disposti a pagare qualcosa di più per il cashmere sostenibile. In questo modo da un lato gli allevatori hanno potuto accedere a una migliore formazione, cosa che ha contribuito ad alzare ulteriormente la qualità del prodotto finale, dall’altro i consumatori sono stati rassicurati relativamente alla sostenibilità dei loro acquisti e tutto questo a fronte di un piccolo sovrapprezzo; la speranza, ovviamente, oltre che assicurare la sostenibilità della produzione di cashmere, è anche quella di aumentare i profitti dei piccoli produttori locali, contribuendo così alla riduzione della povertà in tutta l’area. Tutto questo oggi viene fatto col cashmere in Mongolia, domani potrà essere fatto con qualunque altro prodotto e in qualunque altra zona del pianeta, sempre seguendo l’idea che migliorando la sostenibilità dei vari cicli produttivi sia possibile ridurre i livelli di povertà nelle aeree economicamente più depresse del mondo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.