Bitcoin torna verso $115.000 e i dati smorzano il sentiment della community, che mostra interesse per la presale da $10 milioni di Bitcoin Hyper

Panoramica sull’andamento di mercato di Bitcoin e aggiornamenti sulla presale di Bitcoin Hyper.

Panoramica sull’andamento di mercato di Bitcoin e aggiornamenti sulla presale di Bitcoin Hyper.

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di marcata incertezza, con Bitcoin che torna a oscillare intorno ai 115.000 dollari e l’intero settore che mostra segnali contrastanti. 

Dunque, l’euforia del massimo storico registrato pochi giorni fa sembra aver lasciato spazio a un atteggiamento più cauto, condizionato da dati macroeconomici statunitensi più solidi del previsto, che hanno ridotto le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. 

In questo scenario, l’attenzione della community si è rivolta a nuove opportunità di investimento, come la presale di Bitcoin Hyper, capace di catalizzare un interesse crescente grazie alla promessa di innovazioni tecnologiche di rilievo.

Bitcoin e il ritorno sotto quota $116.000

La discesa di Bitcoin fino a 115.500 dollari è un segnale evidente del rallentamento del momentum rialzista. 

In particolare, dopo aver toccato il massimo storico di circa 124.350 dollari, la criptovaluta ha registrato un calo del 7,5%, appesantendo il sentiment del mercato. 

Ethereum ha seguito lo stesso percorso, scendendo del 3,33% a 4.329 dollari.

Secondo Vincent Liu, CIO di Kronos Research, l’elemento determinante della fase attuale è l’inflazione statunitense più alta del previsto, che ha rafforzato il dollaro e ridotto le probabilità di un allentamento monetario. 

Questo quadro ha prodotto una situazione di avversione al rischio, in cui gli investitori preferiscono attendere segnali più chiari prima di rientrare con decisione sul mercato.

In aggiunta, ulteriori pressioni derivano dalle dichiarazioni del Segretario al Tesoro statunitense, che ha escluso l’acquisto di Bitcoin come parte della riserva strategica del Paese. 

Ciò ha contribuito ad alimentare l’incertezza, aggravando la volatilità. Tuttavia, alcuni analisti sottolineano che i deflussi dagli ETF Bitcoin di Grayscale e Ark Invest rappresentano più una rotazione del capitale che un vero abbandono del settore, come dimostrano gli afflussi netti verso l’ETF IBIT di BlackRock.

Quindi, la situazione complessiva resta controversa. Da un lato, la presenza di supporti chiave a 115.000 e 112.500 dollari mantiene viva la possibilità di un consolidamento. Dall’altro, la mancanza di catalizzatori immediati lascia spazio a un sentiment fragile e suscettibile a nuovi shock macroeconomici.

Le cause del trend ribassista e i possibili fattori di inversione

Il trend ribassista di Bitcoin si spiega attraverso una combinazione di fattori macroeconomici, tecnici e psicologici. 

In particolare, l’inflazione superiore alle aspettative ha avuto un impatto significativo sul sentiment, riducendo la propensione al rischio e alimentando prese di profitto dopo i nuovi massimi. 

Dunque, la correlazione con il contesto globale resta forte, e gli analisti individuano diversi elementi che potrebbero prolungare o invertire l’attuale fase.

Tra le cause del ribasso si evidenziano:

  • Inflazione statunitense più alta del previsto, che limita le speranze di un taglio dei tassi.
  • Rafforzamento del dollaro, che spinge gli investitori verso asset tradizionali.
  • Deflussi da alcuni ETF Bitcoin, percepiti come segnale di cautela istituzionale.
  • Dichiarazioni governative che riducono la fiducia in un sostegno istituzionale diretto.

Tuttavia, il quadro non è completamente negativo. Infatti, esistono fattori potenziali che potrebbero innescare un’inversione rialzista:

  • Un tono accomodante da parte della Federal Reserve durante il Simposio di Jackson Hole.
  • Dati favorevoli sulle richieste di sussidio di disoccupazione, attesi a breve.
  • Afflussi costanti negli ETF di operatori come BlackRock, che indicano consolidamento piuttosto che fuga dal mercato.
  • Interesse delle aziende nell’integrare Bitcoin nelle riserve e nei bilanci.

Dunque, gli investitori attendono il prossimo evento macroeconomico come possibile catalizzatore per una nuova direzione dei prezzi.

Bitcoin Hyper e la corsa della prevendita

Mentre Bitcoin mostra una fase di debolezza, il progetto Bitcoin Hyper (HYPER) ha suscitato un interesse crescente, avendo raggiunto i 10 milioni di dollari durante la prevendita

Si tratta di una soluzione Layer 2 basata su ZK-rollups, progettata per migliorare velocità, scalabilità e costi di transazione di Bitcoin, introducendo anche smart contract e staking. 

In particolare, l’integrazione della Solana Virtual Machine offre interoperabilità e performance elevate, rendendo il progetto competitivo rispetto ad altre soluzioni già esistenti.

Caratteristiche principali di Bitcoin Hyper:

Funzionalità
Smart contract, staking, interoperabilità
Tecnologia
Layer-2 con ZK-rollups
Prestazioni
Velocità simile a Solana
Tokenomics
21 miliardi di HYPER, APY competitivi per lo staking
Roadmap
Mainnet e Canonical Bridge nel Q3, governance DAO entro 2026

In generale, l’interesse verso Bitcoin Hyper dimostra come la community resti orientata alla ricerca di opportunità innovative, soprattutto in un momento in cui Bitcoin appare in fase di consolidamento. 

Anche per questo motivo, il progetto ha raggiunto facilmente $10 milioni, con diversi youtuber famosi che hanno dimostrato una certa attenzione per il progetto.

Dunque, con una tokenomics chiara e una roadmap strutturata, il progetto potrebbe trasformare Bitcoin in un ecosistema più dinamico, aprendo la strada a nuove applicazioni e consolidandosi come uno degli asset emergenti più promettenti del settore.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.