Il mese di ottobre potrebbe rivelarsi cruciale per il mercato delle criptovalute, tra nuove decisioni della SEC sugli ETF e il un nuovo rally per Bitcoin che sembra essere appena iniziato.

La corsa agli ETF cripto negli Stati Uniti
L’industria delle criptovalute si prepara a un’ondata di potenziali approvazioni da parte della Securities and Exchange Commission (SEC), che entro ottobre dovrà pronunciarsi su 16 ETF legati a diverse altcoin. Si tratta di prodotti che potrebbero offrire agli investitori esposizione a criptovalute meno capitalizzate come Solana, XRP, Litecoin e Dogecoin, riducendo i rischi della custodia diretta di criptovalute.
Il primo appuntamento in calendario è quello con l’ETF su Litecoin proposto da Canary, che ha come data limite il 2 ottobre. Seguiranno le decisioni sul trust di Grayscale relativo a Solana e Litecoin, con scadenza il 10 ottobre, e sul fondo WisdomTree dedicato a XRP, il 24 ottobre. Tuttavia, la SEC ha la facoltà di anticipare le decisioni rispetto alle scadenze ufficiali.
Secondo gli analisti di Bitfinex, approvazioni multiple potrebbero rappresentare il catalizzatore per una nuova altseason, ovvero un periodo in cui le criptovalute alternative performano meglio di Bitcoin, favorita da una maggiore liquidità e interesse istituzionale.
Alcuni osservatori hanno evidenziato che i più grandi asset manager che già offrono crypto ETF, Fidelity e BlackRock, non hanno scadenze imminenti in ottobre, ma il fermento resta alto. In parallelo, la SEC sembra aver adottato un approccio più favorevole al settore, avendo approvato di recente nuovi standard per ETF basati su commodity. Una modifica normativa che potrebbe semplificare e accelerare i prossimi lanci di ETF spot sulle criptovalute.
La performance storica di Bitcoin a ottobre
L’arrivo di ottobre coincide con la consueta ondata di entusiasmo legata al meme “Uptober”, nato negli ambienti crypto per indicare le performance storicamente positive di Bitcoin e altcoin durante questo mese.
Il primo Uptober risale al 2013, con un rialzo di oltre il 60%, mentre negli anni successivi si sono registrati diversi incrementi a doppia cifra. Tra i migliori: +48% nel 2017, +28% nel 2020, +40% nel 2021 e +28,6% nel 2023. Solo in due occasioni, 2014 e 2018, ottobre si è chiuso leggermente in rosso.
Con Bitcoin che ha appena ripreso quota 117.430 dollari, dopo aver toccato un minimo locale di 108.500 dollari nello scorso weekend, le aspettative di un nuovo mese storico sono elevate, con previsioni che vedono il prezzo proiettato potenzialmente verso i 150.000 dollari.
Nuove opportunità nelle prevendite
Mentre il mercato crypto è in uno stato di euforia grazie agli ETF e a Uptober, le prevendite continuano ad attirare investitori alla ricerca di progetti innovativi e prospettive di crescita elevate. Due dei nomi più discussi in questo momento sono Maxi Doge ($MAXI) e Snorter ($SNORT), entrambi in fase di fundraising e con caratteristiche che li distinguono dal panorama classico delle meme coin.

Maxi Doge ($MAXI) si presenta come la nuova meme coin dei Gym-bro rappresentata da uno Shiba Inu muscoloso, simbolo di massima forza e massimo guadagno. La prevendita ha già raccolto oltre 2,4 milioni di dollari in meno di due mesi, con un prezzo attuale di 0,00026 dollari destinato ad aumentare allo scadere di ogni fase. Il progetto punta a superare Dogecoin e SHIB introducendo leve fino a 1.000x, partnership con piattaforme di futures e offrendo un interesse da staking del 80% APY per i primi investitori. Con una roadmap che include tornei gamificati, marketing intensivo e fondi dedicati alla crescita, Maxi Doge mira a sfruttare l’hype delle meme coin e beneficiare dell’imminente altseason.

Snorter ($SNORT), invece, è un bot di trading su Solana integrato in Telegram, pensato per rendere il trading di meme coin più accessibile agli investitori retail. Il bot di trading offre funzioni avanzate come protezione da front-running e MEV, automazione anti-FOMO, scansione di mercato in tempo reale e commissioni tra le più basse su Solana. Il progetto ha raccolto oltre 4 milioni di dollari nella prevendita del token nativo $SNORT in svolgimento sul sito ufficiale, al prezzo di 0,1065 dollari e con interesse da staking del 130% APY. Dopo il lancio su Solana, Snorter prevede di espandersi sulle blockchain Ethereum, Base, BSC e Polygon, consolidando la sua posizione nel settore dei trading bot.
Con l’avvicinarsi delle decisioni sugli ETF e l’entusiasmo di Uptober, progetti come Maxi Doge e Snorter si inseriscono in un contesto di forte ottimismo, offrendo agli investitori comuni la chance di partecipare dalle prime fasi del progetto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.