Il primo trimestre del 2025 ha segnato una pagina sorprendentemente contraddittoria nella storia delle criptovalute. Secondo un’analisi pubblicata il 16 aprile dal gestore patrimoniale Bitwise, i primi tre mesi dell’anno rappresentano “il miglior trimestre peggiore nella storia delle criptovalute”. Matt Hougan, chief investment officer dell’azienda, ha descritto questo periodo come particolarmente “frustrante” per l’intero settore, evidenziando una discrepanza significativa tra sviluppi positivi e performance di mercato.
L’era dei traguardi storici disattesi
Il Q1 2025 ha portato con sé eventi potenzialmente rivoluzionari per il mondo crypto che per anni erano stati solo sognati dagli appassionati del settore. L’insediamento del primo presidente degli Stati Uniti apertamente favorevole alle criptovalute ha rappresentato un momento storico, accompagnato dalla creazione di una riserva strategica di Bitcoin. A questi si sono aggiunti il ritiro della maggior parte delle cause legali da parte della SEC e la conclusione di quello che viene descritto come il periodo di ostilità verso le criptovalute dell’era Biden.
Nonostante queste premesse estremamente positive, i mercati hanno reagito in modo inaspettato. L’indice Bitwise 10 Large Cap Crypto ha registrato un calo del 18%, le azioni legate al settore crypto sono crollate del 27%, mentre Ethereum ha subito una drammatica flessione del 45%. La capitalizzazione di mercato complessiva si è ridotta di quasi il 20% nel periodo di tre mesi, con l’uscita di ben 650 miliardi di dollari dal settore. Ad aprile, la situazione è ulteriormente peggiorata, con i mercati in calo del 30% rispetto al massimo storico di 3,9 trilioni di dollari raggiunto a gennaio.
PRIMA DI PROSEGUIRE… il 22 aprile prende il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari. Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?
I segnali di forza in un mare di volatilità
Secondo Matt Hougan, è fondamentale individuare gli elementi che raggiungono nuovi massimi storici durante periodi di flessione dei prezzi, poiché rappresentano indicatori di dove si dirigerà il prossimo mercato rialzista. In questo contesto, emergono diversi segnali positivi:
- La circolazione delle stablecoin ha raggiunto il massimo storico di oltre 218 miliardi di dollari, con un incremento del 13,5% rispetto al trimestre precedente
- Il volume delle transazioni è aumentato del 30%
- Gli asset tokenizzati del mondo reale hanno mostrato una crescita “parabolica” del 37% trimestre su trimestre
- Il volume degli scambi di futures regolamentati su Bitcoin e l’open interest hanno toccato livelli record
Attualmente, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin si attesta a 236 miliardi di dollari, rappresentando circa l’8,6% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute e posizionandosi come il secondo asset più rilevante dopo Bitcoin, secondo i dati di CoinGecko.
Sul versante negativo, va menzionato l’hack di Bybit da 1,5 miliardi di dollari e lo scoppio della bolla delle meme coin, che ha provocato il crollo della maggior parte di questi token privi di funzionalità concrete.
Venti di cambiamento all’orizzonte
Bitwise ha identificato molteplici fattori chiave che potrebbero invertire la tendenza ribassista degli ultimi tre mesi. Dopo anni di politiche restrittive, le banche centrali di tutto il mondo stanno segnalando un passaggio verso l’allentamento monetario e l’espansione di M2. Storicamente, queste condizioni si sono rivelate favorevoli per gli asset di rischio, in particolare per gli asset digitali.
L’alleggerimento normativo e l’introduzione di nuovi quadri regolamentari per le stablecoin e la DeFi negli Stati Uniti rappresentano potenziali catalizzatori per una ripresa del mercato. Inoltre, le guerre commerciali, i controlli sui capitali e le svalutazioni delle valute fiat stanno spingendo gli investitori globali a riconsiderare le loro strategie di portafoglio.
In questo scenario sempre più complesso, Bitcoin (analogamente all’oro) viene progressivamente considerato come una potenziale copertura: liquidità, scarsità e, soprattutto, indipendenza da tariffe, controlli sui capitali e manipolazioni valutarie sono caratteristiche che lo rendono particolarmente attraente in un contesto di incertezza economica globale.
📈 Vuoi entrare nel mondo degli investimenti crypto? Non perdere l’opportunità di farlo con i migliori broker selezionati dai nostri esperti!
🔍 Visita il nostro sito per scoprire le piattaforme più affidabili e iniziare il tuo viaggio nel futuro della finanza. Investi oggi per raccogliere i frutti di domani! 💰
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.