Bitcoin, oro, prezzo Bitcoin, prezzo oro, valore Bitcoin, valore oro, previsione Bitcoin, previsione oro, crypto, criptovalute, cripto Bitcoin, oro, prezzo Bitcoin, prezzo oro, valore Bitcoin, valore oro, previsione Bitcoin, previsione oro, crypto, criptovalute, cripto

L’oro perde il 7% in un giorno mentre Bitcoin guadagna il 6%

La brusca frenata dell’oro dopo mesi di forti rialzi riaccende l’interesse per Bitcoin, con segnali crescenti di una rotazione dei capitali verso asset digitali a maggiore rischio e rendimento.

Bitcoin, oro, prezzo Bitcoin, prezzo oro, valore Bitcoin, valore oro, previsione Bitcoin, previsione oro, crypto, criptovalute, cripto

Dalla corsa ai record alla correzione più forte in 12 anni

Dopo aver registrato un rialzo impressionante alimentato da aspettative di tagli dei tassi e dagli scontri geopolitici, l’oro ha subito la più pesante flessione giornaliera dal 2013. Il 21 ottobre, il metallo prezioso ha perso il 7% in un solo giorno, passando da 4.381 a 4.074 dollari l’oncia. Questo movimento corrisponde ad una fuoriuscita di capitali per 2.100 miliardi di dollari dall’oro, sorprendendo molti investitori che fino a pochi giorni fa erano in fila agli sportelli per acquistare oro fisico.

Bitcoin, crypto, Bitcoin prezzo, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, criptovalute, cripto, grafico Bitcoin, previsione Bitcoin

In netto contrasto Bitcoin ha visto un rialzo del 6% nella giornata di ieri, passando da 107.600 dollari a 114.040 dollari, anche se per gran parte degli ultimi due mesi, l’oro ha ampiamente sovraperformato Bitcoin. Il rapporto BTC/oro è sceso di circa il 30% rispetto a metà agosto, passando da 37 a 25, il livello più basso dalla “Liberation Day tariff shock” del presidente Donald Trump ad aprile.

Segnali di rotazione verso asset a rischio

Il calo improvviso sull’oro arriva dopo un rally giudicato da molti analisti “eccessivamente tirato”, con l’RSI in zona di “ipercomprato” sia nel periodo giornaliero che settimanale. Il movimento ha riacceso l’interesse per Bitcoin, che potrebbe beneficiare di un parziale ribilanciamento dei portafogli grazie al crescente riconoscimento come “oro digitale”.

Swissblock ha rilevato che la rotazione da oro a Bitcoin non è inedita, una dinamica analoga si era verificata già in aprile, quando il calo dell’oro aveva anticipato un breakout rialzista di BTC. Gli investitori sembrano ora valutare la possibilità che la stessa dinamica possa ripetersi in chiusura d’anno, un periodo storicamente favorevole per il settore crypto.

ETF Bitcoin in forte ripresa

La fiducia degli investitori istituzionali ha rafforzato questo scenario, con gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti che hanno registrato martedì afflussi netti per 477 milioni di dollari, segnando un’inversione rispetto alle fuoriuscite della settimana precedente.

Secondo i dati riportati da SoSoValue, il flusso netto da inizio ottobre per i Bitcoin ETF ha raggiunto +4,21 miliardi di dollari, segnalando un crescente coinvolgimento del capitale istituzionale, mentre il flusso netto dal lancio degli ETF ammonta a +62 miliardi di dollari.

Prospettive rialziste per BTC

Il colosso finanziario JPMorgan prevede che BTC possa raggiungere quota 165.000 dollari entro la fine del 2025, sottolineando come la criptovaluta risulti oggi sottovalutata rispetto al metallo prezioso su base di volatilità aggiustata. Il rapporto BTC/oro sotto 2.0 indica un potenziale rialzo di circa il 40% per raggiungere la parità con gli investimenti privati in oro.

Questa dinamica è alimentata dal “debasement trade”, ovvero crescenti flussi in ETF su oro e Bitcoin per proteggersi da inflazione, deficit pubblici, sfiducia nelle banche centrali e svalutazioni valutarie.

BTC su supporti tecnici chiave

Sul piano tecnico, Bitcoin è appena ritornato nella fascia di consolidamento intorno ai 108.000 dollari questa mattina, con la media mobile a 20 giorni che funge da resistenza dinamica. Un ritorno sopra 108.500 dollari potrebbe aprire la strada verso 112.000–115.000 dollari, mentre una perdita di slancio potrebbe riportare i prezzi nell’area dei 104.000–105.000 dollari. L’RSI giornaliero a 40 indica che c’è un ampio margine di crescita per l’asset, prima che raggiunga la zona di “ipercomprato”.

Bitcoin Hyper spinge BTC nella DeFi

Il ritorno dell’interesse verso BTC coincide con l’emergere di progetti infrastrutturali che puntano a potenziarne le capacità. Bitcoin Hyper ($HYPER) rappresenta uno dei layer2 più promettenti, grazie alla compatibilità con la Solana Virtual Machine per rendere BTC più scalabile, rapido e pienamente interoperabile con l’ecosistema DeFi e le applicazioni web3. La rete mantiene la sicurezza della blockchain originale ma processa le transazioni in modo indipendente, abbattendo drasticamente costi e tempi.

La prevendita del token nativo $HYPER, accessibile dal sito ufficiale, ha già superato il formidabile risultato di 24,5 milioni di dollari raccolti dal lancio, con un prezzo in aumento allo scadere di ogni fase. Il token offre funzioni di staking (50% apy), governance e pagamento delle fee, oltre a garantire accesso esclusivo a DAO e launchpad.

Gli investitori possono partecipare acquistando i token sia tramite crypto che con carta di credito, e i token verranno distribuiti prima della quotazione sugli exchange. Con la narrativa di Bitcoin in forte crescita e la domanda di soluzioni Layer2 in aumento, Bitcoin Hyper potrebbe posizionarsi come una delle iniziative più osservate nella scena crypto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.1 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.2 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.