criptovalute indagine prato criptovalute indagine prato

Smantellata a Prato una centrale di riciclaggio con criptovalute

Un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Prato, diretta dal Procuratore capo dottor Luca Tescaroli, ha portato alla scoperta di una sofisticata organizzazione criminale dedita al riciclaggio di denaro. La struttura bancaria illegale aveva sede nel centro della città, precisamente in via Respighi, e rappresentava una vera e propria centrale operativa per attività illecite su scala internazionale.

L’organizzazione si caratterizzava per l’utilizzo di tecnologie avanzate e metodi di falsificazione documentale di alto livello. Gli investigatori hanno scoperto che il gruppo criminale produceva carte d’identità elettroniche contraffatte valide per l’espatrio, oltre a numerosi altri documenti falsi, utilizzando le criptovalute come principale strumento per il riciclaggio di capitali illeciti.

Sequestri milionari in criptovalute

Il blitz delle forze dell’ordine, scattato in seguito a un decreto di perquisizione e sequestro, ha portato al rinvenimento di materiale informatico e documentale di straordinario rilievo investigativo. L’elemento più significativo è emerso dall’analisi di uno dei quattro telefoni in possesso di Cheng Bangjie, cittadino cinese di 45 anni considerato figura centrale dell’organizzazione.

Sul dispositivo sono stati individuati due software wallet Token Pocket con movimentazioni milionarie di criptovalute Stable Coin Usdt_Trx. I numeri sono impressionanti: sul primo indirizzo, nel periodo compreso tra il 5 aprile e il 26 luglio, sono stati movimentati quasi 10,8 milioni di Usdr, equivalenti a oltre 9 milioni di euro. La provenienza dei fondi risulta particolarmente significativa, con oltre il 90% derivante da servizi di exchange.

Collegamenti internazionali con la Cambogia

Le indagini hanno rivelato collegamenti diretti con una piattaforma cambogiana già sotto i riflettori delle autorità internazionali. I fondi in uscita dal primo wallet risultano infatti inviati a questa piattaforma con sede in Cambogia, già segnalata dalla FinCeb – l’unità antiriciclaggio del Dipartimento del Tesoro statunitense – come centro operativo specializzato in attività di money laundering.

Il secondo indirizzo monitorato ha registrato, tra il 15 e il 26 luglio, l’ingresso di oltre 369mila Usdt, pari a oltre 320mila euro. Anche in questo caso, la maggior parte dei fondi proveniva da exchange, mentre le uscite erano principalmente dirette verso wallet privati dove i capitali risultano tuttora custoditi.

Il materiale sequestrato e le attrezzature per la falsificazione

Durante le operazioni di perquisizione, gli investigatori hanno sequestrato un arsenale completo per la falsificazione documentale. Oltre alle criptovalute per un valore di 117mila euro detenute materialmente da Cheng Bangjie e dai suoi complici, sono stati rinvenuti 15mila euro in contanti, di cui 4mila direttamente in possesso del 45enne e 11mila in possesso di un altro cittadino cinese che lo accompagnava.

Particolarmente significativo il sequestro delle attrezzature per la contraffazione: due stampanti professionali, due laminatori, numerose tessere bianche dotate di microchip e banda magnetica specificamente progettate per la falsificazione di documenti ufficiali, oltre a pellicole ologrammate utilizzate per rendere più credibili i documenti contraffatti.

Indagini in corso su scala internazionale

L’operazione ha visto la collaborazione di diversi organismi specializzati: il Nucleo operativo antifalsificazioni e la sezione criptovalute del Comando Carabinieri Antifalsificazione di Roma, il Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Prato e il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Prato.

L’inchiesta prosegue con l’obiettivo di far luce sull’intera rete criminale internazionale, mappando i canali di riciclaggio utilizzati e identificando eventuali collegamenti con organizzazioni operanti oltre i confini nazionali. Gli investigatori sono al lavoro per ricostruire completamente la struttura dell’organizzazione e i suoi rapporti con i circuiti criminali internazionali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.