etf solana, etf spot solana, etf sol, etf spot sol, solana canada, sol, solana, crypto, cripto, criptovalute, etf crypto etf solana, etf spot solana, etf sol, etf spot sol, solana canada, sol, solana, crypto, cripto, criptovalute, etf crypto

Il Canada approva i primi ETF su Solana con staking: nuovi orizzonti per SOL

Il Canada dà il via libera ai primi ETF spot su Solana con funzione di staking, mentre l’interesse globale per Solana e il suo ecosistema continua a crescere rapidamente nella DeFi.

Il Canada anticipa gli Stati Uniti

Il mercato canadese ha compiuto un passo significativo nell’industria crypto con l’approvazione dei primi ETF spot su Solana, che includono funzionalità di staking, ovvero la capacità di guadagnare un interesse passivo dagli asset detenuti. L‘autorizzazione è stata concessa dalla Ontario Securities Commission (OSC), che ha approvato 4 gestori patrimoniali, Purpose, Evolve, CI e 3iQ, per la quotazione di questi nuovi prodotti sul Toronto Stock Exchange. L’iniziativa rende il Canada il primo Paese al mondo a lanciare ETF spot su Solana con ricompense da staking incorporate.

Essendo di tipo Spot, questi ETF investiranno direttamente in Solana in forma fisica e seguiranno differenti indici di riferimento. La possibilità di partecipare allo staking all’interno del veicolo finanziario offre agli investitori una doppia esposizione, sia alla performance dell’asset che ai rendimenti generati dalla partecipazione attiva alla rete. Secondo gli analisti, il rendimento da staking su Solana potrebbe superare quello di Ethereum, offrendo così un vantaggio competitivo in termini di costi e ritorni.

Il lancio in Canada potrebbe quindi fungere da modello e pressione indiretta sulle autorità americane per accelerare l’adozione di strumenti più innovativi. Il momento è molto favorevole, vista l’elezione di un presidente più aperto al settore crypto e il cambio al vertice della SEC con Paul Atkins, che ha già ribadito il suo sostegno per l’industria crypto.

Solana in forte espansione

Il lancio degli ETF rappresenta solo una delle tante conferme della fase di crescita che sta attraversando l’ecosistema di Solana. La blockchain sta vivendo un’accelerazione significativa, sostenuta da un’impennata di attività nei settori della finanza decentralizzata (DeFi), dei token non fungibili (NFT) e dello sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate (dApp).

Le ragioni di questo slancio sono da ricercare soprattutto nella struttura tecnica della rete. Solana è progettata per offrire transazioni ad altissima velocità e costi estremamente contenuti, fattori che la rendono ideale per sviluppatori e progetti in cerca di una piattaforma scalabile. 

Il comparto DeFi è uno dei principali motori di crescita per Solana, la possibilità di effettuare operazioni rapide e con commissioni minime ha favorito la nascita di numerosi exchange decentralizzati, piattaforme di prestito e piattaforme per la creazione di nuovi token o agenti AI, come Pump.fun. Questi vantaggi hanno attratto capitali sia da utenti retail che istituzionali, in cerca di alternative alle reti più costose come Ethereum.

Nuovi massimi di SOL contro Ethereum

Il prezzo di Solana si aggira attualmente intorno ai 132 dollari, dopo aver recuperato il supporto chiave a 125 dollari nel fine settimana. Gli analisti  osservano con attenzione la possibilità di completamento di una struttura a fondo arrotondato, con un primo obiettivo a 147 dollari. Se questo livello riuscisse a trasformarsi in supporto, non è esclusa una nuova impennata fino a 177 dollari, con una possibile resistenza intorno ai 163 dollari.

Nel frattempo, il rapporto SOL/ETH ha toccato i massimi storici settimanali, indicando una performance relativa molto forte rispetto a Ethereum. Il valore attuale del rapporto è di 0,082, dopo un incremento del 23% in una sola settimana. Secondo alcune previsioni, Solana potrebbe addirittura raggiungere i 300 dollari entro la fine del mese, trainata da dinamiche simili a quelle che avevano portato Ethereum al breakout del 2021.

Solaxy supera i 30 milioni in prevendita

In questo contesto di forte crescita dell’ecosistema Solana, si inserisce Solaxy, una rete layer2 progettata per risolvere le criticità principali riscontrate da Solana durante l’euforia sulle meme coin e per essere compatibile anche con le reti EVM.

Solaxy si propone come una soluzione innovativa che migliora ulteriormente velocità, scalabilità e affidabilità delle transazioni. Grazie alla sua architettura avanzata, riesce a eliminare i problemi di congestione e a ridurre drasticamente il numero di transazioni fallite, offrendo agli utenti un’esperienza fluida e senza interruzioni in ogni momento.

Uno dei punti di forza del token nativo di Solaxy, $SOLX, è il suo sistema di staking semplificato, tramite il quale i possessori del token possono ottenere un rendimento annuo del 134% APY, partecipando attivamente alla validazione della rete. Il token serve anche per le funzioni di governance, oltre a essere utilizzato per pagare le bassissime commissioni sulle transazioni layer2.

La prevendita di $SOLX è attualmente in corso sul sito web, dove è possibile acquistare il token a un prezzo di 0,001694 dollari, ma è previsto un incremento tra sole 5 ore, rendendo questa fase particolarmente interessante per chi intende entrare in anticipo su questo promettente progetto dell’ecosistema Solana, che ha già superato la sorprendente cifra di 30 milioni di dollari in questa fase.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.