Google scommette su TeraWulf e apre la strada a un nuovo equilibrio tra AI e Bitcoin

Dal mining di Bitcoin all’Intelligenza Artificiale: l’ingresso di Google in TeraWulf segna una svolta strategica, mentre Bitcoin Hyper promette di rivoluzionare l’ecosistema con un Layer-2 veloce e programmabile.

Dal mining di Bitcoin all’Intelligenza Artificiale: l’ingresso di Google in TeraWulf segna una svolta strategica, mentre Bitcoin Hyper promette di rivoluzionare l’ecosistema con un Layer-2 veloce e programmabile.

Il confine tra Intelligenza Artificiale e blockchain si sta assottigliando a una velocità sorprendente.

La recente mossa di Google, che ha acquisito una quota del 14% nella società di mining di Bitcoin TeraWulf (WULF), rappresenta un passaggio epocale in questo processo di convergenza.

Non si tratta di un semplice investimento, ma di un chiaro segnale che l’infrastruttura energetica e computazionale del mining può diventare il motore di una nuova rivoluzione digitale: quella che unisce la potenza della blockchain alla crescita esponenziale dell’AI.

TeraWulf: da minatore di Bitcoin a infrastruttura per l’AI

Negli ultimi anni TeraWulf si è distinta per il suo impegno a costruire strutture di mining di Bitcoin alimentate da energia sostenibile.

Tuttavia, il vero salto di qualità arriva oggi, con l’annuncio di una riconversione strategica: parte delle risorse che prima erano dedicate esclusivamente al mining verranno utilizzate per sviluppare un’infrastruttura dedicata all’Intelligenza Artificiale.

Per Google, sempre più impegnata a rafforzare il proprio ruolo in un mercato dell’AI che potrebbe superare i 1.000 miliardi di dollari entro il 2030, TeraWulf rappresenta la piattaforma perfetta per accelerare questa transizione.

Con un investimento da 3,2 miliardi di dollari, il colosso californiano ha rilevato oltre 73 milioni di azioni, diventando il primo azionista della società e dando vita a una partnership che potrebbe ridefinire le regole del gioco.

La reazione del mercato: rally e nuove prospettive

L’effetto dell’annuncio non si è fatto attendere. In appena cinque giorni, il titolo WULF ha registrato un balzo del 60%, arrivando a segnare un massimo annuale a 10,71 dollari, prima di scendere a 8,78 in seguito alla debolezza generale dei mercati.

Nonostante la correzione, gli analisti parlano di uno scenario fortemente rialzista: secondo TipRanks, il titolo ha il potenziale per raggiungere quota 11 dollari nel breve periodo e addirittura spingersi fino a 14 dollari nel medio termine.

Il significato dell’ingresso di Google

L’attenzione dei mercati non riguarda solo la valorizzazione del titolo. La vera novità è il cambio di paradigma che si intravede dietro questa operazione.

Google non ha puntato su TeraWulf perché produce Bitcoin, ma perché la sua potenza di calcolo può essere riadattata per alimentare il settore dell’AI.

In altre parole, ciò che in passato veniva visto come un semplice “processo di estrazione” di criptovalute, oggi diventa un asset strategico per il futuro digitale: un’infrastruttura capace di sostenere carichi computazionali elevati, ideali per l’addestramento e la gestione dei modelli di intelligenza artificiale.

Agosto debole per le criptovalute, ma settembre porta venti di cambiamento

Sul fronte crypto, il mese di agosto ha registrato un raffreddamento generale: cali di prezzo, presale meno vivaci e un sentiment prudente da parte degli investitori.

Tuttavia, la sensazione diffusa è che settembre possa inaugurare una fase completamente nuova.

In questo contesto si inserisce un progetto che sta attirando molta attenzione: Bitcoin Hyper (HYPER), una soluzione di seconda layer che porta funzionalità avanzate sull’ecosistema Bitcoin.

Bitcoin Hyper: velocità, smart contract e staking su Bitcoin

A differenza di molte iniziative nate attorno a Bitcoin negli ultimi anni, Bitcoin Hyper non punta solo sull’hype, ma propone una struttura tecnica che potrebbe cambiare radicalmente l’utilizzo della blockchain più famosa al mondo.

Grazie all’integrazione con la Solana Virtual Machine (SVM), HYPER introduce su Bitcoin ciò che fino ad oggi era appannaggio di altre reti: smart contract, DeFi, NFT, asset reali tokenizzati e persino gaming on-chain.

In pratica, porta l’ecosistema Bitcoin nell’era della programmabilità senza sacrificare la sicurezza e la riconoscibilità della blockchain originale.

La risposta del mercato non si è fatta attendere: la presale di HYPER ha già raccolto oltre 11 milioni di dollari, con un prezzo dei token fissato a 0,012775 dollari. E, come accade spesso nei progetti con forte spinta iniziale, il prezzo aumenta progressivamente, premiando chi entra nelle prime fasi.

Tra AI e Layer-2: un’unica direzione

Se da un lato Google investe miliardi per trasformare una società di mining in un hub per l’Intelligenza Artificiale, dall’altro Bitcoin Hyper lavora per rendere Bitcoin competitivo come piattaforma di applicazioni decentralizzate.

Due facce di una stessa medaglia: la convergenza tra potenza computazionale e programmabilità, tra solidità di Bitcoin e necessità di infrastrutture scalabili per il futuro digitale.

Questi movimenti raccontano una verità che il mercato inizia a interiorizzare: non basta più limitarsi al mining o alla speculazione sulle criptovalute.

Il valore sta nell’integrazione, nella capacità di trasformare le infrastrutture esistenti in pilastri per il nuovo paradigma tecnologico. 

Il caso TeraWulf–Google e l’ascesa di Bitcoin Hyper dimostrano che il settore tecnologico non è più frammentato tra comparti isolati. AI, blockchain, mining, Layer-2: tutto si muove nella stessa direzione, verso un futuro in cui le diverse componenti si sostengono a vicenda.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.