banche criptovalute banche criptovalute

Le banche italiane abbracciano le criptovalute: una nuova frontiera di ricavi

Il settore bancario italiano sta abbattendo le resistenze verso l’universo delle criptovalute, trasformando quella che un tempo era diffidenza in opportunità di business. Intesa Sanpaolo ha aperto la strada a gennaio acquistando 11 bitcoin per un milione di euro, seguita da Unicredit che a luglio ha lanciato un certificato legato all’ETF bitcoin di BlackRock. Questa evoluzione non è casuale: con il calo dei margini d’interesse dovuto alla riduzione dei tassi, le banche cercano nuove fonti di ricavo per mantenere la redditività.

Un mercato maturo e in espansione

I numeri del settore crypto hanno raggiunto dimensioni che non possono più essere ignorate: la capitalizzazione di mercato si aggira sui 3.000 miliardi di dollari e potrebbe toccare i 13.000 miliardi entro il 2030 nello scenario più favorevole. Il volume medio giornaliero di trading è schizzato a 123 miliardi nel 2024, raddoppiando rispetto all’anno precedente. Questi dati hanno convinto i giganti del credito italiano che il mondo crypto, con le dovute precauzioni, rappresenti un’occasione da non perdere.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

La strategia della custodia: 750 milioni in vista

Le banche stanno puntando sui servizi di custodia degli asset digitali come primo passo concreto nell’ecosistema crypto. Il meccanismo è relativamente semplice: aprire depositi titoli per proteggere le criptovalute acquistate autonomamente dai clienti, ovviamente dietro commissione. Secondo uno studio di PwC, i primi dieci operatori italiani potrebbero incassare collettivamente 750 milioni di euro di commissioni nei prossimi cinque anni, cifra che potrebbe addirittura triplicarsi una volta superati gli ostacoli culturali e di percezione del rischio.

Marco Folcia, partner di PwC Italia, evidenzia tre motivi chiave per questo crescente interesse bancario: l’aumento costante delle transazioni verso exchange esteri, la scarsità di servizi di intermediazione in Italia e il potenziale della custodia che consente una visione più ampia dei portafogli clienti, facilitando consulenze basate su profili di rischio più accurati.

Le stablecoin: la vera rivoluzione dei pagamenti

Oltre alla custodia, emerge un’altra opportunità strategica: le stablecoin, mercato da oltre 250 miliardi di dollari dominato da Tether e USDC. Questi strumenti, ancorati a valute ufficiali come il dollaro, stanno diventando sempre più utilizzati dalle aziende per trasferimenti internazionali. Le banche potrebbero intercettare questa domanda offrendo servizi che sfruttano la blockchain per disintermediare i sistemi di pagamento tradizionali, mantenendo commissioni più elevate pur offrendo costi inferiori ai clienti.

Questa evoluzione rappresenta una minaccia per colossi come il sistema Swift, che rischia di perdere centralità, mentre giganti come PayPal si preparano ad accelerare su stablecoin e criptovalute.

La corsa europea verso MiCAR

La concorrenza si intensifica anche a livello europeo. Diversi player hanno già richiesto l’autorizzazione MiCAR: la spagnola BBVA è pronta a offrire servizi regolamentati di custodia e trading, mentre colossi americani come Visa e Mastercard propongono già opzioni di custodia. Le banche italiane non intendono farsi scavalcare in questa corsa all’innovazione.

Tuttavia, come sottolinea Folcia, rimangono sfide normative: “Le banche non dispongono ancora di linee guida chiare su come applicare la normativa MiCAR, né su come integrarla con le regole sulla trasparenza e la disciplina MiFID”. Sarà necessario un coordinamento più efficace tra le diverse normative e un dialogo rafforzato con BCE, banche centrali nazionali e governi per rendere le regole più applicabili e garantire maggiore sicurezza per tutti gli attori del mercato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.