Blockchain: i colossi della logistica pronti a puntare su questa tecnologia

Logistica e blockchain sono un connubio perfetto, chiunque abbia approfondito e studiato questa tecnologia lo capisce chiaramente; nel corso della Blockchain Revolution Global Conference tenutasi il 24 e 25 aprile scorsi, il responsabile del comparto IT di FedEx (Rober Carter) ha scoperto le carte è confermato che c’è bisogno di imporre standard blockchain per le spedizioni internazionale. Il dirigente di FedEx argomenta questa sua convinzione sostenendo che uno standard blockchain, comunemente condiviso, renderebbe più facile per le dogane tracciare la provenienza dei beni e consentirebbe una maggiore sinergia tra le aziende del settore eliminando alcuni problemi causati dall’accanita concorrenza.

I colossi della logistica puntano sul Blockchain

C’è poi da considerare, conclude Carter, che le informazioni relative a una spedizione sono importanti quanto il prodotto spedito, e per certi versi persino di più, per cui l’uso di una blockchain potrebbe contribuire a proteggere questi dati. Alla fine della tavola rotonda il CIO di FedEx ha poi confermato che i tre giganti statunitensi della logistica (FedEx, DHL Express e UPS) si sono uniti nella BiTA (Blockchain in Transport Alliance) per formulare uno standard che potrebbe essere implementato e accettato in tutto il settore; resta comunque il problema relativo alla natura che questa ipotetica blockchain dovrebbe assumere. Secondo quanto emerso appare chiaro che i colossi della logistica stanno pensando a una blockchain centralizzata, cosa che potrebbe anche funzionare e che confermerebbe in un certo senso quello che io stesso sostengo da tempo e cioè che sul mercato c’è spazio per entrambi questi approcci (sia quello centralizzato che quello decentralizzato); tuttavia una blockchain centralizzata finisce inevitabilmente per essere depotenziata. La centralizzazione, infatti, rende fragile l’infrastruttura, che può quindi essere facilmente bucata, mettendo così a repentaglio non solo la sicurezza dei dati archiviati ma anche la loro correttezza.

In ogni caso appare evidente che l’impatto della tecnologia blockchain sia destinato ad essere particolarmente violento per quel che riguarda la logistica, semplificando e snellendo molte procedure e provocando in questo modo anche una riduzione dei costi che, speriamo, vada a beneficio dei clienti e non finisca invece interamente nelle tasche dei colossi della logistica. I tempi comunque sono ormai maturi e nei prossimi anni assisteremo a una diffusione sempre maggiore della blockchain in quasi tutti i settori, con l’adozione di massa che sarà probabilmente guidata proprio dal fintech e dalla logistica che, come appare del tutto evidente, sono i due settori che traggono maggiore giovamento da questa innovazione.

Sarebbe poi interessante capire un’altra cosa e cioè se agganciata a questa blockchain globale della logistica ci sarà anche una criptovaluta nativa, utile magari a creare un’infrastruttura ibrida pubblico-privata, in cui gli utenti vengono ricompensati per mettere i loro dispositivi a disposizione della rete che processerà gli spostamenti delle merci a livello globale. Ma per capire se i colossi della logistica decideranno effettivamente di muoversi in questa direzione (che mi sembra francamente la soluzione più intelligente), occorrerà attendere che partano le prime sperimentazioni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.