Secondo l’analisi tecnica di un popolare crypto analista, Solana è pronta ad una nuova ondata rialzista sostenuta da segnali tecnici solidi e da crescenti aspettative sul fronte regolamentare, con l’imminente decisione della SEC statunitense sugli ETF spot.

Pattern rialzista per Solana
Nei mercati cripto, l’attenzione si sta rapidamente spostando su Solana, sesta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, che sta mostrando uno dei setup grafici più forti nell’ultimo periodo. Secondo diversi analisti, la combinazione di elementi tecnici e fattori fondamentali potrebbe innescare un rally esteso se le condizioni venissero confermate nelle prossime settimane.
L’analista Lark Davis ha evidenziato come Solana stia formando un pattern “tazza e manico” sul grafico mensile, una configurazione storicamente associata a forti breakout rialzisti. In questo caso, il primo target tecnico dell’indicatore Ritracciamento Fibonacci (1.618) si trova a 425 dollari per SOL, segnalando un rialzo del 92% rispetto al prezzo attuale di 221 dollari.
A rafforzare il quadro tecnico si aggiunge l’incrocio positivo (golden cross) dell’indicatore MACD nel periodo mensile, un segnale che in passato ha preceduto lunghi periodi di trend rialzisti. L’attenzione crescente intorno a Solana è amplificata dalle speculazioni su un possibile via libera agli ETF spot entro ottobre, elemento che potrebbe agire da catalizzatore per un’ulteriore accelerazione del mercato.
ETF spot Solana sempre più vicini all’approvazione
La decisione finale della SEC sulle richieste di ETF spot su Solana è prevista entro il 10 ottobre, anche se a causa dello shutdown negli USA potrebbero essere rinviate di qualche giorno. L’ente regolatore ha recentemente semplificato le procedure introducendo standard generici di quotazione, favorendo così l’ingresso di nuovi fondi.
JPMorgan stima che la probabilità di approvazione sia molto elevata, anche grazie alla presenza di contratti future su Solana al CME, che offrono una base solida per il mercato regolamentato. Nonostante l’alta probabilità di approvazione, JPMorgan prevede afflussi di capitale più contenuti rispetto a quelli registrati su Bitcoin ed Ethereum. Le stime parlano di circa 1,5 miliardi di dollari nel primo anno, pari a circa un settimo degli afflussi iniziali sugli ETF spot di Ethereum.
La domanda ridotta è attribuita a una percezione di mercato meno forte rispetto a Ethereum come piattaforma principale per la DeFi, alla recente diminuzione dell’attività on-chain e alla elevata concentrazione del trading sulla categoria meme coin. Altri fattori sono la possibile saturazione del mercato con molti ETF in arrivo su altre criptovalute e la concorrenza di fondi indicizzati più diversificati.
Aumento delle riserve aziendali in SOL
Parallelamente al fermento sugli ETF, cresce anche l’accumulo corporate di token SOL. La società Solana Company, quotata al Nasdaq con ticker HSDT, ha annunciato di detenere oltre 2,2 milioni di SOL, per un valore superiore a 515 milioni di dollari. L’azienda ha adottato una strategia di tesoreria basata su Solana, seguendo il modello già utilizzato da società come MicroStrategy con Bitcoin.
Con questo investimento, Solana Company diventa il 2°più grande detentore aziendale di SOL, preceduta solo da Forward Industries, che ne possiede 6,8 milioni. L’accumulo da parte delle imprese riflette la crescente fiducia nel ruolo strategico di Solana all’interno dell’ecosistema blockchain globale.
Una prevendita che cavalca l’onda di Solana
Con l’aumento delle stime rialziste per Solana, diversi nuovi progetti stanno guadagnando attenzione sfruttando l’infrastruttura della sua rete. Uno dei più rilevanti è Snorter, un innovativo bot di trading integrato in Telegram, che punta a semplificare il trading di meme coin per gli investitori retail.
Snorter opera direttamente su Solana, la blockchain favorita per questa asset class, offrendo velocità elevata, automazione e protezione contro front-running, MEV e truffe.Il bot integra funzioni di scansione in tempo reale del mercato, automazione anti-FOMO, copy trading e commissioni tra le più basse dell’ecosistema.

La meme coin ufficiale del progetto ($SNORT), disponibile in prevendita sul sito a 0,1075 dollari, offre vantaggi come sconti sulle commissioni di trading, staking con interesse del 110% APY e diritti di governance. La prevendita ha raccolto oltre 4,5 milioni di dollari finora, mostrando la viralità della categoria meme coin su Solana.
Snorter è compatibile con i crypto wallet più popolari, consentendo acquisti sia in cripto sia con carta di credito, e il progetto prevede di espandersi su Ethereum, Base, BSC e Polygon, aumentando così la propria portata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.