La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti si prepara a una trasformazione radicale del panorama normativo delle criptovalute. Paul S. Atkins, presidente dell’agenzia, ha annunciato il 30 luglio l’implementazione delle raccomandazioni del Presidential Working Group (PWG) per una revisione completa dell’ambiente regolatorio degli asset digitali.
L’iniziativa rappresenta un cambio di passo significativo rispetto al passato, con l’obiettivo dichiarato di posizionare gli Stati Uniti come leader globale nell’innovazione crypto. Il rapporto del PWG, sviluppato attraverso mesi di collaborazione inter-agenzia, mira a migliorare la chiarezza normativa mantenendo al centro la protezione degli investitori.
Cooperazione inter-agenzia e visione unificata
Atkins ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra SEC e CFTC per garantire un approccio normativo coerente e unificato. “Come il rapporto chiarisce, la SEC continuerà a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di un quadro federale utilizzando le sue autorità esistenti per stabilire nuove regole e regolamenti”, ha dichiarato il presidente dell’agenzia.
La strategia prevede una stretta cooperazione con la Commodity Futures Trading Commission e altre agenzie federali rilevanti. Questa sinergia inter-istituzionale rappresenta una novità rispetto al passato, quando le diverse agenzie spesso operavano in modo frammentario nel settore degli asset digitali.
Rottura con l’amministrazione precedente
Il presidente della SEC ha tracciato una netta distinzione con le politiche dell’amministrazione precedente, caratterizzandola come priva di visione per gli asset digitali. Atkins ha enfatizzato la necessità di un approccio più strategico e lungimirante, capace di bilanciare innovazione e protezione degli investitori.
“Dobbiamo scatenare il potenziale trasformativo della tecnologia degli asset digitali, salvaguardare la nostra stabilità finanziaria e proteggere gli investitori”, ha affermato Atkins. L’obiettivo è sviluppare regolamentazioni lungimiranti e future-proof che favoriscano l’innovazione mitigando al contempo i rischi sistemici.
Allineamento con gli obiettivi di Trump
La roadmap della SEC si inserisce perfettamente nella visione più ampia del Presidente Donald Trump di dominio tecnologico americano. Riferendosi alla recente affermazione di Trump secondo cui desidera “che l’intero mondo funzioni sulla spina dorsale della tecnologia americana”, Atkins ha descritto il rapporto del PWG come un passo critico verso questo obiettivo.
L’iniziativa mira a stabilire standard regolatori chiari e a migliorare la competitività americana nella finanza digitale. La strategia punta a consolidare la leadership statunitense nel settore crypto globale attraverso un approccio coordinato e strategico che coinvolga tutte le agenzie competenti.
Il Progetto Crypto per modernizzare i mercati
Il 31 luglio Atkins ha svelato il Progetto Crypto, un’iniziativa ambiziosa che mira a modernizzare completamente le leggi sui titoli e a portare i mercati finanziari sulla blockchain. L’obiettivo finale è trasformare gli Stati Uniti nel centro globale per gli asset digitali, creando un ecosistema normativo all’avanguardia.
Questa iniziativa rappresenta il culmine di una strategia più ampia volta a rivoluzionare l’approccio americano alle criptovalute. Con il pieno supporto federale e una visione chiara del futuro, la SEC si prepara a guidare una trasformazione che potrebbe ridefinire gli equilibri globali nel settore degli asset digitali, consolidando definitivamente il primato tecnologico e finanziario degli Stati Uniti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.