In uno scenario geopolitico in continua evoluzione, emerge una notizia che potrebbe cambiare gli equilibri del sistema monetario internazionale. VanEck, società di investimento istituzionale specializzata in criptovalute, ha recentemente condiviso informazioni che suggeriscono un cambiamento significativo nelle modalità di regolamento delle transazioni energetiche tra potenze mondiali.
>>> Prima di procedere oltre, ti sei già iscritto alla nostra nuova newsletter? E’ gratis e per registrarti ci vogliono solo 5 secondi!
Bitcoin come strumento di de-dollarizzazione
Secondo quanto dichiarato da Matthew Sigel, Head of Digital Assets Research di VanEck, in un post sul blog aziendale dell’8 aprile, Cina e Russia hanno iniziato a utilizzare Bitcoin e altri asset digitali per regolare alcune transazioni energetiche. Un’informazione che assume particolare rilevanza nel contesto dell’attuale guerra commerciale promossa dall’amministrazione Trump.
La tendenza alla de-dollarizzazione non si limita a queste due potenze. La Bolivia ha espresso l’intenzione di importare elettricità utilizzando criptovalute, mentre l’utility energetica francese EDF sta valutando la possibilità di estrarre Bitcoin utilizzando l’elettricità in eccesso.
Per Sigel, questi sviluppi rappresentano i primi segnali concreti della trasformazione di Bitcoin da asset puramente speculativo a strumento monetario funzionale, specialmente nelle economie che cercano alternative al dollaro americano e vogliono ridurre la loro esposizione ai sistemi finanziari dominati dagli Stati Uniti.
L’indebolimento del dollaro come catalizzatore
L’analisi di VanEck evidenzia come gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione all’evoluzione della politica della Federal Reserve. Sigel sottolinea che i cambiamenti accomodanti nelle aspettative sui tassi e l’aumento della liquidità hanno storicamente avuto un impatto positivo sul valore di Bitcoin.
Un indicatore fondamentale da monitorare è l’indice del dollaro USA (DXY), che misura il valore della valuta americana rispetto a un paniere di sei valute principali. Qualsiasi debolezza sostenuta del dollaro potrebbe rafforzare il ruolo di Bitcoin come strumento di copertura, specialmente in un contesto caratterizzato da crescente frammentazione geopolitica.
I dati attuali mostrano che il DXY è diminuito di oltre il 7% dall’inizio dell’anno, attestandosi attualmente a 102,5 secondo Tradingview. Una tendenza che potrebbe accelerare nel prossimo futuro.
Anche Matt Hougan, chief investment officer di Bitwise, condivide questa prospettiva. In un post pubblicato il 9 aprile, Hougan ha evidenziato come l’amministrazione Trump sembri orientata verso un dollaro più debole, anche a costo di compromettere il suo ruolo di valuta di riserva mondiale. Storicamente, la debolezza del dollaro è correlata alla forza di Bitcoin.
Verso un nuovo sistema monetario globale
Le politiche commerciali ed estere dell’amministrazione Trump stanno spingendo diverse economie, inclusa l’Europa, verso una minore dipendenza dagli Stati Uniti. Secondo Jane Foley, responsabile della strategia forex di Rabobank, le politiche isolazioniste di Trump potrebbero paradossalmente accelerare la tendenza alla de-dollarizzazione che lo stesso presidente ha cercato di contrastare attraverso minacce di tariffe aggiuntive.
In questo scenario, il mondo potrebbe allontanarsi dal modello di un’unica valuta di riserva globale, rappresentata dal dollaro, verso un sistema più frammentato in cui asset come Bitcoin e oro potrebbero assumere un ruolo più importante di quanto non abbiano oggi.
Gli elementi emersi dalle dichiarazioni di VanEck suggeriscono che potremmo trovarci all’inizio di una fase di profonda trasformazione del sistema monetario internazionale, con Bitcoin che si posiziona come potenziale alternativa al dollaro nelle transazioni internazionali, specialmente in settori strategici come quello energetico.
🚀 Pronto ad entrare nel mondo degli investimenti in criptovalute? Scopri i migliori broker selezionati dal nostro team di esperti, con piattaforme sicure e strumenti avanzati per ottimizzare le tue strategie di trading.
Visita ora il nostro sito e inizia il tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria! 💰
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.